AperiTrisi letterari alla Biblioteca Trisi

Venerdì 6, 13 e 20 maggio 

La biblioteca comunale “Fabrizio Trisi” di Lugo organizza gli “AperiTrisi letterari”, tre incontri con l’autore che si terranno nei venerdì 6, 13, 20 maggio alle 18 nella Sala Codazzi della biblioteca stessa. 







Gli incontri letterari prevedono la presenza di due autori lughesi, Davide Bacchilega (venerdì 6 maggio) e Lorenzo Frabbi (venerdì 20 maggio), che presenteranno ognuno un romanzo in cui la città di Lugo è in qualche modo protagonista. Nell’incontro del 13 maggio invece sarà ospite Muriel Pavoni, imolese di nascita, con un libro di racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne romagnole che hanno contribuito alla storia del nostro Paese.Tra queste ricordiamo le lughesi Giovanna Righini Ricci e Benilde Verlicchi.

Agli incontri sarà presente l’assessora alla Cultura Anna Giulia Gallegati.

Al termine di ciascun incontro sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti: rigorosamente analcolico.

Venerdì 6 maggio Davide Bacchilega presenterà I romagnoli ammazzano al mercoledì (Las Vegas, 2014). La Romagna è una terra di gente pacifica e cordiale, almeno fino a quando non arriva il mercoledì. Tra sedicenti agenti letterari prodighi di illusorie promesse, bische clandestine popolate da bizzarri giocatori di poker e gang di malavitosi d’importazione amanti delle scommesse truccate, non sarà facile uscirne sani e salvi, soprattutto se c’è qualcuno che ha in programma di ammazzare chi ne ostacola le ambizioni… e il giorno buono per farlo sembra proprio essere un tranquillo mercoledì di maggio. Introduce Andrea Magnani.

Davide Bacchilega vive a Lugo e lavora a Bologna. È autore di numerosi racconti pubblicati in diverse antologie e di tre romanzi noir, White Russian (edito nel 2005 da Incontri Editrice), Deep Blue Hotel (2006 da I Fiori di campo) e Bad news nel 2011 (editore Perrone LAB). Davide Bacchilega vive a Lugo e lavora a Bologna. Di giorno scrive pubblicità, di notte romanzi.

Venerdì 13 maggio Muriel Pavoni, introdotto da Antonella Sbarzaglia, porterà il suo Veduta di pianura con dame, (Edizioni la meridiana, 2015). Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne romagnole che hanno contribuito alla storia d’Italia in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come la Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre (come Maria Maltoni e Giovanna Righini Ricci). Tra queste ricordiamo le lughesi Giovanna Righini Ricci e Benilde Verlicchi.

Muriel Pavoni è nata a Imola. Nel 2011 è uscito il suo libro di racconti La discarica degli acrobati sbadati (Giraldi Editore); è coautrice dello spettacolo teatrale a più mani “Voci – immagini dal manicomio” (T.I.L.T. 2012), e del romanzo collettivo Il libro delle vergini imprudenti (Navarra Editore, 2014). 


Venerdì 20 maggio sarà il turno di Lorenzo Frabbi, introdotto da Luca Bezzi, che presenterà Angeli Mancati (La Sirena Edizioni, 2016). Viola frequenta il primo anno scolastico a Lugo presso l’istituto Sant’Agostino sotto le cui mura, secondo leggende popolari, si cela un terrificante segreto. Curiosando nel teatro dell’istituto, la bambina scopre una porta misteriosa. Proprio quando è decisa a svelare il mistero celato dietro quell’uscio, viene scoperta dall’anziana e burbera suor Roberta. Ma chi è quella donna e cosa nasconde il suo passato? Un viaggio a ritroso nel tempo, fino agli anni Quaranta, ne svelerà i trascorsi e il percorso di vita.

Lorenzo Frabbi è nato e vive a Lugo. Nel 2013 è uscito il suo primo romanzo, Io ho amato (pubblicato dalla Casa Editrice Montedit), al quale sono seguiti Uroboros (2014) e Il tocco dell’uomo (2015), entrambi per i tipi della Antipodes. Scrive i suoi romanzi a mano con carta e penna.

Al termine di ogni incontro sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti.

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna nazionale “Il maggio dei libri”, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali in collaborazione con l’Associazione italiana editori, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per L’Unesco.

Ivana Pagani
Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi
Piazza Trisi 19
48022 Lugo RA
Tel. 0545 38568
trisi@comune.lugo.ra.it

Ultime Notizie

Rubriche