La Contesa Estense

Ecco le gare



È stato un fine settimana all’insegna della Contesa estense quello appena conclusosi a Lugo.




Sabato c’è stata infatti
l’apertura del Palio 2016, con l’ingresso dei Rioni, i giuramenti di
musici e sbandieratori, le competizioni per sbandieratori under 15 e le
competizioni per la grande squadra per il Palio dei Musici. Domenica il
programma è proseguito con l’esecuzione del brano libero di tamburi e
chiarine, che hanno concluso il Palio dei Musici, e il Palio
Sbandieratori (singolo, coppia, piccola squadra, grande squadra).

Il
Palio dei Musici è stato vinto dal Rione Brozzi; le singole prove sono
state vinte dal Rione Madonna delle Stuoie (che si è aggiudicato le
prove per tamburi e chiarine) e dal Brozzi (che ha trionfato nella
grande squadra). Anche il Palio Sbandieratori è stato vinto dal Rione
Brozzi, che si è aggiudicato le prove di singolo, piccola squadra e
grande squadra; la prova di coppia è andata invece a Madonna delle
Stuoie.

A causa del maltempo, sia sabato, sia domenica, le competizioni si sono svolte in parte anche al Pala Banca di Romagna.

Inoltre,
sabato pomeriggio è stata celebrata la messa solenne presieduta dal
vescovo Tommaso Ghirelli insieme al clero cittadino, in occasione della
festa di sant’Ilaro abate, patrono di Lugo, cui è seguita la processione
con le reliquie del santo patrono, a cui hanno partecipato i quattro
Rioni della Contesa estense e le autorità civili e religiose della
città.

Gli appuntamenti continuano oggi, martedì 17 maggio con
animazione di strada di musici, giullari e giocolieri dalle 20.30;
mercoledì 18 maggio alle 19 concerto degli allievi della scuola di
musica “Giuseppe e Luigi Malerbi” nel cortile interno del Pavaglione e
alle 21 nel palco della Contesa allestito all’interno del Pavaglione la
commedia “Romeo e Giulietta”. Giovedì 19 maggio sarà presente lo stand
della Protezione civile con le squadre cinofile.

Venerdì 20
maggio alle 20.30 in piazza dei Martiri e nella Rocca si terranno gli
onori al Duca Borso d’Este, con rievocazione storica del Corteo di Borso
d’Este e dei Rioni di Lugo. Alle 21.30 l’elezione della Soave creatura,
che sorteggerà le posizioni in pedana dei Rioni. In seguito si giocherà
una partita a scacchi vivente a cura dell’Associazione scacchi della
città di Lugo, con la collaborazione dei figuranti rionali.

Sabato
21 maggio alle 15 esibizione del gruppo di rievocazione storica
medievale “Corte di Giovedia” e la sera alle 20.30 l’ingresso dei Rioni e
il tiro alla fune femminile.

Domenica 22 maggio al mattino ci
sarà una nuova esibizione della Corte di Giovedia, mentre al pomeriggio
alle 15 inizieranno i cortei storici, che anticiperanno il tiro alla
fune per il 48° Palio della Caveja, previsto per le 17.

Le osterie dei Rioni saranno aperte tutte le sere dalle 19, fino al 14 al 21 maggio.

I
festeggiamenti sono organizzati dalla Contesa estense con il patrocinio
del Comune di Lugo. Domenica 22 maggio saranno apportate modifiche alla
viabilità nelle strade e nelle piazze interessate dalla manifestazione,
per permetterne lo svolgimento.

Ultime Notizie

Rubriche