Innovami Camp e Fondo Strategico Territoriale Spa a servizio delle imprese del territorio


“Non vediamo l’ora di investire e di impiegare il milione e mezzo di euro a nostra disposizione”. L’invito, diretto da Augusto Machirelli, Presidente di Fondo Strategico Territoriale Spa di Imola, alle imprese del territorio è stato lanciato in occasione del workshop “Pre-seed, seed, early stage: finanza e supporto alle start-up innovative” organizzato dall’incubatore di impresa Innovami nell’ambito del percorso formativo giunto alla quarta edizione “Innovami Camp: scaling up your business”.
L’incontro, dedicato nei giorni scorsi agli strumenti di finanza privata a sostegno di start up e imprese innovative, oltre a presentare le iniziative del Gruppo Intesa San Paolo, ha presentato ufficialmente l’attività del Fondo Strategico Territoriale e la sinergia sviluppata con Innovami, guidato ora dal Presidente Gabriele Brusa, in carica dallo scorso 4 aprile.
“Se da un lato – ha spiegato Paola Perini, coordinatrice di Innovami – l’incubatore promuove la nascita di nuove imprese innovative quindi start-up e ne sostiene le primissime fasi di sviluppo con servizi diretti o indiretti di localizzazione, identità, marketing e networking, dall’altro il Fondo Strategico Territoriale assume partecipazioni in enti e società di capitali, start-up o società già operanti, per una quota massima del 30% del capitale sociale.
Le risorse a disposizione di FST Spa sono di 1,5 milioni di euro destinati alla crescita delle imprese con sede legale e/o operativa situata nei comuni inseriti nel bacino di Con.Ami, azionista di maggioranza del fondo. La lista comprende le municipalità di Bagnara di Romagna, Brisighella, Borgo Tossignano, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Conselice, Dozza, Faenza, Firenzuola, Fontanelice, Imola, Lugo, Marradi, Massa Lombarda, Medicina, Mordano, Palazzuolo sul Senio, Riolo Terme, Sant’Agata sul Santerno e Solarolo .
“Il Fondo Strategico Territoriale da priorità alle realtà che hanno legami e affinità con altre attività del territorio – ha aggiunto Machirelli. Nessun vincolo è posto al settore di appartenenza o di operatività. Le imprese richiedenti devono aver già individuato un mercato di riferimento ed aver bisogno di risorse per conquistarlo. Restano escluse le realtà in dissesto finanziario coinvolte in piani di ristrutturazione del debito o progetti con esclusiva finalità di finanziamento del circolante.
Il percorso formativo di Innovami Camp-Scaling up your business, prosegue il 17 maggio con l’incontro gratuito dedicato agli strumenti di finanza pubblica – bandi regionali, nazionali ed europei – finalizzati al sostegno di progetti di sviluppo delle start-up (dalle 15,30 alle 18 nella sala congressi di Acantho Spa, via Molino Rosso 8 a Imola).
Iscrizioni su http://innovami.eventbrite.it