“Muse” nella Rocca Sforzesca di Bagnara

Arriva Gran Consiglio (Mussolini)


Domani, martedì 24 luglio alle 21.15 va in scena nella corte della Rocca sforzesca di Bagnara di Romagna lo spettacolo “Gran Consiglio (Mussolini)” con Tom Corradini.





Lo spettacolo proporrà, a “settantacinque anni meno un giorno” dalla caduta del Fascismo del fatidico 25 luglio del 1943, un ritratto grottesco e storicamente documentato del dittatore. Tutto si volge il 24 luglio 1943. A Roma il Gran Consiglio del Fascismo si riunisce per discutere la rimozione di Benito Mussolini. Il Duce, stanco e sopraffatto dagli insuccessi dell’esercito italiano si rifugia per un’ora all’interno di uno studio di Palazzo Venezia. Qui ricorda come il destino lo abbia condotto, da povere e umili origini, a essere il capo supremo d’Italia.

Prima dello spettacolo, dalle 19, davanti alla Rocca ci saranno gli “Aperi-Muse”, speciali aperitivi in compagnia degli attori, organizzati dallo staff di Degusto con Gusto.

I biglietti hanno un costo di 8 euro (2 euro di sconto fino ai 12 anni). Per ulteriori informazioni e prenotazioni, chiamare lo 0545 905505, oppure 0545 905508. In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno nell’auditorium parrocchiale di piazza Francucci.

Lo spettacolo fa parte della rassegna estiva Muse, che unisce teatro e musica. La direzione artistica è del sindaco Riccardo Francone, in collaborazione con il prestigioso Plautus Festival di Sarsina (Fc), diretto da Cristiano Roccamo. Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito www.comune.bagnaradiromagna.ra.it.

La rassegna è organizzata dal Comune di Bagnara di Romagna e Pro Loco Bagnara in collaborazione con il Plautus Festival di Sarsina, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, di Bcc – Credito cooperativo della Romagna occidentale e ristorante Il Molinello.

Ultime Notizie

Rubriche