Messa in si Minore in memoria di Don Carlo Marabini

Alla chiesa del Carmine di Lugo Domenica 15 maggio alle ore 17


S. Messa in memoria di Don Carlo Marabini (nel decimo anniversario dalla sua scomparsa) Con l’esecuzione della MESSA in SI MINORE di Johann Sebastian Bach

Per soli, coro e orchestra BWV 232

Oggi, lunedì 9 maggio, ore 20,15, avrà luogo presso il Teatro dell’Istituto Maria Ausiliatrice, via C. Torres n. 35 lugol a presentazione del libro ” Pensieri” di Alessandra Tabanelli Melandri

La Grande Messa in si minore

Opus ultimum, musica al quadrato, summa del lavoro di una vita, specchio di tutto quanto è successo in Europa nell’arco di due secoli. Eterogenea, sì: nata dalla ripresa di vari lavori precedenti, a cominciare dal Sanctus del 1724, per passare al nucleo più consistente del 1733: Kyrie e Gloria. 


Di qui bisogna arrivare al periodo agosto ’48 – ottobre ’49 per giungere al suo compimento da parte di un artigiano abituato alla perfezione. La salute ormai definitivamente minata ha indotto Bach ( come poi Mozart ) a operare questo sforzo supremo quale lascito testamentario, che il primo editore ( Hans Nägeli, 1818 ) non esita a considerare « l’opera d’arte musicale più grande di tutti i tempi e di tutti i popoli » . Più Protestante? Più Cattolica? Ecumenica ! Dal punto di vista musicale, almeno, assolutamente…..universale.

Eseguita non in forma di concerto ma giustamente all’interno della liturgia: Kyrie, Christe, Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei

Gli interpreti: soli e coro Gruppo vocale H. Schütz

Paola Cigna soprano, Laura Vicinelli, Marta Serra contralti, Gian Luca Pasolini tenore,

Paolo Marchini, Giacomo Serra bassi.

Ensemble strumentale: Harmonicus Concentus (violini, viole, celli, contrabbasso, flauti, fagotti, oboi, corno da caccia, trombe, timpani, cembalo, organo ) Organo: Enrico Volontieri

Ultime Notizie

Rubriche