Immagini di sport lughese di “qualche” anno fa

1999- Calcio Lughese in profonda crisi. Roberto Conti vince il “Romagna” 

di Ivan Rossi



Il presidente del Baracca Calcio Alessandro Galli, dopo infruttuosi tentativi per il passaggio di consegne a forze locali, trova disponibile un assicuratore di Latina, Antonino Bruognolo, che accetta di subentrargli alla guida della società.


Un personaggio che avrà da subito rapporti difficili con i tifosi e con gli stessi giocatori. Il clima, non proprio idilliaco, e difficoltà varie porteranno la squadra alla retrocessione tra i Dilettanti, pur con un organico nel quale spiccano nomi importanti come Lorieri, Lauria e Campofranco. 

Il nuovo presidente porta con sé anche un proprio staff tecnico e uno dei primi a farne le spese sarà Soldo, sostituito da Andrea Ballarò. La società avrà a che fare anche con la giustizia sportiva per il tentativo di corruzione, perpetrato proprio nel momento decisivo per il futuro della squadra, i play-aut col Tempio. L’illecito, tentato da un dirigente del Baracca a danno della squadra sarda, è prontamente scoperto, con conseguente denuncia. Una formazione quella messa in campo nei play-aut da Doriano Tamburini (subentrato a Ballarò) che, pur ben figurando con due pareggi, deve dire addio alla C2, in conseguenza della peggior posizione ottenuta alla fine della stagione regolare. Una delle poche note positive è la presenza in squadra di un lughese, Vincenzo Zanzi.

Alla luce dei fatti di Tempio Pausania, la federazione sanziona che dal successivo campionato Dilettanti, il Baracca sarebbe partito da meno sette punti in classifica. Per il campionato 1999/2000, la situazione da fronteggiare, si presenta quindi assai difficile e il nuovo tecnico, Mario Somma, si troverà di fronte, tra i tanti problemi, anche quello di un organico limitato.

Retrocessione anche per il calcio femminile. L’A.C.F., giungendo al 15° posto in classifica, deve dire addio alla serie A. La società, alle prese con crescenti difficoltà economiche, decide di rinunciare alla B e ripartire dalla serie C.

Luca Galletti ottiene le sue prime affermazioni in campo nazionale ed internazionale. Vince il Campionato Italiano Juniores sui m.400 col tempo di 47”66. E’ azzurro di categoria nell’incontro Italia/Francia/Spagna/G.Bretagna ad Albertville m. 400 (47”94) e ai Campionati Europei Juniores a Riga dove è semifinalista nei 400 (47”89) e 4°class. con la Staffetta 4×400 (ultimo frazionista con 46”70). 



Molto bene le ragazze del Basket femminile, targato Banca di Romagna, che conquistano, per il secondo anno consecutivo, la poule A/2. Le ragazze guidate dal nuovo allenatore Renato Caroli, non accedono alla categoria superiore, tuttavia rimane la soddisfazione del quarto posto finale. Un’eventuale promozione avrebbe messo il presidente De Michele, e il suo vice Franco Franciosi, di fronte a scelte difficili, considerando i costi da sostenere e il cronico problema del palazzetto.

L’Assessore Ferrieri comunica alla stampa i dati ufficiali sugli impianti e sui praticanti. La dotazione di strutture è giunta a 13 campi da calcio, 13 palestre di varie dimensioni, 2 piscine, 3 campi da tennis, due da bocce, uno da tamburello e l’impianto d’atletica leggera cui vanno aggiunte alcune strutture private. I praticanti ammontano a circa 8500. Nell’annata sportiva 1997/98, gli utenti delle strutture comunali, sono stati 4513.

Mario Lega rientra, a pieno titolo, nel mondo del motociclismo partecipando alla Mille Miglia di Monza. La gara, in coppia con il bolognese Paolo Bentivoglio, lo vede piazzarsi al terzo posto di categoria, nonostante alcuni guai meccanici alla sua Aprilia 1.000. In questo periodo Lega inizia anche l’attività d’istruttore di pilotaggio per la Ducati e, in seguito, per varie ditte del settore; inoltre collabora per la rivista In Moto.

Il Moto Club Baracca organizza la 5ª prova del Campionato Italiano Motorally, con partenza e arrivo in Piazza XIII Giugno. Una delle prove speciali, quella sul fettucciato, si svolge presso il Minardi Stadium in notturna. La gara è vinta da Matteo Graziani su KTM; con questo risultato il pilota romagnolo si aggiudica il titolo italiano.

Si corre il Giro di Romagna nel ricordo di Lorenzo Berardi, deceduto negli ultimi giorni del 98. Il suo successore, Giorgio Tampieri, presenta uno dei giri più duri degli ultimi anni poiché prevede ben cinque passaggi in cima al Monte Trebbio. Un percorso che esalta le qualità di Roberto Conti della Mercatone Uno, il corridore di Bagnara, considerato uno dei migliori gregari in assoluto. Conti, dopo la grande impresa al Tour de France, con il trionfo sull’Alpe d’Huez nel 1994, coglie sul traguardo di Lugo, la vittoria sogno di ogni atleta romagnolo. Il boato della folla, assiepata lungo il circuito cittadino, lo accoglie tutto solo al traguardo. Secondo a 1’e32” è Alexandre Vinokourov (Casinò), terzo Francesco Casagrande (Vini Caldirola) a 1’e42”. La festa, per il ciclismo romagnolo, sarà completata dal quarto posto del Cotignolese Cristian Gasperoni e dal quinto dell’imolese Marco Vergnani. 


 Oltre al titolo di Galletti, l’atletica lughese aggiunge una clamorosa vittoria nella Finale A1 dei Campionati Italiani di Società Allieve e Junior Femmine (a Camaiore). L’Icel ottiene così il passaggio alla massima serie per l’anno 2000. Due le medaglie d’oro, con Silvia Biavati nei 100hs (14”76) e Paola Gandolfi nei m. 800 (2’21”47); due anche gli argenti conquistati da Annalisa Ferlini nei 400 piani (1’00”97”) e nei 400hs (1’05”66). Terzo posto invece per Daniela Vannini nei 1500 (4’59”86). Le altre atlete in gara: Laura Pezzolesi alto (1,40); Federica Buccella giav. (28,69); Silvia Caselli martello (34,07) e peso (8,66); Vera Gaudenzi m. 200 (27”20) e lungo (5,24); Sara Guidazzi km 5 marcia (36’12”10); Valentina Pasquali asta (3,10); Silvia Tamburini disco (19,68); Valentina Zitignani triplo (11,04). 



Stefania Taroni fa parte del quartetto chiamato a rappresentare la regione Emilia-Romagna al Criterium Nazionale Cadetti/e di Corsa Campestre di Pescara. 


Intanto l’azienda Diemme, da sempre sponsor del Trofeo Deggiovanni, per onorare la memoria di Alfredo Melandri, istituisce nell’ambito della manifestazione, diciotto borse di studio. Le borse di studio saranno assegnate ogni anno sulla base di un conteggio che tiene conto del risultato tecnico, stabilito secondo le tabelle F.I.D.A.L., e del merito scolastico. 


Ai Campionati Italiani, dell’Aeronautica Militare, di Tiro con la Carabina, Maurizio Tasselli si aggiudica ben tre titoli: Carabina libera a terra; Carabina aria compressa; Carabina tre posizioni. 


In ottobre prende il via un’iniziativa destinata a durare nel tempo, la manifestazione denominata Sportinsieme. Promossa dal Presidente di Lugo Nord, Mario Marescotti, e sostenuta dagli altri consigli di circoscrizione e dalla società sportiva Up And Down che metterà a disposizione il proprio impianto di Via Piratello; questa prima edizione si sviluppa in due fine settimana in programma: Pattinaggio Artistico, Judo, Pallavolo, Ciclismo, Tiro a Segno, Basket, Roller Acrobatico, Tennis, Pesca, Tamburello, Scherma, un’esibizione di tamburini e sbandieratori, spettacoli musicali, mostre fotografiche e un tour, per le vie di Lugo con moto d’epoca, pattinatori, podisti e uomini a cavallo. Nei locali della società Up And Down sarà in funzione anche un ristorante, gestito in collaborazione con lo staff di Largo Corelli in Festa. 


La Maratonina di Voltana vede vincitrice della gara femminile l’azzurra Laura Fogli, l’atleta comacchiese figura mitica dell’atletica italiana. Nella gara maschile gran soddisfazione per Roberto Martignani che vince in casa; infatti, da qualche tempo il forte atleta della società Atletica 85 Faenza, ha scelto di vivere a Voltana. 


Tra i premiati alla Giornata dello Sport spicca il nome di Raffaele Bosi, un velocista che compie il salto tra i ciclisti professionisti, dopo una carriera nelle categorie giovanili che l’ha visto vincere per circa 150 volte (di cui 27 da dilettante) tra strada e pista. Purtroppo tra i professionisti non riuscirà a far valere le sue doti e abbandonerà l’attività dopo un solo anno. 


28ª GIORNATA DELLO SPORT 


Premi speciali 


LUCA GALLETTI (Atletica Lugo Icel)Azzurro e Campione Italiano m.400 piani Juniores 


RAFFAELE BOSI Ciclista Neoprofessionista 


LORENZO GHISELLI (S.C. Cotignolese) Campione Italiano corsa a punti Ciclismo su Pista Categoria Esordienti 


LAURA BUCCHI (Team Romagna Judo) Campionessa Italiana Judo – Cadette e Juniores 


MARINA ODORICI (Aero Club F. Baracca) Campionessa Italiana Acrobazia Aerea Categoria Intermedia 


GIORGIO PELLICCIARI (Aero Club F. Baracca) Campione Italiano Acrobazia Aerea Categoria Sportmen 


MONICA BABINI (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m.400 


EMILIA GIULIANI GOLFERA 1ª Classificata Cat. W 60/64 Maratona di New York 

ALICE POLI (Up And Down) Campionessa Italiana UISP Pattinaggio Artistico 


Soc. ATLETICA LUGO ICEL 1ª Classificata Campionato Italiano Giovanile Femminile Finale A1 (Silvia Biavati, Lorena Bonatti, Federica Buccella, Silvia Caselli, Annalisa Ferlini, Paola Gandolfi, Vera Gaudenzi, Elena Ghiselli, Sara Guidazzi, Chiara Lunghi, Anna Lisa Montanari, Valentina Pasquali, Laura Pezzolesi, Valentina Resta, Silvia Tamburini, Daniela Vannini, Valentina Zitignani).

A.S. PALLA TAMBURELLO F. BARACCA Società Promossa in serie B maschile (Andrea Barcucci, Fabio Battaglia, Guerrino Bertini, Antonio Billeri, Andrea Camorani, Mauro Piatesi, Iader Ranzi; allenatore Massimo Costa; presidente Fulvio Barcucci).

La società comunicherà però la rinuncia alla serie B per insufficienti disponibilità finanziarie.

Ospite d’onore

ROBERTO CONTI Vincitore del 74° Giro ciclistico della Romagna

13° Memorial Guido Baracca a PRIMO VENTURELLI

Motivazione ufficiale: ha un passato di sportivo praticante di gran rilievo. Boxer, nella categoria dei pesi medi, ha disputato 267 incontri da dilettante vincendone ben 223. Solo undici le sconfitte. Nel 1950 è campione militare internazionale, l’anno dopo vestirà la maglia azzurra. Professionista, dal 1952 al 54, disputa 48 incontri vincendone 40. Dirigente fondatore della Società ENAL Pugilistica Lughese porta Francesco Damiani alla conquista dei titoli italiani, nei novizi e nei dilettanti (pesi massimi). Ma il suo impegno e la passione sono rivolti contemporaneamente anche al motociclismo. Da 57 anni fa parte del Moto Club Baracca (socio fondatore). Dirigente e talent scout a lui si deve l’esordio nelle gare motociclistiche di molti giovani piloti, fra tutti spicca il nome di Mario Lega, campione del mondo 1977 nella 250 cc. Ha organizzato oltre 50 motoraduni. Da più di 30 anni è l’organizzatore del Moto-pellegrinaggio a Nervesa della Battaglia. Il suo operato è molto apprezzato anche nell’attività del Campo Cross di Via Lunga.

Ivan Rossi

Ultime Notizie

Rubriche