
Domani, sabato 26 novembre alle ore 17.00 pesso la Sala Muratori, Istituzione Biblioteca Classense, via Baccarini 5, Ravenna
Saluti di
Claudia Giuliani, Direttrice dell’Istituzione Biblioteca Classense
Col. Massimo Cagnazzo, Comandante provinciale dei Carabinieri di Ravenna
Intervengono
Paola Patuelli, Associazione Femminile Maschile Plurale
Alessandro Luparini, Direttore della Biblioteca Oriani
Sarà presente la curatrice Marina Mannucci
e-mail: segreteriaclas@classense.ra.it
Già dal titolo, si capisce che l’autore del libro è un uomo fra tanti ed è indicativa la scelta di raccontare in terza persona, quasi fosse uno scrivano o un cronista e non il protagonista. In quest’autobiografia s’intrecciano scrittura di documentazione e prosa letteraria, con la descrizione dei luoghi in cui l’autore ha vissuto e delle esperienze di lavoro che l’hanno portato ad attraversare un periodo decisivo della storia d’Italia.
In Uno qualsiasi (SBC edizioni, 2016, Euro 15, pp. 210) Alberto Mannucci, narra la vicenda umana di un uomo che ha percorso tutti i gradi della carriera nell’Arma dei Carabinieri fino a raggiungervi i massimi gradi.
Testimone d’importanti eventi e cambiamenti del nostro Paese, l’autore traccia ritratti e descrizioni che s’insediano nella memoria storica, sfumando la demarcazione tra vita privata e pubblica, tra storia e letteratura.
Nel libro troviamo episodi importanti della nostra storia più recente di cui l’autore è stato in qualche modo protagonista o partecipe. Dalla lotta alla mafia agli incontri con personaggi illustri come Moro, Almirante, Berlinguer, a tragedie immerse nella memoria italiana come la tragedia del Vajont il libro è, così, testimonianza di storie private e collettive.
Lo sguardo dell’autore si spinge oltre la catastrofe e i sensazionalismi, s’insinua nella quotidianità di vita della gente comune e la osserva, la documenta e la racconta. In una parola: la rende immortale. A muoverlo è la smania di conoscere il mondo, per accorgersi poi che questo è inconoscibile nella sua interezza. Ciò che importa, però, è averci provato.
Alberto Mannucci nasce a Roma il 6 settembre 1924. Dopo essersi diplomato al Liceo classico, si laurea in Giurisprudenza. Nel 1946 riceve dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il riconoscimento di patriota, nel 1950 la Croce al merito di guerra in seguito all’attività partigiana svolta. Frequenta la scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Lecce ed entra nell’Arma dei Carabinieri.
Alberto Mannucci
UNO QUALSIASI
pp. 210 – Euro 15,00
SBC Edizioni