Popoli Pop Cult Festival di Bagnara

X edizione al via: aprel’Uomo Leone del Senegal 


Oggi, giovedì 28 giugno tornano le atmosfere magiche del Popoli Pop Cult Festival dedicato quest’anno al focus Europa. Attesa per l’Uomo Leone del Senegal e la performance Brasil di DJ Farrapo per DJS dal mondo.





Torna e festeggia il suo 10° compleanno. La nuova edizione del Popoli Pop Cult Festival di Bagnara di Romagna, dedicata al focus “Europa”, è pronta a partire dalle 18,30 di oggi, giovedì 28 giugno 2018, momento in cui apriranno gli stand.

Il taglio ufficiale del nastro è previsto alle ore 20, nel Cortile della Rocca, con la conferenza di apertura alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Massimo Mezzetti, del sindaco di Bagnara di Romagna, Riccardo Francone, del direttore artistico della manifestazione, Massimo Bellotti, del consigliere regionale, Mirko Bagnari edel Responsabile iniziative sulla Pace della Regione Emilia-Romagna, Luca De Pietri.

Terminato l’incontro, il Festival rinnoverà l’abituale magia proponendo al pubblico una full immersion in spettacoli e stand gastronomici interpretati e gestiti da artisti e cuochi originari dei paesi rappresentati, affiancata da una ricca attività espositiva e, novità assoluta, dalle serate “Djs dal mondo” che porteranno a Bagnara quattro Dj noti a livello internazionale, tanti quanti i generi musicali che offriranno al pubblico.

Il palcoscenico principale di Piazza Marconi sarà dedicato, dalle 21,30 in poi, allo spettacolo dell’Uomo Leone del Senegal, unico nel suo genere per le origini profonde e antiche che tale figura riveste nell’ambito della cultura africana. Nel Fossato delle Mura inaugurerà la rassegna Djs dal Mondo con la performance di Dj Farrapodedicata al genere Brasil mentre le vie del Borgo saranno percorse dai Buskers che intratterranno il pubblico con le loro abilità.

Nel contempo apriranno le mostre: “Destinazione Europa”,mostra collettiva di arte contemporanea con opere diGiuseppe Bedeschi, Anna Boschi, Bruno Capatti, Antonio Caranti, Lamberto Caravita Barbara Cotignoli, Benedetta Jandolo, Collettivo instabile Morelli-Mazzesi, Rossella Riccidedicatea situazioni, epoche e storie che hanno costruito o caratterizzato l’Europa (Rocca Sforzesca dalle 18,30 alle 23.30), “Stelle Persiane” personale dell’artista iraniano Reyhaneh Alikhani,”Afrika” di Sara Balanti,”Donne e energia sostenibile” che, in biblioteca, darà modo, attraverso le 12 immagini esposte, di visionare il lavoro svolto dalla Direzione generale Cooperazione internazionale e Sviluppo della Commissione europea, “Flusso. Sculture di DANI”, personale dell’artista bolognese Daniela Romagnoli, “Un’Europa di Pace”, elaborati della scuola secondaria di primo grado (loggiato del Palazzo Comunale).

Torna poi la gastronomia con ben 23 stand gastronomici diversi. Fra le novità assolute ci saranno gli stand del Portogallo, dell’India, del Venezuela e dell’Ungheria che proporrà unicamente i suoi dolci insieme al gradito ritorno della cucina rumena. Le altre cucine rappresentate saranno quelle di Albania, Angola, Argentina, Austria, Brasile, Camerun, Cuba, Repubblica Dominicana, Filippine, Francia, Grecia, Messico, Perù, Russia, Spagna, Thailandia, Germania, Vietnam.

Per i bambini ci sarà il laboratorio “Cartoline dall’Europa” organizzato dalle ore 20,30, nei Giardini della Rocca).

La prima giornata del Festival coinciderà con la chiusura delle iscrizioni alla V edizione diEd’AP, estemporanea d’arte per pittura, scultura e foto, i cui vincitori saranno proclamati domenica 1 luglio.

Per informazioni: www.popolipopcultfestival.com

Ultime Notizie

Rubriche