Immagini di sport lughese di “qualche” anno fa

1985 – Sci di Fondo al Tondo e tanto altro

di Ivan Rossi



L’abbondante nevicata di gennaio blocca molte attività sportive, ma l’Ufficio Sport del Comune in collaborazione con alcuni insegnanti di educazione fisica e grazie all’attrezzatura fornita dai negozi specializzati, organizza una manifestazione di sci da fondo presso i giardini dell’ex Tondo.



Folta e divertita la partecipazione per un’iniziativa che è rimasta unica nel suo genere.

Le manifestazioni estive (10 Giorni dello Sport e Pavaglione Sport) si arricchiscono con nuove discipline. Grande spettacolo col Basket per la presenza di campioni del calibro del lughese Loris Benelli e dell’americano Gary Scull. 


Giovanni Bisi e Massimo Costantini

Oltre al successo della serata di Boxe imperniata sul Torneo Regionale Novizi, anche le altre attività minori conseguono un successo inaspettato decretato dalla presenza di grandi campioni internazionali, come il lottatore faentino Vincenzo Maenza (medaglia d’oro alle Olimpiadi), i migliori pongisti d’Italia, Giovanni Bisi e Massimo Costantini e gli spadisti del 2° Memorial Antonellini, per l’incontro degli azzurrini Mirri, i fratelli Bazzocchi e Prosperi contro i rappresentanti della Germania Federale. 


Memorial Achille Antonellini Italia-Germania

L’8 settembre, le piazze del centro, sono invase dai pattinatori per la tappa lughese del Giro d’Italia UISP organizzata dal Gruppo Pattinatori Lughesi. Partecipano 250 atleti impegnati in ben 33 gare. 



L’attività organizzativa è molto intensa e non solo in Città. Alcune manifestazioni, proposte nelle frazioni, ottengono i favori degli sportivi. È il caso del Torneo di Calcio giovanile e di Basket Femminile di San Bernardino, con l’organizzazione da parte della Nuova S. Bernardino Calcio e della Carisp Basket Femminile, che per l’occasione inaugura la Piastra Polivalente. Tanto sport anche alla Festa sull’Aia a Passogatto per le Passogattiadi. Voltana si distinguerà in modo particolare per le manifestazioni ciclistiche (per professionisti e amatori) e calcistiche. Ciclismo, come sempre a Cà di Lugo, Belricetto, Villa S. Martino e Fabriago.

Il pivot Marcello Martini (m.2,10), cresciuto nella Robur, di Camerini e Bongiovanni, partecipa ad un camp estivo negli Stati Uniti. Martini in seguito verrà ceduto alla Virtus Imola (1986/87). 


Qui, assieme all’altro roburino Stefano Balbi chiamato in panchina per risollevare le sorti del campionato, sarà protagonista dello spareggio salvezza a Padova. Nel campionato 1987/88 è a Trieste in B1, ma sarà un’esperienza breve. Tornerà a giocare nella Robur di coach Minghetti nel 1990 e sarà tra i protagonisti dell’ascesa della formazione lughese fino alla B2.

Il settore giovanile della Pro Lugo, per adeguare l’insufficiente struttura degli spogliatoi, alle accresciute esigenze, installa a proprie spese un box spogliatoio presso il campo n°2. La società sta concentrando sempre di più la propria attenzione sulla scuola calcio; il D.S. Eugenio Manaresi, per la stagione 1985/86, definisce un organigramma, che si avvale della collaborazione di Enea Faccani, Giuliano Garavini, Adriano Fusari e Luca Faitanini. 



La Nazionale Cantanti e la squadra dei questurini, allo Stadio Comunale, impattano (2 a 2) l’incontro organizzato in favore dell’AVIS; per gli “azzurri” in goal Eros Ramazzotti e Gianni Morandi (su rigore).

Ottimi risultati nell’ambito dell’atletica. Spicca in modo particolare il tempo ottenuto dall’atleta Juniores Alberto Lolli nella gara dei 1000 metri su pista, 2’30”6; mentre nelle gare su strada l’atleta del momento è Claudio Visani. Alberto Zanelli, nel Decathlon, ottiene 5.741 punti.

La Diemme Atletica finalmente può di nuovo contare su di un settore femminile protagonista in regione. Oltre alle atlete ormai affermate come Ravagli, Giorgi, Nancy Masironi, Montanari, Rambelli e altre, c’è grande fermento nelle formazioni giovanili, in particolare tra le Cadette e le Allieve. 


Punta di diamante Cinzia Ruffini in testa nella graduatoria regionale Allieve dei 100 metri con 12”46, nella stessa categoria in bella evidenza anche: Elisa Baioni m. 100 (12”7) e 200 (26”8); Micaela Sangiorgi m. 100 (12”8), 200 (26”5), 400 (63”4), 100hs (17”6), alto (1,54), lungo (4,83); Valeria Frassineti 100 (13”3) e 100hs (16,75); Rita Conti 100hs (17”5); Cristina Arosti m. 400 (1’07”3); Monica Palli m. 400 (1’10”6) e 800 (2’35”2); Marilida Tedesco m. 800 (2’34”5); Lucia Baldini disco (24,14); Stefania Medici giavellotto (22,96); la staffetta 4×100 (51”0) con Frassineti-Baioni-Sangiorgi-Ruffini. A Vicenza, al Campionato di Società (B maschile) Nord Est Italia, la società si classifica al 10º posto su diciotto squadre. 

I migliori risultati: staff. 4×100 (43”39) con Ricci-Facchini-Zanelli-Donati; Franco Galletti m. 1500 (3’59”58); Alberto Lolli m. 400 (50”69); Armando Capucci 110hs (15”79). L’allievo Fabio Montanari è campione regionale nel decathlon con 5.588 punti; le sue migliori prestazioni: m. 100 (11”8), lungo (5,41), m. 400 (55”5) e 110hs (16”9).

14ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali

ENRICO FRATTINI (Sub Baracca) Campione Italiano 400 e 800 m. velocità subacquea

GIAN BATTISTA MONTANARI (T.S.N. Lugo) Campione Italiano – Pistola Libera

DOMENICO BALDRATI – Benemerito dello Sport

PIETRO MELANDRI Dirigente Sportivo

DANTE LOLLI (Gruppo Podisti Diemme) Campione Italiano FIDAL/Master nel Cross e nei m. 5000 su pista 



A. MARIA ABENI (Gruppo Pattinatori Lughesi) Campionessa Italiana UISP Pattinaggio m.10.000

GIUSEPPE GORINI (Gruppo Podisti Diemme) Campione Italiano FIDAL/Am. – m.10.000

VITTORIO PIRAZZINI Campione Italiano Biliardo 1ª Cat. (in coppia con Viali)

U.S. STUOIE – Per l’attività di promozione sportiva

NUOVO DIARIO MESSAGGERO Organo di informazione locale

SOCIETA’ CICLISTICA F. BARACCA Sodalizio sorto nel 1886 (Club Sportivo Romagnolo della Velocipedistica).


Ivan Rossi

Ultime Notizie

Rubriche