Sabato 18 agosto
La festa dedicata alla “Pesca di Massa Lombarda”: mercatino dei produttori,degustazioni, laboratori per grandi e piccoli e spettacolo musicale.
Dalle ore 18.30
Mercatino dei prodotti tipici e dei produttori di Buco Incavato
Le creazioni degli artigiani: stampe Romagnole, cesti in vimini, intarsi di legno, ceramica
La pesca nel piatto: albana e pesche, risotto alla pesca, insalata con pesca e caprino a cura delle azdore dell’Associazione il Lavoro dei Contadini e gelato artigianale a cura delle gelaterie massesi
I laboratori di piadina per grandi e piccini, di stampa cartoline e bandiere di carta con l’effige della pesca del Buco Incavato, a cura dello stampatore Egidio Miserocchi
Ore 21
Orchestra spettacolo “Dal Vangelo Secondo…”
Omaggio alla musica di Secondo Casadei: alla riscoperta del cuore genuino della Romagna
Carlo Brighi disse: “Sia la musica romagnola”. E la musica romagnola fu. Secondo Casadei vide che la musica romagnola era cosa buona e perpetuò l’opera diBrighi definendo nell’arco di queste due generazioni un nuovo genere musicale. L’orchestra spettacolo “Dal Vangelo Secondo…” riparte da qui. Un ritorno alle radici riscoprendo le tradizioni musicali con i suoni originali dei primi decenni del secolo scorso. In repertorio brani di Secondo Casadei e altri compositori dell’epoca riproposti esclusivamente con strumenti acustici, contrabbasso compreso,e ravvivati dall’entusiasmo di sei musicisti romagnoli con il cuore che batte in 3/4 e l’intento di far rivalutare la musica romagnola a tutti, soprattutto alle nuove generazioni.
Questa è l’orchestrina di una volta, che dove suona si fa baracca!
Da tenere ben presente: questo non è liscio, è musica romagnola!
Oltre all’organizzazione della festa, il progetto del “Buco incavato” vede anche la promozione della diffusione nelle campagne della coltivazione attraverso i “custodi del Buco incavato”: una sinergia tra agricoltori, coltivatori e collezionisti che supportano l’impiantamento della pesca, favorendone così la ripartenza produttiva. Un impegno che affonda le sue radici nella storia locale: a cavallo tra ’800 e ’900 Massa Lombarda si impose al mondo come realtà produttiva all’avanguardia del nuovo settore denominato “frutticoltura industriale”. Il simbolo di questa rivoluzione fu senz’altro il Buco incavato, la varietà di pesco più diffusa e coltivata nei territori massesi nella prima parte del ’900, tant’è che fu commercializzata proprio con il nome di “Pesca di Massa Lombarda”.
La festa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda, in collaborazione con il Crpv (Centro ricerche produzioni vegetali) di Cesena, i produttori locali e l’Associazione Culturale il Lavoro dei Contadini.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Urp del Comune di Massa Lombarda al numero 0545 985890
Contatti
Comune di Massa Lombarda – Informacittadino Via A. Saffi n. 2
Massa Lombarda
Tel. 0545-985890 * 0545-985852
urp@comune.massalombarda.ra.it