
Piazza Mazzini fin dal mattino ha accolto numerosissimi bambini, muniti di bicicletta, che si sono cimentati in una gimkana, aiutati dal personale della Pm e dagli assistenti civici, che hanno insegnato loro il significato di numerosi cartelli e segnali stradali e le norme per circolare in sicurezza.
La giornata è stata aperta dal presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Luca Piovaccari: “Questo appuntamento nasce per avvicinare il cittadino alla figura dell’agente di Pm, per fargli comprendere l’importanza del suo ruolo all’interno di una comunità civile. Può capitare di avere un’immagine stereotipata degli agenti, quando in realtà sono i più grandi alleati dei cittadini, operano quotidianamente su molteplici fronti, e lo fanno sempre pensando al bene comune e alla sicurezza”.
In seguito è intervenuto Mauro Venturi, sindaco referente per la Sicurezza dell’Unione: “La creazione di un corpo unico di Polizia municipale a livello di Bassa Romagna ha permesso di specializzare il personale e, quindi, migliorare i diversi servizi. L’Unione crede molto nel ruolo della polizia locale e per questo stiamo investendo per aumentare l’organico e mantenere negli anni il servizio al livello delle aspettative del territorio”.
Infine, è intervenuta la comandante della Pm della Bassa Romagna, Paola Neri, che ha ricordato il tema della sicurezza stradale e, in particolare, la sicurezza dei bambini: “Ricordiamoci che i bambini rappresentano il nostro futuro: dobbiamo essere in grado di metterli sempre al centro della nostra attenzione, soprattutto quando ci troviamo in strada.
L’open day è organizzato dal Corpo Unico di Polizia municipale della Bassa Romagna, con il contributo della Cassa di Risparmio di Ravenna