1996 Olimpiadi di Atlanta: oro per gli spadisti azzurri diretti da Guido Marzari

Le Ragazze dell’A.C.F. vincono la Coppa Italia.

Ai Giochi Olimpici di Atlanta il lughese Guido Marzari è il Direttore Tecnico della nazionale di Spada che si aggiudica la medaglia d’oro Sandro Cuomo, Maurizio Randazzo, Angelo Mazzoni.
Le ragazze del calcio femminile, allenate da “Pippo” Ioni (subentrato in Novembre ad Antonio Giardini), oltre a disputare un campionato di serie A ad alto livello, conquistano la prestigiosa Coppa Italia. Questa la rosa della squadra: Valentina Astolfi, M. Grazia Azzolini, Ambra e Ardea Balducci, Silvia Brocculi, Antonella Carta, Rossella Cavallini, Marina Cordenons, Monica Cucitro, Anna Dalmonte, Marica Ferraccioni, Elena Gabaglio, Erica Gaspari, Alessandra Ghirardelli, Bonny Madsen, Francesca Muzzi, Maura Pedroni, Marinella Piolanti, Rita Rossini, Katia Serra, Michela Siglioccolo, Serena Taroni, Silvia Taroni, Daniela Tavalazzi, Roberta Ulivi. Presidente Luigi Gubbioli, direttore sportivo Marco Novelli.
Il Baracca (campionato 1995/96) riesce a rimanere fuori della roulette play-off, conquistando il diritto a rimanere in C2. Nella formazione inizialmente guidata da Sergio Angeli poi da Carlo Soldo si mettono particolarmente in luce alcuni giocatori che negli anni successivi calcheranno i campi di formazioni delle serie maggiori, tra questi: Francesco Palmieri, Antonio Buscè e Luca Capecchi, accanto a giocatori esperti (ex serie A) come Traini e Domini. Per la stagione 96/97 la guida tecnica viene affidata a Ferdinando Rossi, tra i nuovi giocatori Di Somma (proveniente dalla serie B) e Simoni, già in serie A e B. Sempre in ambito calcistico buono anche il comportamento del Voltana/Pro Lugo che giunge al 4° posto nel Campionato di Promozione.
Il Giovecca è promosso in 2ª categoria. La squadra del presidente FabrizioTesti ha potuto contare su di una rosa di 25 giocatori: Egeo Antonioli, Alfredo Bacchini, Giordano Benericetti, Massimo Berardi, Mario Bonoli, Luciano Bucci, Massimo Ciani, Nicola Cobianchi, Nicola Dosi, Marco Frappampina, Domenico Lanconelli, Andrea Lombardi, Fabio Loreti, Pier Mario Masironi, Sandro Proietti, Luca Ricci, Carlo Sebastiani, Giovanni Soprani, Manfredo Testa, Mirko Testi, Davide Toschi, Eddy Toschi, Massimo Toschi, Juri Vetricini, Stefano Zuffi. Allenatore, Angelo Andraghetti.
Atletica: tre le atlete convocate in nazionale: Simona Zannotti (alto) per la squadra Under 23 che a Santiago de Compostela incontra Spagna, Francia e Germania; Silvia Biavati (100hs) e Francesca Di Gravina (asta) impegnate a Sparta nel triangolare Under 17 Grecia/Italia/Germania. Alla Finale Nazionale Nord-Est di Società Allievi di Borgo Valsugana (TN), la classifica finale vede al primo posto la squadra della ICEL. Tra i protagonisti, Luca Galletti vincitore sui 100 piani (11”26) e secondo nei 400 (52”77). Oro anche per Alessio Carrara primo nel lungo (6,56) e per Marco Timoncini nei 1500 (4’21”54). Argento per Cristian Ancarani nel disco (42,44), Filippo Lazzarini nell’asta (3,50) e Ivan Saracca nei 110hs (15”97). Terzo posto per Fabio Michelacci nei 400hs (1’05”50), Cristian Donati nel martello (23,72) e Guido Spezzati nei 3000 (9’46”48). Bene anche la staffetta 4×100 (46”9) con Rodrigo-Tamburini-Michelacci-Galletti.
La Camminata di S. Martino si è ormai assestata su oltre 1.000 partecipanti per ogni edizione. Per il 4° anno consecutivo anche i giovanissimi hanno una gara riservata a loro, una prova del G.P. Promesse di Romagna che si tiene nello splendido scenario del piazzale del Pavaglione. I piccoli atleti di casa ottengono ben 4 vittorie nelle varie categorie con tre figli d’arte, Patrick Penazzi e le sorelle Erika ed Ilaria Rossi. Prima anche Silvia Calderoni. Assai interessante anche la gara degli adulti sul classico tracciato Lugo-Villa S. Martino e ritorno. Tra i maschi vittoria per Roberto Martignani, mentre prima delle donne è l’azzurra Emma Scaunich. In palio anche il Memorial Ferruccio Bassi vinto dal bolognese Giorgio Piccone.
Notizie flash
– Campionati Italiani Indoor di Nuoto Pinnato: la Sub Baracca, oltre alla soddisfazione di una massiccia partecipazione delle società provenienti da tutta Italia e ben undici record, incamera anche sei medaglie, grazie a Monica Babini (3 ori e un argento) e Andrea Cavina (2 ori). Con queste vittorie la Babini raggiunge un primato di 19 titoli nazionali.
– Il 25 aprile, sotto una pioggia battente, viene intitolato lo Stadio Comunale ad Ermes Muccinelli. Falliti i tentativi di avere la Juventus non ci sarà neppure l’annunciata presenza di Giampiero Boniperti, grande amico di Muccinelli, a causa di problemi di salute. A sostituire la compagine bianconera, nell’incontro amichevole col Baracca, è il Bologna di Renzo Ulivieri. L’incasso della partita (3 a 3) sarà poi devoluto in beneficenza per i bambini delle favelas brasiliane di Saô Bernardo.
– Roberto Bordini giunge 36° alla Spartathlon (da Atene a Sparta di km. 246) in 34 ore e 39’, partiti in 190, arrivano al traguardo in 57.
– In Svizzera il ciclista Angelo Garotti (ex pentatleta, corridore automobilista da rally, motocross e podista) partecipa con buoni risultati a gare di Scratchmixte; un tipo di triathlon a squadre dove le classiche discipline, nuoto, ciclismo e podismo, vanno affrontate da tre diversi atleti (due uomini e una donna), uno per specialità.
– Il cartellone sportivo della fiera prevede tornei di minivolley, il Full Conctact, Scherma, Judo, Calcio (Amministratori contro vecchie glorie del Baracca allo Stadio) ed evoluzioni acrobatiche presso la pista da Skate-board in Largo Baruzzi. Molto visitato lo stand del Sub Nautilus. Nella vasca predisposta all’uopo, si possono provare le emozioni delle immersioni subacquee.
25ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali
GILBERTO ZATTONI Ciclista neoprofessionista

– Campionati Italiani Indoor di Nuoto Pinnato: la Sub Baracca, oltre alla soddisfazione di una massiccia partecipazione delle società provenienti da tutta Italia e ben undici record, incamera anche sei medaglie, grazie a Monica Babini (3 ori e un argento) e Andrea Cavina (2 ori). Con queste vittorie la Babini raggiunge un primato di 19 titoli nazionali.
– Il 25 aprile, sotto una pioggia battente, viene intitolato lo Stadio Comunale ad Ermes Muccinelli. Falliti i tentativi di avere la Juventus non ci sarà neppure l’annunciata presenza di Giampiero Boniperti, grande amico di Muccinelli, a causa di problemi di salute. A sostituire la compagine bianconera, nell’incontro amichevole col Baracca, è il Bologna di Renzo Ulivieri. L’incasso della partita (3 a 3) sarà poi devoluto in beneficenza per i bambini delle favelas brasiliane di Saô Bernardo.
– Roberto Bordini giunge 36° alla Spartathlon (da Atene a Sparta di km. 246) in 34 ore e 39’, partiti in 190, arrivano al traguardo in 57.
– In Svizzera il ciclista Angelo Garotti (ex pentatleta, corridore automobilista da rally, motocross e podista) partecipa con buoni risultati a gare di Scratchmixte; un tipo di triathlon a squadre dove le classiche discipline, nuoto, ciclismo e podismo, vanno affrontate da tre diversi atleti (due uomini e una donna), uno per specialità.
– Il cartellone sportivo della fiera prevede tornei di minivolley, il Full Conctact, Scherma, Judo, Calcio (Amministratori contro vecchie glorie del Baracca allo Stadio) ed evoluzioni acrobatiche presso la pista da Skate-board in Largo Baruzzi. Molto visitato lo stand del Sub Nautilus. Nella vasca predisposta all’uopo, si possono provare le emozioni delle immersioni subacquee.
FLAVIO SUSSAN (Aero Club Baracca) Campione Italiano Acrobazia Aerea Categoria Avanzata
DARIO GASPARINI (Aero Club Baracca) Campione Italiano Acrobazia Aerea Categoria Intermedia
MASSIMO BALDASSARRI e MONICA AMADORI (Aero Club Baracca) Campioni Italiani Elicottero
SILVIA BIAVATI (Atletica Lugo Icel) Azzurra m.100 ad ostacoli Categoria Allieve
FRANCESCA DI GRAVINA (Atletica Lugo Icel) Azzurra Salto con l’Asta Categoria Allieve
LAURA BUCCHI (Team Romagna Judo) Campionessa Italiana Judo Categoria Esordienti kg 56
ALESSANDRO CIMATTI (Aero Club Baracca Sez. Aeromodellismo) Campione Italiano Aerotrainati
ELVIS PIRAZZINI (Aero Club Baracca Sez. Aeromodellismo) 2° class ai Mondiali di Aeromodellismo Cat. F 2 C
MONICA BABINI (Sub Baracca) Campionessa Italiana N.Pinnato m.200/400/800 Indoor
MASSIMO MAZZOTTI (Sub Baracca) Campione Italiano Nuoto Pinnato m.50/100/200/400 Indoor e 100/200/400/800/2000 estivi
ANDREA CAVINA (Sub Baracca) Campione Italiano Nuoto Pinnato m. 50 e 50 apnea
SQUADRA DI FONDO SUB BARACCA 1ª Class. Campionati Italiani Estivi Nuoto Pinnato (Monica Babini, Marta Gianola, Elga Raccagni)
STAFFETTA 4X100 SUB BARACCA 1ª Class. Campionati Italiani Estivi Nuoto Pinnato (Massimo Mazzotti, Marco Andraghetti, Daniele Valgimigli, Andrea Costa)
RITA GRAMIGNA (Up And Down) Campionessa Italiana UISP Pattinaggio Artistico
ALICE POLI (Up And Down) Campionessa Italiana UISP Pattinaggio Art. Cat. Cadetti
LUCA ZANELLI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano FIDAL/Am. Lancio del Martello
ANTONIO BARONCINI e FILIPPO RANDI (C.A.I. Lugo) Premio per aver inserito in Internet tutti i rifugi alpini d’Italia
ATLETICA LUGO ICEL COOP (Allieve) Società promossa alla serie A nazionale
Ospiti d’onore
ANDREA COLLINELLI Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta – Ciclismo Inseguimento individuale
JOSEFA IDEM Medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta – Canoa
Premio particolare ad ALFREDO MELANDRI – Motivazione: ha 23 anni e lavora nell’impresa di famiglia, la Diemme. Nel 93 inizia l’attività di pilota nel Karting vincendo subito il titolo UISP. Nel 94 passa alla Cat.100 federale. Nel 95 partecipa al Campionato Renault Clio e alla Coppa Italia con la Drumel ottenendo il 4° posto nella classifica finale del Campionato Michelin. A dicembre, dello stesso anno, partecipa al corso CSAI per la Formula tre; quest’anno, diventa protagonista di quel Campionato con una Fiat Dallara giungendo al 10° posto finale (miglior piazzamento 4° a Misano). Recentemente è arrivato il prestigioso successo al Motor Show di Bologna dove, con una Dallara Fiat del Team Assosport, ha vinto la finale battendo Oliver Martini.
10° Memorial Guido Baracca a LORENZO BERARDI
Motivazione ufficiale: ha partecipato come corridore ad attività regionale, dal 1932 al 1936, conseguendo 6 vittorie e numerosi piazzamenti. Nel 1937 diventa dirigente della Società Ciclistica Francesco Baracca e in seguito ne assume la carica di presidente, carica che ricopre tuttora. Vera e propria bandiera della manifestazione più importante della nostra Città, il Giro della Romagna per professionisti, è il principale protagonista nell’organizzazione delle circa 40 gare che la Baracca indice ogni anno, tra le quali: il Giro di Romagna Dilettanti, la Lugo/S. Marino per Allievi e il Gran Premio Primi Sprint. Da un decennio organizza il Palio Scolastico di Gimcana Cross, un’iniziativa che coinvolge i bambini di tutte le scuole elementari del Comune di Lugo e di altri comuni del Comprensorio.