
Si è svolto il secondo week end di eductour organizzato dal Parco Letterario Le Terre di Dante.
A loro sono stati mostrati
i luoghi amati, vissuti e cantati dal Sommo Poeta e le eccellenze di questi territori.Questi incontri, previsti dal Club di Prodotto “Terre di Dante 2021” e dal progetto ammesso al contributo regionale della LR n.7/98, hanno l’obiettivo di ottenere entro il 2021, 700° anniversario della morte di DA, un incremento del 30% degli arrivi nelle strutture ricettive di Ravenna e Forlì aderenti al Club grazie ad un intenso programma d’incoming tutto puntato sull’estero.
Per l’eductourdi giugno (week end del 10 – 13) hanno già aderito altri giornalisti esteri e Presidenti di Comitati provenienti da Brasile,
Sudafrica, Francia, Polonia, Macedonia, Svizzera, Irlanda, Germania.La rete dei 400 Comitati SDA presenti nei cinque continenti e la rete dei 19 Parchi Letterari presenti in Italia tra cui il nostro Parco Letterario Le Terre di Dantestanno operando a “sistema” per sviluppare la conoscenza dell’Italia nel mondo.
In coerenza con questo percorso il Parco Letterario ha presentato al Comitato Nazionale per il 700° ed alle istituzioni della “Romagna – Toscana”,la proposta di attribuire alla Ferrovia Faentina
(la tratta che attraversa l’Appennino Tosco Romagnolo da Firenze a Faenza e Ravenna) in forma ufficiale il brand “Treno di Dante” in quanto metafora del viaggio dell’esilio, da Firenze a Ravenna. A ciò naturalmente dovrebbe seguire una riorganizzazione funzionale per affiancare all’importante funzione di servizio oggi svolta da questa infrastruttura, anche una funzione più propriamente turistica per un rilancio e sviluppo turistico dei territori attraversati.Di rilievo l’accordo recentemente siglato fra il Club di Prodotto e Ravenna Festival per l’abbinamento tra spettacoli, concerti, eventi e i pacchetti vacanza proposti dalle strutture ricettive ravennati aderenti al Club: VIVERE RAVENNA CON DANTE, un week end per ogni mese organizzato per scoprire e riscoprire Dante Alighieri: il mito, la storia e il forte legame con Ravenna, suo ultimo rifugio. Le strutture che propongono questo prodotto sono: Grand Hotel Mattei; Palazzo Galletti Abbiosi, Mosaico Hotel; Hotel Oceanomare.
Tra le proposte di Ravenna Festival, fino al 19 luglio, un doppio appuntamento giornaliero: alle ore 11 “Appuntamento Dantesco” presso i Chiostri Francescani e alle ore 19 i “Vespri di San Vitale” presso la Basilica di San Vitale. Il Parco letterario Le Terre di Dante sarà presente nel week end dell’eductour, con i giornalisti e i Presidenti dei Comitati DA.
Per info sugli spettacoli: www.ravennafestival.org
Informazioni su questo itinerario e su tanti altri, organizzati o suggeriti, si possono trovare sul sito www.leterredidante.com.
Eventi, pacchetti e itinerari danteschi sono presentati e lanciati anche da campagne social mirate, in particolare è attiva una pagina facebook (www.facebook.com/terredidante) aggiornata e ricca di informazioni.
Per informazioni:
Parco Letterario® Le Terre di Dante – Cell. 335 8181101 – 335 7120528
fra.leterredidante@gmail.com – info@leterredidante.it
I Parchi Letterari® – Le Terre di Dantesede c/o Centro Dantesco di Ravenna Via Dante Alighieri, 4 – RA – mobile: +39 335 8181101
MEC SOCIETA’ COOPERATIVA –Via di Roma, 108 – RAVENNA – Italy
mec.ra@pec.confcooperative.it – cell. 335 6364640 – Incoming Turismo Slow: marketing@leterredidante.it
mobile: +39 335 8181101
www.leterredidante.itwww.parchiletterari.com