Parenti dei militari uccisi nei combattimenti tra i fiumi Lamone e Senio tra la fine del 1944 e i primi mesi del 1945


Ad accompagnare il gruppo c’erano gli storici canadesi Philip Craig e Marc Zuehlke, il quale sta scrivendo un libro sulle vicende belliche della fine della seconda guerra mondiale tra Ravenna e il Senio.
Il presidente del Consiglio di zona Francesco Pilotti ha rivolto agli ospiti un caloroso benvenuto da parte dell’intera comunità e letto un saluto di Rosalia Fantoni, che da tempo si occupa dei rapporti tra Villanova e i discendenti dei militari canadesi.
Erano presenti il sindaco Eleonora Proni e la consigliera comunale Angela Rossetti.
Oltre a visitare il paese e il Cimitero di guerra di Villanova, la delegazione ha trascorso parte della giornata nella frazione di Traversara, dove in onore dei caduti nordamericani è stato piantato quattro anni fa presso l’area parrocchiale un acero canadese. A Traversara il gruppo ha visitato una mostra dedicata alle truppe canadesi e incontrato alcuni testimoni oculari degli ultimi giorni del conflitto mondiale.
Il Cimitero di guerra canadese di Villanova, che si trova in via Chiesa, è dedicato alla 5a divisione dell’esercito dello stato nordamericano, alla quale appartengono 86 dei 212 caduti (206 canadesi, 6 inglesi) che sono lì sepolti. Molti dei soldati che vi si trovano morirono durante la battaglia sul Lamone, combattuta presso Villanova tra il 10 e l’11 dicembre del 1944. Il più giovane di loro aveva 17 anni, il più anziano 39.