Riparte la stazione agonistica 2018-2019
Prendono il via questo fine settimana le qualificazioni ai Campionati Italiani Assoluti di Pesistica Olimpica, promossi dalla FIPE – Federazione Italiana Pesistica Italiana http://www.federpesistica.it/: sabato e domenica 13-14 ottobre saliranno in pedana anche gli atleti dell’Emilia Romagna presso SALA BAGANZA (PR) presso la Palestra Scuole Medie “Ferdinando Maestri” Via Vittorio Emanuele II 28.
CrossFit RMG di Lugo / Cotignola, dal 2015 iscritta ai registri FIPE, sarà presente con l’atleta Seniores: Jessica Pirazzoli Cat. 58, che ha già gareggiato con la maglia della Delegazione Emilia Romagna.
“Primo appuntamento della stagione agonistica 2018/2019 – ci spiega Simone Dalpozzo, Presidente di CrossFit RMG nonché Responsabile Tecnico Atleti – che porterà alle qualificazioni per gli assoluti Jessica , in cerca di conferme dopo l’ottima stagione passata. Un test importante dopo il cambio di categorie di peso previste dal 2019. Jessica infatti gareggerà a 55kg di peso corporeo, il più basso da quando si è approcciata alle gare.
Con grande passione e orgoglio CrossFit RMG continua la formazione di atleti FIPE applicando metodologie ibride alla preparazione specifica”.
L’associazione sportiva CrossFit RMG di Lugo si è costituita nel 2013, iscritta al registro del CONI e FIPE, vanta già diverse presenze con i propri atleti a gare nazionali e internazionali di CrossFit, nonchè gare di Pesistica Olimpica.
Da settembre 2018 l’associazione ha trasferito la propria sede a Cotignola, Via Nullo Baldini 45, proponendo attività polifunzionali, indirizzate al pieno sviluppo e benessere delle persone e dei propri associati attraverso l’intreccio di attività didattiche che promuovono anche la prima e terza età, prestando molta attenzione al benessere e necessità delle donne, sempre più attive ed impegnate socialmente. Relazioni efficaci sul piano oltre che sportivo, anche posturale, riabilitativo, di prevenzione, formativo (difesa personale) e di integrazione ed inclusione sociale.
L’associazione sportiva CrossFit RMG si è costituita il 16 Ottobre 2013, è iscritta al registro del CONI al N. 216230 e al registro FIPE al n. 0807006 dal 26 agosto 2015.
L’Associazione, che è guidata da Simone Dalpozzo (presidente e head coach) e da Francesca Midena (responsabile dell’area amministrazione e comunicazione dell’ associazione) e che non ha finalità di lucro, è affiliata alla ASC Attività Sportive Confederali – Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal CONI ed Ente di promozione sociale le cui Finalità Assistenziali sono riconosciute dal Ministero degli Interni, accettando incondizionatamente di conformarsi alle norme ed alle direttive del CONI, del ASC ed a tutte le disposizioni del medesimo Ente di promozione.
L’Associazione ha per scopo principale quello di favorire lo sviluppo delle attività sportive dilettantistiche fornendo adeguata assistenza ai propri associati e/o tesserati della Organizzazione Nazionale di appartenenza: ciò si realizza attraverso la promozione, la diffusione e l’esercizio di tutte le attività, sportive dilettantistiche nei vari settori ed in particolar modo nella pesistica, ginnastica ovvero fitness , utilizzando il metodo crossfit* ,yoga e pilates, ancorché esercitate con modalità competitive e comprese le attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento nelle attività sportive.
(*) Crossfit si intende un marchio americano che identifica una combinazione di GINNASTICA E PESISTICA .
Il CrossFit è uno sport ovvero un programma di rafforzamento e condizionamento fisico pensato per aiutare le persone a conquistare un benessere completo e generale. Il programma di CrossFit si concentra su una serie di movimenti funzionali che cambiano costantemente, eseguiti ad alta intensità per raggiungere una prestanza fisica totale, e rendere le persone pronte a ogni genere di sfida fisica. L’atleta di CrossFit, seguendo l’allenamento del giorno” o il “WOD”, deve padroneggiare i dieci punti fondamentali del fitness:
Resistenza cardiorespiratoria: l’abilità dei sistemi del corpo di raggruppare, elaborare e fornire ossigeno.
Forza: l’abilità di un’unità muscolare, o di una combinazione di unità muscolari, di applicare la forza.
Flessibilità: l’abilità di massimizzare l’arco di movimento di un’articolazione.
Potenza: l’abilità di un’unità muscolare, o di una combinazione di unità muscolari, di applicare la forza massima per un tempo minimo.
Velocità: l’abilità di ridurre il tempo di ripetizione di un movimento ripetuto.
Coordinazione: l’abilità di combinare una serie di movimenti distinti in un unico movimento.
Agilità: l’abilità di diminuire il tempo di transizione da una serie di movimenti a un’altra.
Equilibrio: l’abilità di controllare la posizione del centro di gravità di un corpo in relazione alla sua base di supporto.
Precisione: l’abilità di controllare un movimento in una direzione o a un’intensità specifica.