4 passi nella storia

Con la Bblioteca Trisi di Lugo


Una nuova rassegna intitolata “4 passi nella storia” sta per prendere vita alla biblioteca comunale “Fabrizio Trisi” di Lugo, con quattro appuntamenti da domani, venerdì 5 ottobre al 13 dicembre, tutti alle 17.30.
Il protagonista di questa rassegna è il romanzo storico, che negli ultimi anni si è affermato al vertice delle classifiche di vendita anche grazie alle trasposizioni cinematografiche. Saranno ospiti della biblioteca Trisi alcuni degli autori rappresentativi del panorama italiano, per scoprire insieme a loro il segreto del successo di questo genere letterario e del fascino che è in grado di esercitare sugli autori che lo scelgono. Nel corso degli incontri saranno approfondite le opere e i ruoli che ricoprono, compreso quello didattico; dialogherà con gli autori la responsabile della biblioteca Luciana Cumino.

Il primo appuntamento sarà venerdì 5 ottobre con Carla Maria Russo. Nata a Campobasso, residente da molti anni a Milano dove si è laureata in Lettere moderne, è appassionata di ricerca storica. Per Piemme ha pubblicato La sposa normanna, Il cavaliere del giglio, L’amante del doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi due dedicati alla figura di Caterina Sforza; nel 2017 è uscito Le nemiche, protagoniste Isabella d’Este e Lucrezia Borgia. Il 2 ottobre esce il suo ultimo romanzo storico L’acquaiola.

Secondo incontro venerdì 26 ottobre con Marcello Simoni. Ex archeologo e bibliotecario, è laureato in Lettere. Ha pubblicato diversi saggi storici e ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte. Con Il mercante di libri maledetti, il suo primo romanzo, ha vinto il premio Bancarella. Tra i suoi libri ricordiamo La biblioteca perduta dell’alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, L’isola dei monaci senza nome e L’abbazia dei cento peccati. Nel 2016 esce Il marchio dell’inquisitore, nel 2018 pubblica Il monastero delle ombre perdute e I misteri dell’Abbazia di Pomposa, un saggio illustrato che svela i misteri nascosti negli affreschi dell’abbazia.

La rassegna continua venerdì 9 novembre con Simona Baldelli. Nata a Pesaro, ha studiato scuola di teatro a Bologna e attualmente vive a Roma. Evelina e le fate è il suo primo romanzo, finalista al premio Calvino 2012 e vincitore nel 2013 del premio letterario “John Fante”. Tra gli altri suoi libri, II tempo bambino, La vita a rovescio, È facile vivere bene nelle Marche se sai cosa fare e L’ultimo spartito di Rossini, un romanzo ispirato alla biografia di Gioachino Rossini, pubblicato per i 150 anni dalla morte del compositore.

Ultimo appuntamento giovedì 13 dicembre con l’autore Matteo Strukul. Laureato in giurisprudenza, inizia la sua carriera come giornalista e addetto stampa. Nel 2011 pubblica il suo primo romanzo, La ballata di Mila, per la collana Sabot/Age delle edizioni E/O, curata da Massimo Carlotto. Nel 2009 fonda il Sugarpulp, movimento letterario veneto, e dirige Revolver, nuovo marchio editoriale di Edizioni BD dedicato al noir. Tra i suoi libri, La saga de / Medici, La giostra dei fiori spezzati, Il caso dell’angelo sterminatore, I cavalieri del Nord e Casanova. Il suo nuovo romanzo, Inquisizione Michelangelo, esce l’8 novembre.

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita. 


Per ulteriori informazioni, contattare la biblioteca “Trisi” al numero 0545 38556, email trisi@comune.lugo.ra.it.

Ultime Notizie

Rubriche