Purtimiro

Oggi e domani


Doppio appuntamento oggi sabato 6 ottobre al festival barocco PURTIMIRO: alle 18 presso il seicentesco Oratorio Sant’Onofrio (affrescato dal pittore bavarese Ignazio Stern) il programma “A DUE VIOLONCELLI: GABRIELLI DOCET” con due grandi campioni della prassi esecutiva barocca, Mauro Valli e l’allievo Sebastiano Severi, entrambi al violoncello barocco, suonato ben stretto fra le gambe, senza puntale, e con l’archetto barocco.

In programma duetti di Gabrielli, Bach, Haydn, Valentini, Cirri, Arnold, Kraft e Boccherini.

Alle 20.30 al Teatro Rossini arriva l’Ensemble ZEFIRO diretto da Alfredo Bernardini col quasi misterioso programma HARMONIEMUSIK. Di che si tratta? Harmoniemusik è termine tedesco quasi intraducibile: qualcuno azzarda “musica per banda”, ma non è del tutto esatto. È sì musica originale o trascrizioni per gruppi di strumento a fiato, da cinque a otto (due oboi, due clarinetti, due corni, due fagotti), ed è ovviamente parente della banda. Ma Harmoniemusik significa soprattutto un repertorio raffinato ed elitario che a cavallo fra Sette e Ottocento spopolò negli ambienti aristocratici vicini all’Imperatore d’Austria, per allietare feste, cene o momenti conviviali. Mozart e Beethoven vi dedicarono pagine meravigliose: ricordiamo l’Harmoniemusik nel Don Giovanni per allietare la cena del grande seduttore. Fino a metà Ottocento gli editori si contendevano i trascrittori per Harmoniemusik. Fra i più celebri vi furono l’oboista e compositore ceco Johann Went (1745-1801) che trascrisse per ottetto di fiati Le nozze di Figaro in programma domani a Lugo e l’oboista boemo Josef Triebensee (1772-1846), che arrangiò genialmente il Don Giovanni. E per ricordare i 150 anni che non c’è più Rossini, ecco l’Ensemble Zefiro offrire nella seconda parte del concerto il geniale arrangiamento del Barbiere di Siviglia ad opera del clarinettista e compositore boemo Wenzel Sedlák (1776-1851).

La seconda settimana di PURTIMIRO si chiude poi domenica 7 ottobre 2018 con altri due concerti: alle 18 in Sant’Onofrio col gruppo Arsenale Sonoro nel programma “VESUVIO!” (musiche barocche di Mascitti, Pergolesi, Durante, Barbella, Scarlatti) e alle 20.30 al Teatro Rossini con lo spettacolo operistico “DIVERSI TIPI D’AMORE”, ideato e diretto da Rinaldo Alessandrini, che assembla le due opere Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi, con la partecipazione di grandissimi cantanti quali Sara Mingardo, Furio Zanasi, Arianna Vendittelli, Carlo Vistoli, Elena Biscuola, Valerio Contaldo e Raffaele Giordani. Scene e costumi sono firmate dallo stesso Rinaldo Alessandrini, il quale dirige il Concerto Italiano, mentre le luci sono realizzate da Alessandro Santarelli.

I biglietti vanno da 9 a 32 euro e sono in prevendita sul sito www.vivaticket.it o presso il botteghino del teatro, tel 0545 38542, info@teatrorossini.it. Programma dettagliato su www. purtimiro.it.

Per l’ufficio stampa   Alberto Spano
051 220323 – 349 0896204
alberto112@fastwebnet.it

Ultime Notizie

Rubriche