1998 – Muore il pilota automobilistico Alfredo Melandri

Alfredo Melandri, il pilota lughese di Formula Tre, il 9 marzo perde la vita, in seguito al terribile incidente sette giorni prima al circuito del Mugello (durante una sessione di prove).
La tragedia riproporrà alcuni interrogativi sulla sicurezza di quell’impianto e i responsabili saranno chiamati a risponderne di fronte alla giustizia. Grande sconcerto, in città, per un lutto che colpisce una famiglia, conosciuta da tutti, e che tanto si è impegnata per lo sport nel corso degli anni.
Le ragazze del Basket Femminile, allenate da Renzo Pasquali e Nicoletta Gherardi, conquistano la poule A/2 e anche se non accedono alla serie superiore, hanno comunque raggiunto in modo esaltante la certezza di disputare anche il prossimo campionato in serie B. Queste le protagoniste: Elena Marzetti, Marcella Zalambani, Antonella Baldino, Maria Aurelia Venturini, Mabel Manara, Simona Riguzzi, Alessandra Segni, Monia Dal Borgo, Federica Tamburini, Anna Costa, Francesca Fabbri, Silvia De Michele.
Prosegue il programma dell’Amministrazione Comunale per dotare la Città, ed il forese, di strutture di base con mezzi propri e col contributo di privati e di volontari. Nell’area verde di Via Pulicari s’inaugura una Piastra Polivalente donata dalla Coop Adriatica, mentre a S. Potito sono realizzati gli spogliatoi del nuovo campo sportivo. Un impianto, quello della frazione, perfettamente regolare e disponibile per ogni tipo di campionato che, in ottobre, con una toccante cerimonia, sarà intitolato a Rino Cavalcanti. Un appuntamento, cui sarà presente un folto gruppo d’ex calciatori lanciati dal talent-scout lughese. Dopo i discorsi di Renzo Preda (in nome degli ex calciatori del Baracca), Valerio Spadoni e del Sindaco Roi, di scena i “Giovanissimi” per la partita di Campionato Baracca/Spal.
A Madonna delle Stuoie inaugurazione della Piastra Polivalente realizzata dai volontari, con i fondi ricavati dalle feste di quartiere.
Un’altra Piastra Polivalente verrà inaugurata alla fine dell’anno in Largo Corelli con l’esibizione di ospiti d’eccezione. In campo, per l’uno contro uno, con i ragazzi del quartiere tre idoli del basket nazionale, Vincenzo Esposito, Alberto Pietrini e Francesco Foiera, giocatori della Termal Imola (serie A1); oltre a tre ragazze del Basket femminile lughese; Marcella Zalambani, Mabel Manara ed Elena Marzetti.
Festeggiamenti a Voltana, con tanto di lancio di cartoncini arancio-verdi dai deltaplani partiti dalla vicina pista dell’Avioclub, per la vittoria nel campionato di Promozione e il conseguente passaggio alla categoria Eccellenza. Un traguardo storico per i torelli del Presidente Lauro Galli (succeduto a Daniele Cassani, dopo la sua tragica scomparsa). Questa la rosa della squadra: Babini, Baldini, Bertaccini, Colanzi, Fabbri, Faccani, Galletti, Lega, Maiardi, Muzzi, Pezzi, Pievani, Piraccini, Rigattieri, Sangiorgi, Zanzi. Allenatore Roberto Sgubbi.
A Voltana quindi è gran festa, mentre altre due frazioni vivono situazioni opposte tra loro: a Giovecca c’è euforia per la vittoria nei play-off che dà diritto alla seconda categoria. Clima completamente diverso a S. Bernardino dove la società, in piena crisi, è costretta ad abbandonare il campionato di seconda categoria, prima della sua naturale conclusione. Nella frazione rimarrà attiva la Polisportiva, che parteciperà al campionato di terza.

Alessandro Galli, presidente del Baracca Calcio, non riesce più a sostenere il peso economico della società, ma nonostante svariati tentativi non trova acquirenti. Intanto è anche crisi di risultati; a farne le spese sarà l’allenatore Rossi, sostituito da Soldo, dopo una breve parentesi di Doriano Tamburini. Un gradito ritorno quello dell’allenatore lombardo, che tuttavia non potrà sortire miracoli. La squadra Berretti, nel frattempo, è stata invece brillante protagonista del proprio campionato, ottenendo la qualificazione alla seconda fase (allenatore Andrea Orecchia); di quella squadra fa parte anche il giovane lughese, Nicola Fiorani, che ha già esordito in prima squadra.
Problemi seri per la Pallavolo Lugo. La società, terminato il campionato di B1, cede Gulminelli al Piacenza (serie A2) mantenendo comunque un buon organico, ha però a che fare con una crisi societaria e di sponsor preoccupanti. A seguito delle dimissioni di Francesco Bertozzi, vice Presidente, e leader storico della società, le cose sembrano precipitare. Nella fase transitoria le redini della società saranno affidate a Mattia Martuscelli al quale subentrerà poi Giacomo Sebastiani, che riuscirà a reperire le risorse necessarie per proseguire nell’avventura della B1. Sponsor principale è la Madel.
Il Nuoto Club Lugo organizza una manifestazione regionale denominata 1° Trofeo Città di Lugo; vi partecipano oltre 250 atleti. Buone le prestazioni del Club lughese che ottiene otto primi posti: Chiara Galla, Ilaria Ricci Iamino, Ilaria Contarelli, la staffetta 4×50 S.L. femminile Cat. esordienti (Silvia Montanari-Beatrice Bagnari-I. Ricci Iamino- I. Contarelli). Tra i maschi, in evidenza, Riccardo Piatesi e la staffetta 4 x 50 S.L. con Alessandro Carnevali-Nicola Glussich-Nicola Randi-Alex Ridolfi.
In bella evidenza gli atleti della ICEL al 7º Trofeo Internazionale Città di Majano (UD), riservato alla categoria Allieve/i, questi i risultati: Elena Ghiselli m. 100 (13”68); Chiara Lunghi m. 200 (27”88); Paola Gandolfi m. 400 (1’02”12); Daniela Vannini m. 1500 (5’09”59); Laura Pezzolesi 100hs (15”44) e triplo (10,59); Elena Giugni alto (1,45); Silvia Caselli martello (39,92) e peso (9,53); Cristina Dalla Valle km 4 marcia (25’26”78); Carlo Civolani m. 100 (11”63); Roberto Rigoni m. 400 (53”47); Patrick Penazzi m. 800 (2’07”82); Paolo Zoni 110hs (15”72); Davide Baldini 400hs (57”85); Valerio Guerra asta (2,20); Filippo Cristofori lungo (5,48); Diego Bellini disco (19,56); Matteo Savini martello (18,85); Simone Randi km 5 marcia (28’24”86).
A Piombino ai Campionati Italiani UISP d’Atletica giovanili e Rassegna dei Centri di Avviamento allo Sport, nel Triathlon sesto posto per Erika Rossi (lungo 4,05; 60 piani 9”3; 600 1’59”8) e undicesimo per Valentina Golfari (3,74/9”5/2’09”4). Nelle gare CAS splendida affermazione di Ilaria Rossi che conquista l’oro nei 50 piani.
In occasione della fiera di settembre viene organizzata una partita di calcio, tra la squadra degli amministratori degli enti locali e una formazione comprendente una parte del personale della trasmissione televisiva Striscia la Notizia, con la partecipazione del Gabibbo. L’iniziativa servirà per la raccolta di fondi da destinare alle iniziative pro Saô Bernardo. Altre manifestazioni in Fiera: Tavola Rotonda sul Ciclismo amatoriale ieri e oggi con Davide Cassani; ospiti ex corridori e atleti in attività: Conti, Turicchia, Mondini e Kokorine; Memorial Achille Antonellini di Scherma, con l’esibizione dei campioni del mondo di Spada Minoli e Resegotti, alla presenza del grande ex, Edoardo Mangiarotti; Torneo di Pallavolo Lugo Città d’Europa; Raduno Cicloturistico; esibizioni di Judo.
Tra i premiati della Giornata dello Sport anche Elena Cometi, una delle prime donne arbitro di calcio in Italia, che ha raggiunto il traguardo del Campionato di Eccellenza maschile. A consegnarle il premio, l’ospite d’onore Fiorenzo Treossi, il cesenate arbitro internazionale. In seguito Elena arbitrerà anche la serie A femminile.
27ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali
LAURA BUCCHI (Team Romagna Judo) Campionessa Italiana Judo – Cat. Cadetti – Donna Ravennate nello Sport 1998
GIORGIO MAZZA e SAURO SELLARI (Aero Club F. Baracca) Campioni Italiani di Rally Aereo
ELENA COMETI (A.I.A. Lugo) Arbitro di Calcio Categoria Eccellenza

FILIPPO ASSIRELLI (Moto Club Baracca) Campione Italiano Motorally Classe B Euro
MONICA BABINI (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m.100 e 200
ELVIS PIRAZZINI (Aero Club F. Baracca Sez. Aeromodellismo) Campione Italiano Aeromodellismo Categoria F2C
ROBERTO PENAZZI (Gruppo Podisti Lughesina) Campione Italiano FIDAL/Master m.3000 Siepi
ANDREA BABINI (Sub Baracca Triathlon) 2° Classificato Campionati Mondiali di Triathlon Cat. M2
ILARIA RICCI IAMINO (Nuoto Club Lugo) Campionessa Italiana UISP Nuoto m.50 S.L. e m.50 Dorso
ANDREA POLI (Up And Down) Campione Italiano UISP Pattinaggio Artistico
Ospiti d’onore
FRANK VITUCCI Allenatore Termal Imola squadra di Basket maschile serie A1
FIORENZO TREOSSI Arbitro internazionale di Calcio
12° Memorial Guido Baracca a SERGIO GRILLINI
Motivazione ufficiale: dirigente della Polisportiva S. Bernardino, fin dal 1979, ha sempre curato con passione il settore giovanile della società e l’attività amatoriale calcio, sia nell’UISP sia nel CSI. In venti anni ha dedicato tutto il suo tempo libero (e altro…) alla gestione del campo sportivo di S. Bernardino, rinnovando con altri volontari gli spogliatoi, curando settimanalmente il terreno di gioco, facendo sentire la sua presenza in ogni momento e con qualsiasi tempo. La sua disponibilità a favore delle attività sportive del paese non si è limitata al calcio, ma ha interessato anche il tennis, il ciclismo e altri sport minori. Attualmente ricopre la carica di Vice Presidente nella Polisportiva S. Bernardino Calcio.

Ivan Rossi