Canto sesto
Nomar sì: Canto sesto dell’Inferno
In te terz zarciou d’Inferan
Dante ui met i magnadur.
Un gran fiè, acqua ciosa,
un animalazz tot out, Cerbero,
cun tre boc, che sgranfegna,
che ziga fõrt coma un mat.
Uiè Ciacco, pi d vargogna,
cun la faza in t la paciara,
che e sa zà quel clà da vnì.
Lov coma un gat ross,
alà dlà e padirà in eteran.
Mo se foss avnù aquè da nou
l’areb avù za e paradis in tëra.
A Lug a stèa a tëvla un è pchèa.
Azi a d in Rumagna us dis
che bsogna vutèa piat e bichir
si no us va dret zo in tl inferan.
Che se Dante l’avess sintù
i caplet e e vei chi fa aquè
l’arebb mes nec ste paes
alà so col “sol e l’altre stelle”
Lucia Baldini
Numero sei: Canto sesto dell’Inferno
Nel terzo cerchio dell’Inferno
Dante mette i golosi.
Molto fetore, pioggia sporca,
una bestia unta, Cerbero,
con tre bocche, che graffia,
e urla forte come un pazzo.
C’è Ciacco, pieno di vergogna,
col viso nel fango,
che sa perfettamente il futuro.
Goloso come un gatto rosso,
nell’aldilà patirà in eterno.
Ma se fosse venuto da noi,
avrebbe avuto il Paradiso già in terra.
A Lugo stare a tavola non è peccato.
Anzi da noi in Romagna si dice
che bisogna vuotare piatti e bicchieri
altrimenti si va dritti giù all’Inferno.
Che se Dante avesse assaggiato
i cappelletti e il vino che fanno qui
avrebbe messo anche questo paese
lassù col “sole e l’altre stelle”
Lucia Baldini