1997 Il Basket lughese (maschi e femmine) in serie B

Il 1997 è l’anno della promozione in serie B delle due squadre di basket. Robur Cassa Rurale (maschile) e Banca di Romagna (femminile).
Il 25 maggio, con un canestro del play Vespignani a quattro secondi dal termine, la Robur batte S. Marino in trasferta e accede alla serie B2. Curate le ferite (niente affatto metaforiche) per gli incidenti che seguirono il finale di partita, si passa ai festeggiamenti e, dopo il ricevimento in Comune, trasferimento allo Stadio Muccinelli per un’inusuale partita di calcio tra la Robur e una formazione di dirigenti rinforzata da elementi esterni, tra cui il cantante Andrea Mingardi.

Basket Femminile: Questa la squadra protagonista dell’impresa: Antonella Baldino, Monia Dal Borgo, Elisabetta Cilli, Anna Costa, Silvia De Michele, Chiara Erbacci, Francesca Fabbri, Lucia Lugatti, Elena Marzetti, Serena Orsini, Elena Pongolini, Alessandra Segni, Federica Tamburini, M. Aurelia (Lela) Venturini, Marcella Zalambani. Allenatori Renzo Pasquali Evangelisti e Nicoletta Gherardi. Presidente Luigi De Michele.

La serie B2 maschile, la B femminile, la B1 della pallavolo maschile e una Virtus in crescita, ripropongono con forza il problema palazzetto e le società valuteranno anche possibili alternative nei comuni limitrofi. Alla fine, si deciderà di rimanere a Lugo, pur nella consapevolezza che le autorizzazioni in deroga, da parte delle federazioni, non potranno comunque attenuare i forti disagi. Durante il campionato 97/98, giungerà poi la notizia della che la Commissione Provinciale per il Pubblico Spettacolo limiterà a 100 i posti disponibili per il pubblico nel Palazzetto di Via Lumagni.

Anno d’oro per l’Atletica Lugo Icel che si aggiudica il tricolore nella gara delle Prove Multiple Cat. Allieve con: Francesca Di Gravina, Silvia Biavati, Annalisa Ferlini e Chiara Lunghi. La società, tra l’altro, organizza il Campionato Regionale Allievi/e Memorial Cinzia Ruffini, istituito in accordo con la famiglia, per ricordare una giovane promettente atleta, scomparsa a causa di un incidente stradale.
Nel settore maschile in evidenza la staffetta 4×100 che a Formia, ai Campionati Italiani Individuali Allievi stabilisce il nuovo primato sociale (43”55) e si classifica al quinto posto.
Durante la festa Stuoie Sport e Società, organizzata dal Consiglio di Circoscrizione, presieduto da Italo Tozzi, è simbolicamente donato al Comune l’impianto d’illuminazione del campo da calcio, realizzato dai volontari del quartiere e dall’U.S. Stuoie. La festa diventerà tradizionale e gli incassi saranno utilizzati per nuove strutture sportive. Intanto la società di calcio, già impegnata in undici campionati giovanili, per dare spazio a tanti giocatori, altrimenti costretti a trovare sistemazione in altre città, decide l’iscrizione alla 3ª categoria. La nuova squadra, presieduta da Giuseppe Cortesi, prenderà la denominazione di “Calcio Dilettanti Stuoie”, in panchina Costante (Tino) Pasini.
Notizie flash
– Un tecnico lughese è sulla cresta dell’onda grazie al successo della Cosmogas Forlì che, vincendo il campionato d’A2 di pallavolo maschile, passa in A1. Il preparatore atletico è Verdiano Pirazzini il quale rimarrà a Forlì anche per la stagione successiva. Pirazzini in passato ha fatto parte della Pallavolo Lugo, in qualità di preparatore della prima squadra e allenatore delle giovanili, oltre che aver svolto diversi ruoli in altre importanti società di volley, ma anche d’atletica, ciclismo e nuoto. Nel proprio palmares annovera una medaglia di bronzo, conquistata dalla nazionale militare ai mondiali di volley del 1995.
– Tre atlete Dell’A.C.F. sono chiamate in azzurro per gli Europei di Calcio Femminile ad Oslo: Antonella Carta, Marinella Piolanti e Roberta Ulivi. L’Italia è vice campione d’Europa dopo aver ceduto per due a zero alla Germania.

L’Aero Club F. Baracca vince il titolo nazionale a squadre con: Vittorio Primultini, Flavio Sussan, Manlio Cuoghi, Aldo Ferruzzi, Roberto Pennisi, Andrea Rossi, Elvis Pirazzini, Giordano Fagnocchi, Giuseppe Fabbri, Emanuela Bartolini, Massimo Baldassarri.

– La Pallanuoto si piazza al secondo posto nel campionato di serie D.
– In occasione del 50° anniversario dell’esordio in gare ufficiali della Ferrari, la casa modenese e il Museo Baracca emettono una cartolina con annullo postale.
– Il lughese Pierantonio Costa si aggiudica il Giro Ciclistico di Romagna Juniores.
– La Maratonina di Voltana entra, per la prima volta, nel calendario Scarpaza ed è subito record di partecipanti, 1.850. Primo assoluto è il cotignolese Giuseppe Gorini.
– Tiro a Segno – Trofeo G. Montanari: Pistola m.10: 1° Gian Battista Montanari. Ai Giochi della Gioventù nazionali, Mattia Fabiloni si piazza al 4° posto. Maurizio Tasselli vince il Campionato Italiano Aronautica Militare nel Tiro con Carabina Libera a terra.
26ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali
GIANLUCA PORFIRI Giocatore U.S. Robur Cassa Rurale, società promossa in serie B 2
RENZO PASQUALI EVANGELISTI Allenatore G. S. Basket Femminile Banca di Romagna, società promossa in serie B
ANTONIO BUSCÈ Giocatore U.S. Baracca Calcio – Serie C2
LUCA GALLETTI (Atletica Lugo Icel) Azzurro Under 17
MATTIA FENATI (Moto Club Baracca) Finalista Campionato Italiano Moto Cross Junior
FLAVIO SUSSAN (Aero Club F. Baracca) Campione Italiano Acrobazia Aerea
LUCA ZANELLI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano Lancio del Disco FIDAL/Am.
ANDREA CAVINA (Sub Baracca) Campione Italiano Nuoto Pinnato Indoor – 3ª Cat.
LUCA ANDREINI (Up And Down) Campione Italiano UISP Pattinaggio Artistico
RICCARDO RICCI PETITONI (Team Romagna Judo) 2° ai Campionati Italiani FILPJ VINCENZO CASSANI (Tiro a Volo Randi) Azzurro, 3° al campionato Europeo “Elica”
RADIO PUNTO ZERO Premio per l’informazione sportiva
Ospiti d’onore
BEATRICE PALAZZI ROSSI e PATRIK VENERUCCI Campioni del Mondo 1997 Pattinaggio Artistico a Coppie
MONICA BABINI Donna Ravennate nello Sport 1997

11° Memorial Guido Baracca a GIUSEPPE ORSELLI
Motivazione ufficiale: è nato a Bologna il 23 febbraio del 1955. Giocatore di pallavolo, dal 1968 all’80, nelle fila della Sirea Lugo, nel frattempo è anche arbitro federale. Nel 74 fonda la Società Endas Cotignola della quale è anche allenatore e giocatore fino al 1979. Dal ’75 inizia la sua collaborazione con la Virtus, prima come allenatore, poi come dirigente. In quattro anni la società di pallavolo femminile raggiunge, in pratica da zero, il livello regionale. Nel 94 è l’ideatore e coordinatore del progetto Attività Motoria nelle scuole elementari (tuttora in corso). Un progetto che coinvolge società sportive lughesi, preso ad esempio anche in altre realtà della provincia. Attualmente svolge le mansioni (naturalmente in modo volontario) di Presidente della Minivirtus, Direttore Sportivo Virtus e consigliere del Greenvolley. Inoltre è presidente della Polisportiva Lughese che, raggruppando le quattro società maggiori della Pallavolo e della Pallacanestro, oltre alla Schermistica Lughese, gestisce il Palazzetto di Via Lumagni. Quest’anno la sua Virtus ha ottenuto la promozione in serie D.