1986 – Si corre la Prima Maratonina Lugo-Voltana
di Ivan Rossi

Nel 1986 si realizza una vecchia idea dell’Assessore Valmori e del maestro Francesco Silvagni (Delegato del Sindaco per Voltana), quella di una corsa podistica che unisca idealmente la Città con la frazione più distante.
La Pallavolo maschile ottiene una storica promozione in serie B, dopo aver vinto il proprio girone di C, ed essersi piazzata al secondo posto nei play-off. La squadra della Pallavolo Lugo che partecipa al suo primo campionato di serie B (unica) è composta dai seguenti giocatori: Franco Tampieri, Francesco Bonatesta, Rodolfo Bacchini, Stefano Rusticali, Maurizio Donati, Daniele Gurioli, Mauro Fresa, Mauro Tabanelli, Alberto Morigi, Mauro Tamburini, Claudio Casadio, Gilberto Franceschelli, Roberto Lobietti (allenatore), Gilberto Gianni (vice allenatore), Paolo Giornelli (DS), Paolo Contoli (presidente) Francesco Bertozzi (vice presidente), Luigi Lombini (segretario).
Una nuova promozione anche per il calcio femminile. L’A.C.F. Termosaniflex va in serie C: Emanuela Babini, Daniela Tampieri, Delia Bassi, Manuela Bedeschi, Paola Biavati, le gemelle Ambra e Ardea Balducci, Tiziana Garelli, Tiziana e Roberta Medri, Maura Melandri, Liviana Ricchi, Laura Scarpa, Viviana Tabanelli, Cristina Zaccherini. Allenatore Amedeo Ricchi. Presidente Luigi Venturi.
La costanza dei dirigenti, e i risultati che i suoi atleti vanno ottenendo in tutte le principali competizioni, permette alla Sub Baracca di ottenere l’organizzazione dei Campionati Italiani Indoor di Nuoto Pinnato e Velocità Subacquea. La società lughese fa le cose in grande e la perfetta organizzazione sarà il miglior biglietto da visita perché i campionati trovino nella nostra Città la loro sede stabile per anni. A questa edizione partecipano 27 società, provenienti da tutta Italia, e saranno abbattuti ben 16 record nazionali. In evidenza gli atleti di casa Rita Pelloni, Enzo e Edda Errani, oltre agli ex (in forza all’UISP Bologna) Roberto Lolli, Valeria Negrini ed Enrico Frattini.
Dall’Almanacco Voltana e dintorni si deduce che nella popolosa frazione si organizzano corsi di pallavolo, pallacanestro, karatè, pre-sciistica e si va consolidando la ginnastica artistica. Nasce anche un Lotta Club, che parte con quindici adesioni, nonostante la mancanza di una sala adeguata.
Il 24 giugno s’inaugura l’impianto d’illuminazione dello Stadio Comunale. Per l’occasione si svolge un meeting d’atletica, con la partecipazione delle rappresentative, maschili e femminili, di Lussemburgo, Toscana, Marche, Liguria, Sardegna ed Emilia-Romagna. Lo Stadio però, in luglio, subirà gravissimi danni, in seguito ad una tromba d’aria, che provocherà numerosi danni, il più grave riguarderà la tettoia della tribuna centrale, completamente distrutta dalla furia del vento.

Le serate in piazza propongono i tradizionali cartelloni. Ai 10 Giorni dello Sport molto seguita la pallavolo, anche per la presenza delle squadre di Lugo e Bagnacavallo, (entrambe in serie B); in campo per i bagnacavallesi anche il nazionale Andrea Gardini. Successo anche per la corsa ciclistica in circuito per amatori.
Pavaglione Sport: nel Memorial Antonellini di Spada, tra la rappresentativa italiana e quella della Germania Ovest, ancora una vittoria per Candotti, Mirri e i fratelli Bazzocchi.
Sul ring allestito nel Pavaglione si assiste alle sfide tra Italia e Francia nel Full Contact e tra l’Emilia- Romagna e la Lombardia nel Karatè. Clou della manifestazione l’incontro per il titolo Europeo di Kickboxing che vede di fronte l’italiano Massimo Liberati e il francese Daniel Djenit. Vittoria ai punti per l’italiano.
In occasione della Biennale, l’Ufficio Sport del Comune, oltre a riproporre il Salto con l’Asta organizza una mostra di moto d’epoca e presenta la 250 del campione del mondo Carlos Lavado (divenuto cittadino lughese) e una riunione di Boxe della Pugilistica Lughese.

Ancora una volta l’atletica lughese è protagonista a livello nazionale e regionale nei Campionati di Società. A Cassano Murge (BA) prestigioso nono posto per la squadra maschile della Diemme in occasione dei Campionati Italiani Giovanili di Corsa Campestre.
Ottimi risultati ai Regionali Assoluti Maschili con: Capucci 110hs (15”6) e 400hs (59”0); C. Donati 110hs (16”1); A. Zanelli m. 100 (10”9) e 200 (22”7); Sabbatani m. 100 (11”7); A. Lolli m. 400 (50”8) e 800 (1’54”2); A. Zaccherini m. 400 (53”6); Visani m. 1500 (4’01”3); Muratori martello (44,90); Conti martello (39,06); Facchini lungo (6,24); F. Mazzotti 400hs (60”8); Mari disco (38,62); E. Altini m. 10000 (34’34”2); Marini m. 800 (1’58”2); F. Galletti 3000 siepi (9’51”4); Cavallucci asta (3,60); Camiletti triplo (12,80); Venturelli triplo (12,60); Martuscelli giav. (35,74); Sintoni alto (1,86); Ravaglia alto (1,80); Melandri marcia km 10 (53’23”2); Ghiselli marcia km 10 (57’25”1); staff. 4×400 (3’32”2) con Pirani-Montanari-Zaccherini-Foschini.

La 4×100 femminile partecipa ai Campionati Italiani Assoluti (Frassineti-Giorgi-Ravagli-Ruffini).
Il Gruppo Podisti Diemme ha cambiato denominazione. Il nuovo sponsor è la Deter Coop di Bagnacavallo produttrice dei prodotti con marchio Lughesina. L’attività sarà concentrata nei confronti degli amatori e nei settori FIDAL/Amatori, FIDAL Master e UISP. Un’annata assai intensa per la Lughesina a livello agonistico; in particolare va ricordata la staffetta 24 x un’ora che percorre ben 384,020 km, con una media di oltre 16 km per ogni frazionista, questa la squadra: G. Rossi (km 17.572), Fenati (17.391), Geminiani (17.149), Venieri, Contarini, P. Tamburini, Cellini, Farolfi, Penazzi, Martoni, Palli, D. Lolli, Cornacchia, Verna, Tebaldi, Gianstefani, Zaganelli, L. Sangiorgi, Proni, Danti, Cancelliere, Ghilardini, Pasi, Lanconelli.
Il sodalizio lughese si aggiudica l’importante classifica a squadre alla Tre Monti d’Imola, partecipando con ben 111 podisti; Celso Cornacchia è primo nella gara della categoria Veterani.
Il veterano Angelo Garotti vince, nella propria categoria, alla maratonina (21,195 km) nazionale di Vigarano Mainarda. Elio Altini e Danilo Morini partecipano alla Maratona di New York classificandosi rispettivamente 176º e 2.767º (tempo di Altini 2 ore 38’19”). Enrico Tamburini, G. Paolo Bertolotti, Francesco Sangiorgi e Ivana Polgrossi partecipano alla Maratona di Parigi.
Notizie flash
– In settembre il Comune dà inizio ai primi lavori per l’area verde sportiva di Madonna delle Stuoie, per il cui completamento sarà decisivo l’opera dei volontari. In pochi anni, proprio grazie all’impegno dei cittadini del quartiere, sarà realizzata una struttura, in continua evoluzione a disposizione di tutta la Città. L’Amministrazione Comunale mette a disposizione un terreno per la costruzione di un campo da calcio pure a S. Maria in Fabriago, anche in questo caso, sarà realizzato dai volontari.
– La Schermistica Lughese è prima in Italia nella Spada Juniores grazie soprattutto alle ottime prestazioni di Andrea Pagnini.
– Continua l’acceso dibattito sul Tiro al Piccione; l’argomento diventerà oggetto d’interesse nazionale grazie alla popolare trasmissione, in onda su Canale 5, Buona Domenica, condotta da Maurizio Costanzo. Invitati il Sindaco Domenico Randi e due esponenti politici della Lista Verde, Natale Belosi e Anna Donati.
– Il Moto Club F. Baracca organizza il Memorial Gilberto Gulmanelli. La manifestazione
si articola su diversi fronti: un’esibizione di Trial all’interno del Pavaglione, gare di motomodelli, gara di Motorally. Quest’ultima vedrà impegnati ben 63 concorrenti su di un percorso comprendente asfalto, strade bianche e la sabbia della spiaggia, oltre a prove speciali, compresa quella di velocità, disputata in piazza a Lugo. Tra i piloti di casa, si fa notare Gianluca Rondinini. Tra i più intraprendenti del Moto Club Baracca, vi è Paolo Berti che forma un’equipe con l’alfonsinese Geminiani, tealista costruttore di moto special da corsa. Il Team Geminiani, pur al cospetto con case ufficiali come la Ducati Bimota, vince il Campionato Italiano Velocità Senior, classe F1, con un motore Suzuki, montato su proprio telaio. Alla guida il pilota Mauro Ricci.
– Ciclismo: Raoul Turchi vince il G.P. Camon di San Bernardino, l’importante corsa dilettantistica a livello nazionale.
15ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali
GIUSEPPE VICENZI (Aero Club F. Baracca) Campione Italiano Acrobazia Aerea (Cat. Avanzata)
GIOVANNI CAMANZI Benemerito dello Sport (Azzurro del Pugilato anni 30/40)
LIVIO LAMA Dirigente Sportivo (per 40 anni dirigente e segretario Moto Club Baracca)
GIUSEPPE GORINI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano FIDAL/Amatori m.10.000
G. CARLO CASSANI (Gruppo Pattinatori Lughesi) Campione Italiano UISP Pattinaggio m. 3000
LEO VENIERI Campione Italiano Vigili Urbani – Tiro a Segno Pistola Libera
G. PAOLO MORELLI (Gruppo Cicloturistico Erbacci) Campione Italiano Ciclismo ARCI-UISP Categoria B
PRIMO CUCCHI (Polisp. Cicloturistica S. Bernardino) Campione Italiano Ciclismo ARCI-UISP Cronometro individuale
PALLAVOLO LUGO Società neopromossa Campionato Nazionale Serie B
A.C.F. TERMOSANIFLEX Società promossa in Serie C Calcio Femminile
U.S. ROBUR CASSA RURALE Per l’attività di promozione sportiva
TIRO A SEGNO NAZIONALE Sez. di Lugo Società sorta nel 1884
RADIO PUNTO ZERO Organo d’informazione locale
SCUOLA MEDIA BARACCA 3ª Class. G.d.G. Nazionali di Palla Tamburello (Alessandra Billeri, Chiara Poggiolini, Marilena Castrucci, Idina Bolognesi, Sara Ferruzzi, La Hue Man, Barbara Orsini. Insegnante, Prof.ssa Antonietta Bovoli. All. Donatella De Roma)
LICEO SCIENTIFICO RICCI CURBASTRO 2° Classificato – Campionati Studenteschi Nazionali – Nuoto Femminile (Chiara Montini, Delia Riccitelli, Edda Errani, Marilida Tedesco, Valeria Negrini [1ª nella gara m.50 dorso] – Insegnante Prof.ssa Elsa Guerra Bolognesi)
STEFANO BABINI 3° Classificato Giochi della Gioventù Nazionali Nuoto Pinnato.