Testimoni speciali

Per l’Anniversario della Liberazione


A Bagnacavallo le iniziative per il 71° anniversario della Liberazione si concluderanno oggi, venerdì 29 aprile alle 18, nella sala Oriani del convento di San Francesco, con Testimoni speciali, un importante momento durante il quale gli ufficiali di collegamento italiani in servizio fra gli Alleati ricorderanno la guerra sul Senio.





La serata, organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con Wartime Friends e Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Ravenna e provincia, avrà come protagonisti gli ufficiali Alessandro Cortese de Bosis, Guglielmo Guerrini Maraldi e Amedeo Bellardi Ricci. Accanto a loro interverranno il sindaco Eleonora Proni, il direttore dell’Istituto storico della Resistenza Giuseppe Masetti e Mariangela Rondinelli dell’associazione Wartime.

Durante la seconda guerra mondiale, oltre al contributo dei partigiani furono sedici i Paesi che combatterono per la Liberazione dell’Italia. Dopo l’8 settembre 1943, un gruppo di oltre duecento giovani, di prestigiose famiglie italiane e con buona conoscenza della lingua inglese, si presentarono ai comandi di unità inglesi e americani di prima linea. 


Collaborarono come ufficiali di collegamento con l’ottava Armata britannica attraverso l’Italian Intelligence Liaison Officers. Questi giovani volontari – integrati nell’esercito britannico di cui indossavano la divisa con appuntate le mostrine italiane – facilitarono il rapporto con la popolazione locale, procurarono informazioni sulla dislocazione del nemico e coordinarono l’attività dei partigiani in appoggio ai reparti inglesi.

Alessandro Cortese De Bosis, classe 1926, arruolatosi come volontario nel 1944 nel Regio Esercito fu ufficiale di collegamento dell’8a Armata Britannica. Laureatosi in legge nel 1948, intraprende la carriera diplomatica che lo vede viceconsole a Parigi, primo segretario delle ambasciate di Mosca e Washington, console generale a New York, ambasciatore d’Italia a Budapest e a Copenaghen. Attualmente è presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione.

Guglielmo Guerrini Maraldi, classe 1923, arruolatosi con il grado di sottotenente nel 48° Royal Tank Regiment britannico schierato sul fronte adriatico, dopo la guerra si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma. Intraprende la carriera diplomatica che lo vede impiegato presso il consolato di Cardiff, le ambasciate di Londra, Parigi, Dublino e Lussemburgo.

Amedeo Bellardi Ricci, classe 1925, nel gennaio del 1945 viene assegnato come sottotenente alla 12° Royal Tank Brigade con la quale ha modo di compiere numerose azione di guerra come mitragliere sui carri Churchill A e B della Brigata sulla linea del Senio, muovendosi da Bagnacavallo. Dopo la fine del conflitto viene nominato aiutante di campo del comandante della 218° Special Area di Riccione. Attualmente è presidente della Sezione Unuci di Lussemburgo.

La sala Oriani del convento di San Francesco è in via Cadorna 14.

Informazioni:
www.comune.bagnacavallo.ra.it 

Ultime Notizie

Rubriche