Musica, arte e un pic nic all’aria aperta

Nel bosco di Fusignano


Domani, sabato 7 luglio alle 18.30 la rassegna artistica “Terrena. Tracciati di land art in Bassa Romagna” arriva al Bosco di Fusignano per una serata a base di arte e musica all’aria aperta.


Nel bosco di via Romagna inaugurano infatti l’installazione dal titolo “P.02”, realizzata dall’artista Enrico Minguzzi, che inserirà all’interno della natura alcuni elementi estranei, a volte geometrici. Le forme create sono idealmente auto-generate dalla natura stessa, che si occuperà anche di disfarsene poiché create con materiale biodegradabile. Per l’inaugurazione l’accesso consigliato al Bosco è da via Santa Barbara.

All’evento non mancheranno la musica e alcune iniziative pensate per passare una serata in compagnia a contatto con la natura. Dalle 19.30, infatti, sarà possibile fare un pic nic nel prato in attesa del tramonto con il cibo portato da casa o con quello preparato da Mattarello(a)way. Il menù prevede strozzapreti con pesto aromatico di ricotta, pomodorini e mandorle, melanzane grigliate ai limoni in salamoia accompagnata da insalata di bulgur e crostata della nonna per un costo di 12 euro a persona. Per il menù acquistato si consiglia la prenotazione al numero 320 7051853.

Ricco anche il programma musicale a partire dalle 19.15, con la presenza degli italiani Nnls (Dusky Adriatic) e Francesco Rossini, oltre alla crew statunitense Lips & Rhythm e l’olandese Young Marco, artista cresciuto ad Amsterdam. In programma anche il dj set di Tba.

L’installazione resterà al Bosco di Fusignano fino a quando non si dissolverà autonomamente e si potrà visitare tutti i giorni della settimana, dall’alba al tramonto. Per le visite l’accesso consigliato è da viale Romagna.

Gli appuntamenti di Terrena proseguono per tutta l’estate in tutti i comuni della Bassa Romagna.

Durante le iniziative sarà possibile scattarsi una foto con il prisma di Terrena, presente nel luogo di tutti gli eventi e partecipare al terzo contest fotografico della Bassa Romagna. Per partecipare al concorso basta caricare la foto sul proprio profilo Instagram con l’hashtag #terrenalandart. Lo scatto che avrà ottenuto più mi piace entro il 30 luglio riceverà in regalo prodotti enogastronomici, degustazioni e biglietti omaggio per partecipare agli eventi del territorio. Ogni venerdì, inoltre, la foto più bella della settimana sarà pubblicata sul profilo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

“Terrena” è organizzata dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con i Comuni di Cervia e Faenza e con Argillà, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il contributo della Camera di commercio di Ravenna. La serata al Bosco di Fusignano è a cura del collettivo Magma.


Per ulteriori informazioni visitare il sito www.terrenalandart.it, la pagina Facebook Terrenalandart o scrivere alla mail comunicazione@unione.labassaromagna.it

Ultime Notizie

Rubriche