I progetti per l’inserimento dei ragazzi dovranno essere presentati entro sabato 21 maggio

“Volontari all’arrembaggio” consente infatti alle associazioni, cooperative sociali ed enti locali del territorio di proporre progetti in cui i giovani siano coinvolti in una serie di attività e iniziative di volontariato e di cittadinanza attiva, che potranno interessare ambiti differenti: cultura, ambiente, arte, grandi eventi, informazione, sport, musica, sociale e ricreativo, turismo.
“Volontari all’arrembaggio” è quindi “uno strumento per la promozione e la valorizzazione del volontariato, in particolare modo nelle fasce giovanili della popolazione”, come sottolineato dal sindaco referente Riccardo Francone.
I progetti potranno avere una durata che sarà compresa tra le 25 e le 75 ore complessive, da svolgersi in un periodo massimo di 4 settimane, secondo una distribuzione adeguata al genere di attività prevista. La fase attuativa dei progetti dovrà avere preferibilmente luogo nel periodo di sospensione scolastica per vacanze estive, e quindi a partire da lunedì 6 giugno 2016 e fino a sabato 10 settembre 2016; saranno comunque ammessi anche progetti il cui termine vada oltre tale data, purché la conclusione delle attività non vada oltre il termine del 31 dicembre 2016.
I soggetti che intendono accogliere giovani in attività di volontariato devono compilare la modulistica disponibile sul sito dell’Unione al link www.labassaromagna.it/Guida-ai-Servizi/Giovani/Volontari-all-arrembaggio.