
Continua l’impegno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna nel promuovere la mobilità sostenibile e l’attività fisica.

Per quel che riguarda i ragazzi, i Comuni di Alfonsine, Fusignano, Lugo e Massa Lombarda hanno realizzato e stanno realizzando progetti di Piedibus, per l’accompagnamento a piedi da parte di genitori, nonni e/o volontari degli alunni a scuola. Le classi che hanno aderito, realizzando le rispettive attività in diversi momenti dell’anno, sono in forte crescita rispetto alle 56 classi del 2015, arrivando a ben 78 classi. Hanno partecipato e stanno partecipando classi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
“I bambini e le scuole sono importanti attori di un cambiamento verso cui tendere per incentivare stili di vita più sani e responsabili – hanno sottolineato Paola Pula ed Enea Emiliani, sindaci referenti per l’Ambiente e le Politiche educative dell’Unione – e proprio per questo i Comuni dell’Unione da alcuni anni organizzano attività di Piedibus per incentivare una mobilità alternativa all’auto nei percorsi casa-scuola”.
I gruppi di cammino e di cicloamatori nascono invece come momento di socializzazione, da cui appunto lo slogan “Facciamo comunità camminando”: l’obbiettivo è proprio quello di sottolineare il rapporto che c’è tra la mobilità pedonale e la socialità. Il ritmo delle camminate favorisce l’osservazione dei luoghi e il rapporto con le persone che li abitano.
I progetti sono stati realizzati in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, i Comuni dell’Unione, i Servizi educativi, il Servizio Ambiente e il Servizio Comunicazione dell’Ucbr, il Ceas della Bassa Romagna, l’Ausl (progetto Casa della salute) e soprattutto per merito di tutte le associazioni e i volontari che vi partecipano.