È tutto pronto per l’edizione autunnale del “Lugo Vintage Festival”, in programma nelle vie e nelle piazze del centro domani, sabato 20 e Domenica 21 ottobre.
Nelle logge del Pavaglione, nelle piazze adiacenti e in via Baracca dalle 9 alle 19 nei due giorni dell’evento sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del mercatino “Vintage per un giorno” e acquistare abbigliamento firmato e non, oggettistica, brocantage e tanto altro (per informazioni è possibile contattare il numero 331 7866497, scrivere a vintageperungiorno@gmail.com o visitare il sito www.vintageperungiorno.com).
Tra le iniziative in programma in entrambi i giorni c’è anche “Mani nel sacco”: dopo aver scelto un budget di spesa comprando una shopper da 15, 25 o 35 euro si avranno dieci minuti di tempo per scegliere, provare e riempire il più possibile il proprio sacchetto. L’iniziativa si svolgerà presso Angelo Vintage Palace, in corso Garibaldi 59, dalle 10.30 alle 19.30 ogni mezz’ora (ultimo turno alle 19).
Spazio anche al “Vinyl mini-market”, un’area dedicata agli appassionati dei dischi in vinile, posizionata in largo della Repubblica dalle 10 alle 19. Per informazioni scrivere a lugo@vintageperungiorno.com, contattare il numero 331 7866497 o visitare il sito www.vintageperungiorno.com. Sotto alle logge del Pavaglione, dalle 10 alle 18, ci sarà anche uno spazio per l’affilatura del rasoio a mano libera su pietra, a cura di Roberto Santini e in collaborazione con Barber Shop Mustacchi.
Sabato e domenica sarà presente in piazza Mazzini, novità di questa edizione “Ruota”, il mitico furgoncino Wolkswagen T2, aperto dalle 9 alle 19, per offrire al pubblico un’esperienza di shopping vintage. I visitatori troveranno infatti il furgoncino allestito a cabina prova con due personal shopper a disposizione per consigli sugli acquisti. L’iniziativa è a cura di ToGo Van.
Sabato 20 ottobre dalle 15.30 alle 19.30 da Flexi (via Macello Vecchio 33) sarà possibile passare un pomeriggio dedicato al fascino del disco nero in vinile con l’iniziativa “Saving black beauty”, che sarà accompagnato da una selezione di Black Music. L’evento è a cura di Flexi Dischi. Alle 18 è in programma l’inaugurazione del nuovo showroom di Silent People in via Vincenzo Monti, in cui sarà possibile ammirare creazioni di pezzi unici che esprimono l’amore per il vintage.
Domenica 21 ottobre, ancora uno spazio per i dischi in vinile con “Alta fedeltà, che rimarrà sotto alla Logge del Pavaglione dalle 14 alle 19.30. Per tutto il pomeriggio ci sarà un dj set in vinile con giradischi montati da Flexi, che cura l’iniziativa. Per informazioni consultare il sito www.flexidischi.com o contattare il numero 0545 22490.
Dalle 10 alle 18, invece, il mercatino vintage coinvolge anche via Baracca, tradizionale via dello shopping lughese, con espositori e iniziative a cura del Comitato di via Baracca, e corso Garibaldi. Sfilata in largo Baruzzi, alle 15, con gli abiti e accessori vintage a cura dell’associazione San Vincenzo De Paoli che con il ricavato dalla vendita dei capi d’abbigliamento contribuisce al sostegno di famiglie in difficoltà.
Infine, dalle 16 alle 18 piazza Baracca ospiterà lo spettacolo dei Diavoli della frusta con sessioni di boogie woogie aperte a tutti.
In caso di pioggia il programma resta invariato. Per seguire tutti gli appuntamenti del festival è possibile consultare il sito www.vivilugo.it, www.animalugo.it oppure la pagina Facebook “Vivilugo”.
Lugo Vintage Festival è organizzato dal Consorzio AnimaLugo in collaborazione con Angelo Vintage Palace e il Comitato di via Baracca, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Si ringraziano gli sponsor Angelo Vintage Palace e Rustichelli Color, per il contributo Bcc – Credito cooperativo ravennate forlivese e imolese e Camera di commercio di Ravenna, per la collaborazione Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna. Si ringraziano inoltre Hera, ToGo Van e Flexi Dischi.
L’evento è coordinato dall’agenzia Wap srl di Lugo, che ne ha curato anche il progetto grafico ed editoriale (www.wap-box.it).