Immagini di sport lughese di “qualche” anno fa

1984 – Lo sport lughese in forte sviluppo 
di Ivan Rossi



È una delle annate più intense nella storia dello sport lughese che, oltre ai fatti sotto descritti, vede un fortissimo impulso da parte del Comune e delle scuole verso le attività studentesche diventando un esempio pilota a livello regionale.

Grande successo per le attività sportive in piazza. Sono ben tre, infatti, i cartelloni sportivi estivi: I 10 giorni dello Sport, Sport in Fiera e, usufruendo delle possibilità concesse dalle grandi strutture allestite per Pavaglione Estate, la manifestazione Pavaglione Sport. 

I 10 giorni dello Sport, preceduti da un incontro internazionale di Judo femminile tra la Nazionale Cecoslovacca e una selezione interregionale italiana (2 serate), presentano un ampliamento delle attività. L’ARCI-UISP e il Comune, con la collaborazione di Luigi Pini, G. Franco Camerini e Danilo Facchini, propongono anche il Tennistavolo, il Tiro alla Fune tra i Rioni e una gara individuale di boccette, denominata 1° birillo d’oro. 

Largo della Repubblica gremito di pubblico ogni sera. Stracolmo il Palazzetto in occasione della finale di Basket Maschile, spostata al coperto a causa del maltempo. Questi i risultati: Basket M. 1° Bar Marcello – Basket F. 1ª Carisp Lugo – Volley misto 1ª Pol. Massa Lombarda – 1° Birillo d’oro: Claudio Gasparri; mentre nel Tiro alla Fune vincerà il Rione Brozzi.

La prima edizione di Pavaglione Sport prevede due iniziative significative, l’installazione di un maxi schermo per seguire in diretta le Olimpiadi di Los Angeles e l’incontro Internazionale di spada Italia – Germania Federale. Particolarmente apprezzata la gara di scherma, nello splendido scenario del loggiato. Il trofeo in palio, dedicato alla memoria di Achille Antonellini, fondatore e a lungo presidente della società lughese, andrà alla squadra italiana composta dai lughesi Stefano Mirri (neo campione italiano), Daniele Bazzocchi e dal ravennate Walter Candotti (una grande promessa per la scherma italiana, purtroppo scomparso prematuramente). 



La grande attrazione della biennale di settembre sarà invece la Ferrari C3 di Renè Arnoux, esposta all’ingresso principale della rassegna. 


Ottengono buon successo anche i tornei di Basket, Pallavolo e il Pattinaggio, con la non competitiva per le strade della città (Pattinatori Lughesi), e l’esibizione di “Artistico” (Up And Down).

Partendo dal primo nucleo fondato nel 1967, inizia la sua breve avventura, il Baseball Club Lugo (G.A.E.P.) iscrivendosi al campionato di serie C. Presidente è Antonio Buratta, vice Roberto Graziani. Allenatori giocatori, Giulio Minardi ed Enrico Zanzi. Un tentativo di lanciare uno sport che in Emilia Romagna conosce già un buon successo, ma che nel nostro territorio purtroppo non troverà terreno fertile.

La Parrocchia di Giovecca Organizza il 1° Palio di S. Evaristo. La manifestazione avrà un crescente successo e, abbinata ad altri festeggiamenti, diverrà un appuntamento tradizionale. Il Palio si corre su di una pista di circa 350 metri che, nella fase preliminare prevede si possa cavalcare con la sella, mentre per la finale si cavalca a pelo.

Organizzati dalla Società Sportiva Siderurgica Lughese, presso i Giardini ex Tondo, si tengono i Campionati Italiani di Tiro alla Fune. Vi prendono parte sedici squadre. La vittoria finale andrà alla Venturelli Faenza nella categoria 720 kg, mentre nella categoria 640 kg al primo posto sarà la Junior Rigosa di Bergamo.

Il Baracca Calcio vince il proprio girone del Campionato di Promozione, dopo lo spareggio col Savignano giunto a pari punti. Purtroppo però nei successivi spareggi, con le vincitrici degli altri due gironi (Finale Emilia e Suzzara), uscirà sconfitto. Una buona squadra, allenata da G. Paolo Budellacci (allenatore/giocatore), e da Sergio Angeli. La rosa della squadra: Baldazzi, Baroncini, Camorani, Casella, Ceccarelli, Coletta, Emiliani, Gadoni, Galli, Geminiani, Guerzoni, Marocci, Montuschi, Pezzi, Rubboli, Spadoni, Valente, Venturelli, Venturi.

Il Voltana, impegnato nello stesso campionato, ottiene l’obiettivo della salvezza piazzandosi al quart’ultimo posto. La nuova stagione (84/85) porta delle grosse novità in casa Baracca, a settembre subentra, infatti, una nuova struttura dirigenziale. Oltre al ritorno, come direttore generale, di Rino Cavalcanti (rimarrà però solo fino a dicembre), cambia la presidenza che è affidata ad Alessandro Galli (vice: Primo Guidani, Rino Melandri e Celso Margotti) allenatore Sidio Corradi, poi sostituito da Raniero Balzani. Lo staff tecnico comprende anche Antonio Mongardi, Doriano Tamburini, Giorgio Silvestri, Renzo Tasselli e Valerio Spadoni. Resp. Amministrativo, Omero Tamburini.

Il calcio femminile, in continua crescita, è approdato alla serie D girone Marche e finirà il campionato con un onorevole 5° posto. I progressi tecnici sono stati accompagnati dall’ingresso di un nuovo sponsor, la Termosaniflex. Luigi Venturi sostituisce alla presidenza Franco Belletti (che rimane Amm.re Delegato) alla vice presidenza Luigi Gubbioli e il nuovo allenatore sarà Enzo Battaglia. L’A.C.F. affronta il campionato di quarta serie con la seguente rosa: Lidia Angeli, Anna Berti, Paola Biavati, Manuela Bedeschi, Delia Bassi, Laura Cantagalli, Lora Merlari, Maura Melandri, Barbara Marangoni, Barbara Montanari, Roberta e Tiziana Medri, Mascia Maretti, Viviana Pirazzini, Katia Poletti, Liviana Ricchi, Anna Ravaglia, Laura Scarpa, Daniela Tampieri e Cristina Zaccherini.

Novità anche in casa Pro Lugo, che partecipa al campionato di 2ª categoria. Con l’ingresso in società di nuovi dirigenti (capeggiati da Franco Liverani), che si assumeranno l’onere di allestire un grande settore giovanile, si profila una nuova efficace opportunità per i giovani lughesi.

Durante l’estate si discute la spaccatura avvenuta nel basket maschile. Un gruppo di giocatori, in disaccordo con la dirigenza Robur, fonda un’altra società, l’Associazione Basket Lugo (A.B.L.). Dopo una serie di scontri verbali e lunghe trattative, grazie anche alla mediazione dell’assessore Valmori, si giungerà a un accordo soddisfacente, per entrambi le parti, e tutto verrà ricomposto. Presidente Francesco Minzi; allenatore Stefano Balbi.

La Pallavolo Lugo vince il Campionato di C2 ed è promossa in C1 nazionale. La rosa della squadra protagonista dell’impresa: Rodolfo Bacchini, Claudio Casadio, Angelo Formigatti, Gilberto Franceschelli, Mauro Fresa, Daniele Gurioli, Maurizio Rambelli, Alfredo Vichi Manon, Franco Zalambani, Mario Brini, Fabrizio Landi, Giuseppe Cassani. Il nuovo presidente è Paolo Contoli (succeduto a G. Lazzaro Bosi). Allenatore Paolo Giornelli.

Dopo quattro anni di attività, chiude la Ricci Ceramiche Saicis (già Assos). La società lughese, fondata da Gino Ricci e Lorenzo Berardi, oltre ad ottenere un gran numero di vittorie, ha lanciato verso il professionismo ben cinque corridori: il Sambernardinese Stefano Lanconelli, Romano Randi di Cà di Lugo, Elio Festa, Micol Giannelli e Roberto Conti. Inoltre ha fatto parte della squadra anche Gualtiero Brunetti, un corridore che non è passato al professionismo, ma a fine carriera vanterà un palmares di oltre cento vittorie. La Ricci Ceramiche la ritroveremo comunque a sostegno del ciclismo femminile, con la forlivese Monica Bandini e la ravennate Eloise Schiavetti.

La Ciclistica Baracca ha di nuovo a disposizione uno squadrone di Allievi, tra questi: Diego Dapporto, Andrea Masironi e Danilo Zanelli. Si tratta di un gruppo di ragazzi, guidati da Cesare Gramigna, che otterrà buoni risultati anche nelle categorie superiori. Uno di loro arriverà fino al professionismo, il santagatese Filippo Meloni.

Sull’onda dei successi di Damiani la Pugilistica Lughese (ex Enal) si rilancia con alcuni risultati significativi ottenuti da giovani del nostro comprensorio. A Montecatini, ai Campionati Italiani Dilettanti di 2ª e 3ª categoria, il peso medio di Villanova, Daniele Capucci, vince il titolo, mentre il massese Guidi giunge secondo nei pesi leggeri. Intanto la società consolida il proprio assetto: allenatori sono Gaetano Lugatti, Gianni Giacometti e Ugo Santandrea, mentre il direttore sportivo è uno dei personaggi più conosciuti della boxe romagnola, Giancarlo Medri.

In Città, malgrado si vadano chiudendo alcuni bar storici, ha un forte sviluppo il Biliardo. Un fenomeno che, in provincia di Ravenna, ha portato a oltre cento le società sportive affiliate alla FIABS e all’ARCI. Da rilevare, tra l’altro, la promozione in serie A del Bar Stuoie. Un movimento simile non poteva quindi che dare importanti frutti, anche dal punto di vista dei risultati tecnici di valore nazionale, ed è proprio un lughese ad aggiudicarsi il titolo italiano federale di Boccette. A Garbagnate Milanese, Vittorio Pirazzini, detto il Pirata conquista lo scudetto, battendo un altro ravennate, Morsiani, col punteggio di 80 a 74. La passione per il Biliardo comincia a fare breccia anche tra le donne. A Lugo non ci sono ancora le condizioni per formare una squadra femminile e Silvia Monti si aggrega ad altre quattro ragazze di Imola. Un primo passo perché anche quest’attività esca dal monopolio maschile.

Da una “costola” dell’Atletica Diemme nasce una nuova società destinata, nel tempo, a divenire une delle realtà, a livello giovanile, più significative della Città, la Società Ginnastica Artistica Lugo. Presidente è nominato G. Franco Brunori, che si avvale della collaborazione di Paola Zaffagnini e Giorgio Tellarini. Da rilevare anche l’impegno organizzativo della nuova società, che proporrà una serie di manifestazioni, due delle quali diverranno tradizionali: Ginnastica Giovani in giugno e Natale in Ginnastica.

Dalla sezione amatoriale della Diemme un gruppo d’atleti residenti a Voltana si organizza in proprio e allestisce una nuova società che riprende lo spazio occupato in passato dalla branca podismo della Polisportiva Voltana. Francesco Bacchini, Luciano Bedronici (Jader), Giovanni Penazzi, Gilberto Capucci e Gianni Gianstefani sono i fondatori di quella società che in pochi anni raggiungerà un centinaio d’aderenti e che si distinguerà nell’organizzazione di podistiche e importanti staffette (anche internazionali).

Gli atleti della Diemme si fanno notare in campo nazionale con ben undici partecipanti ai campionati italiani e sei convocati ai raduni. Partecipazioni a campionati italiani – Juniores: Monica Giorgi m. 60 Indoor (8”22); Davide Muratori (martello); Alberto Lolli m. 800; staff. 4×400 M. con Lolli-Zanelli-Marini-Cicinelli. Allievi/e: Roberto Ghinassi (peso), Nancy Masironi (7a nei 200), Fausto Mazzotti (400hs), Fabio Montanari (decathlon), Cinzia Ruffini (200). Convocazioni a raduni nazionali: N. Masironi, C. Ruffini, A. Lolli, M. Sintoni, A. Ravagli e Fabio Montanari. 


Anna Ravagli partecipa con la rappresentativa della regione a un incontro internazionale a Stoccarda. Diemme prima in Regione nel Campionato di Corsa Campestre Juniores maschile. La società vince ogni singola prova nelle gare di Modena, Piacenza e Forlì con: Argnani, Babini, Bassi, Cicinelli, Lolli, Marini, Martini, Casadio e Melandri.

Il Liceo Ricci Curbastro partecipa alle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi (Roma 24/30 maggio) con la rappresentativa della Provincia di Ravenna. Maschi: Zanelli 4º nel disco; Cicinelli 4º nei 3000 (8’58”); Marini m. 1000 (2’38”); Ricci m. 100 (11”31); Benassi (110hs); Argnani (lungo); Lancieri (marcia); Spanti (peso); Marescotti (alto); Mondini e Pagani (4×100). Femmine: Ruffini m. 100 (12”3); Mondini (100hs); Tedesco (1000); Rambelli (peso); Cucca (disco); Gadoni (alto); Baioni (lungo); staff. 4×100 con Frassineti-Ruffini-Ravagli-Baioni.

13ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali

STEFANO MIRRI (Schermistica Lughese) Campione Italiano di Spada Cat. Giovanetti

G. BATTISTA MONTANARI (T.S.N. Lugo) Campione Italiano Tiro con Pistola Libera

TOMASO MARZETTI (Aero Club F. Baracca) Campione Italiano Acrobazia Aerea

ROBERTO ANCARANI (FITAV Lugo) Campione Italiano Tiro al Piattello 3ª Cat.

FRANCESCO DAMIANI (Pugilistica Lughese) Argento alle Olimpiadi di Los Angeles

ENEA FACCANI Benemerito dello Sport 



VERTHER FONTANA Dirigente sportivo

G. CARLO CASSANI (Pattinatori Lughesi) Campione Italiano UISP Pattinaggio km 10.

GUALTIERO BRUNETTI (G. S. Ricci Ceramiche Ciclismo)



ENRICO FRATTINI (Sub Baracca) Recordman italiano 400 e 800 m. velocità subacquea

VITTORIO PIRAZZINI Campione Italiano Biliardo

BRUNO MELANDRI (D.L.F. Lugo) Campione Italiano Ferrovieri – Ciclismo

U.S. BARACCA CALCIO – Vincitrice Campionato Promozione 1983/84

ATLETICA DIEMME Premio per l’attività di promozione sportiva tra i giovani

BASSA ROMAGNA Organo d’informazione locale

Attestato di benemerenza alle forze dell’ordine che prestano servizio in occasione di manifestazioni sportive: Carabinieri – Polizia di Stato – Polizia Stradale – Vigili Urbani

Ospiti d’onore

PIER LUIGI MARTINI (Pilota Minardi F1) – G. CARLO MINARDI (Costruttore)


Ivan Rossi

Ultime Notizie

Rubriche