E stato intitolato a Piero Golfera il punto di raccolta AVIS cittadino

Spazio anche ai nuovi donatori con l’autoemoteca dell’Associazione che ha accolto i lughesi nei pressi della Rocca.
Nella mattinata di sabato scorso, il Punto di Raccolta AVIS di Lugo è stato intitolato al compianto Piero Golfera, già Presidente dell’Associazione fino al 2015.
Presenti alla semplice, ma sentita cerimonia, Davide Ranalli, Sindaco di Lugo, l’Assessore al Volontariato e alle Politiche sociali, Fabrizio Lolli, oltre a Barbara Mengolini del Servizio trasfusionale AUSL Romagna; con loro, Adolfo Zaccari, Presidente AVIS Comunale Lugo e Renzo Angeli, Segretario AVIS Provinciale, insieme alla moglie ed ai figli di Piero Golfera.
Numerosi anche i donatori intervenuti che hanno voluto testimoniare la gratitudine verso l’operato dell’ex presidente, in grado di lasciare un grande segno nel mondo dell’AVIS. Infatti, è frutto in gran parte del suo lavoro lo stesso centro di raccolta lughese, oggi vero e proprio punto di riferimento per i donatori della Bassa Romagna, dopo che l’accreditamento di tutte le strutture sul territorio secondo i requisiti dell’Unione Europea ha portato all’acquisizione della sua gestione diretta da parte di AVIS Provinciale Ravenna.
Il nuovo corso ha portato da subito un ampliamento degli orari di apertura, introducendovi anche la raccolta su prenotazione ed a chiamata. Tutte novità ben accolte dai donatori, come dimostra l’aumento del numero delle donazioni fatto registrare a Lugo (quasi 3.000 le unità tra sangue e plasma raccolte nel 2015), dove per rispondere alle crescenti richieste, dallo scorso febbraio è stata implementata una seconda postazione per la raccolta di plasma.
Sempre nella mattinata di sabato, l’autoemoteca AVIS ha sostato nell’area antistante la Rocca Estense per dare informazioni ed effettuare gli esami di idoneità ai cittadini interessati. All’iniziativa hanno partecipato anche le autorità cittadine, a partire dal Sindaco Ranalli, testimoniando con la loro presenza l’importanza del dono e della solidarietà in una società che vuole essere civile.