Incontro con Riccardo Petrella

Il “leggendario” economista del Bene Comune

Domenica 8 maggio alle ore 17,30 all’Auditorium del Centro Sociale Il Tondo di Via Lumagni a Lugo. Al termine: apericena conviviale



SCHEDA BIOGRAFICA

Riccardo Petrella è docente di Economia Politica

all’Università Cattolica di Lovanio (Belgio). Fondatore

del Gruppo di Lisbona per lo studio della

Globalizzazione, ha dato vita al Contratto Mondiale

dell’Acqua e al programma Dichiariamo illegale

la povertà. Dal 1967 al 1975 ha lavorato al

Centro Europeo di Ricerche Sociali Comparative

(Vienna). Fino 1978 è stato ricercatore al Consiglio

Internazionale delle Scienze Sociali (Parigi). Fino

al 1994 ha guidato la Commissione di previsione

e valutazione in scienza e tecnologia (Programma

FAST) alla Comunità Europea. È attivamente impegnato

nella difesa dei beni comuni, nello studio

della globalizzazione, del welfare, dell’educazione,

dei problemi dell’acqua (bene comune, indivisibile,

universale, non negoziabile). “Operaio della

parola” è presente ovunque sia possibile proporre

alternative alla mondializzazione dell’economia di

mercato. Insegna Ecologia umana all’Accademia

di Architettura dell’Università di Mendrisio (Svizzera).

Nominato nel 2005 Presidente dell’Acquedotto

Pugliese dal governatore Vendola, ne è stato

allontanato l’anno successivo. Dottore honoris

causa all’Università di Umea (Svezia), di Roskilde

(Danimarca), di Bruxelles, ai Politecnici di Mons

(Be) e di Grenoble (Francia) e dall’Università del

Quebec a Montreal. Ha fondato a Milano l’Università

del Bene Comune coinvolgendo esperti e docenti

internazionali. È tra i promotori della nascita

del Monastero dei Beni Comuni degli Stimmatini

di Sezano (Verona).

Tra le sue opere: Res publica e beni comuni. Pensare le rivoluzioni

del XXI secolo, 2010; La sfida della descrescita. Il sistema economico

sotto inchiesta, 2008; Una nuova narrazione del mondo (Giustizia,

ambiente, pace), EMI 2007; Il diritto di sognare, Sperling & Kupfer,

2005; Unità, diversità, dialogo. A venticinque anni dalla morte di Giorgio

La Pira, AVE 2004; Il bene comune. Elogio della solidarietà, 2003;

Il pozzo di Antonio. L’acqua in Italia, Ed. Gruppo Abele, 2002; Il Manifesto

dell’acqua. Il diritto alla vita per tutti, Ed. Gruppo Abele, 2001;

Il bene comune: elogio della solidarietà, Bollati Boringhieri, 1997.

Ultime Notizie

Rubriche