Purtimiro

Apoteosi baraccoa

Entra nel vivo il festival barocco PURTIMIRO con la sua seconda settimana di eventi barocchi, in programma dal 4 al 7 ottobre.

Si apre dpmani, giovedì 4 ottobre col concerto “VENEZIA, ROMA, NAPOLI” al Teatro Rossini all 20.30, cioè un viaggio musicale nel barocco italiano che parte dalla Venezia di Antonio Vivaldi (Concerti e Cantate), prosegue per Roma col barocco opulento e serioso di Alessandro Scarlatti e Arcangelo Corelli (fusignanese d’origine, romano d’adozione, sepolto al Pantheon) e finisce nella Napoli del grande Francesco Durante, sfegatato contrappuntista e melodista nonché “infleuncer” dello stile napoletano dei vari Piccinni, Duni, Paisiello, Pergolesi e Jommelli. Fine viaggio senza etichette col divino Giovanni Battista Pergolesi e la sua bellissima cantata Orfeo per soprano e archi: 16 minuti di intenso patetismo musicale che può commuovere fino alle lacrime. Star della serata il soprano Silvia Frigato, una delle migliori cantanti barocche del momento e il trombettista Gabriele Cassone, specialista della tromba barocca e di prassi esecutiva. Rinaldo Alessandrini sul podio del Concerto Italiano, gruppo strumentale-vocale in residenza al festival PURTIMIRO.

“1700” è invece l’eloquente titolo del concerto di venerdì 5 ottobre (ore 20,30, Teatro Rossini) con il Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, ovviamente riferito all’anno o al periodo in cui furono pubblicate tutte le musiche strumentali ivi eseguite, di autori meno noti quali Evaristo Dall’Abaco, Michele Mascitti, Giuseppe Brescianello, Nicola Fiorenza e di tre giganti come Baldassarre Galuppi, Francesco Geminiani e Antonio Vivaldi. Tutte opere di gran pregio, fra le quali spiccano i due scintillanti Concerti per flauto e orchestra di Nicola Fiorenza e Antonio Vivaldi che per l’occasione saranno interpretati da un autentico virtuoso del flauto dolce quale è il napoletano Tommaso Rossi.

Sabato 6 ottobre doppio appuntamento a PURTIMIRO: alle 18 nel seicentesco Oratorio Sant’Onofrio (affrescato dal pittore bavarese Ignazio Stern) concerto “A DUE VIOLONCELLI” con due specialisti del violoncello barocco che sono anche maestro e allievo, cioè Mauro Valli e Sebastiano Severi, che interpreteranno famosi duetti per due violoncelli da Gabrielli a Haydn.

La sera alle 20.30 al Teatro Rossini l’atteso concerto “HARMONIEMUSIK” con l’Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini, per dar luce ai divertentissimi arrangiamenti ottocenteschi per ottetto di fiati dalle Nozze di Figaro e dal Don Giovanni di Mozart, seguite dal Barbiere di Siviglia di Rossini.

Duplice appuntamento anche Domenica 7 ottobre: alle 18 in Sant’Onofrio col gruppo Arsenale Sonoro diretto da Boris Begelman (con la clavicembalista Federica Bianchi) col programma “VESUVIO!”, alias opere strumentali composte all’ombra del vulcano da storici compositori napoletani, veraci e non, quali Michele Mascitti, Giovanni Battista Pergolesi, Francesco Durante, Emanuele Barbella, Domenico Scarlatti.

Sempre Domenica 7 ottobre, alle 20.30 al Teatro Rossini ecco l’attesissimo “DIVERSI TIPI D’AMORE”, cioè l’originale spettacolo con musiche di Claudio Monteverdi ideato da Rinaldo Alessandrini (per l’occasione è anche regista e costumista), una nuova drammaturgia scenica, una mise en espace delle più belle pagine dalle opere Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea di Monteverdi in cui si esplicano i vari tipi di amore, dall’amore interessato a quello mendace, dalla scoperta dell’amore all’amore ritrovato, subdolo, umiliato, nostalgico, fino al trionfo dell’amore. Il tutto con la partecipazione di grandi interpreti vocali del barocco internazionale quali Sara Mingardo, Arianna Venditelli, Carlo Vistoli, Elena Biscuola, Valerio Contaldo, Raffaele Giordani e Furio Zanasi.

I biglietti per i concerti e le opere vanno da 9 a 32 euro e sono in prevendita sul sito www.vivaticket.it o presso il botteghino del teatro, tel 0545 38542, info@teatrorossini.it. Programma dettagliato su www. purtimiro.it.

Ultime Notizie

Rubriche