La programmazione per il nuovo anno scolastico dell’Asilo Carlo Maria Spada di Cotignola

Due progetti all’avanguardia



Si è svolta l’Assemblea Generale degli iscritti all’Asilo Carlo Maria Spada di Cotignola e alla presenza di moltissimi genitori è stata presentata la programmazione per il nuovo anno scolastico che attraverso due progetti all’avanguardia contribuiscono a mantenere la scuola un’eccellenza nel suo campo.




Peri i bambini dai 12 mesi ai 36 mesi è stato proposto un percorso didattico dal titolo “Le Memorie del Mare” e cioè il mare con tutti i suoi ambienti e abitanti. Il progetto ha come filo conduttore il pesciolino “Guizzino” che aiuterà ad affrontare il tema dell’amicizia attraverso esperienze tattili, visive, olfattive, volitive, motorie … fantastiche.

Per i bambini dai 3 ai 5 anni il progetto è incentrato sul tema dell’Amicizia con lo scopo di offrire loro la possibilità di sperimentare ed esercitare in modo autentico le loro abilità sociali. Attraverso la relazione con i pari si sviluppa il senso dell’identità personale e ci si riconosce come individuo appartenente a un gruppo. Attraverso i “giochi della fiducia”, la realizzazione di ritratti e autoritratti, anche con materiali diversi e la lettura di storie e racconti i bambini imparano a giocare in modo costruttivo, ad esprimere i propri sentimenti in modo positivo e a confrontarsi con le prime esperienze di cittadinanza.

A completare l’opera formativa per tutti i bambini il corso d’inglese, la psicomotricità, l’Arte e Mestieri, la scuola di musica, il progetto Biblioteca, ma il vero fiore all’occhiello, che rende la scuola unica nel suo genere è il progetto di matematica dal titolo “Viaggio fra le intelligenze multiple”. Si tratta di un progetto con l’obiettivo di accompagnare i bambini verso l’acquisizione di abilità logico matematiche quali il riconoscimento del numero come quantità e la conoscenza della “etichette” dei numeri fino a 20 e oltre. Ciò è in grado di favorire l’aumento della concentrazione, della capacità d’ascolto e del rispetto delle regole e rende la mente più flessibile, aperta e ricettiva agli impegni della vita futura quali la scuola, lo sport e le relazioni sociali.

Per recuperare la socializzazione e tornare a stare insieme l’Asilo organizza un altro evento per genitori e bambini, ma anche aperto a tutti i sostenitori, il venerdì sera 9 novembre: “La castagnata”, cena con antipasti misti, polenta al ragù, pasta per i bambini, ciambella, piadina e nutella e castagne e vin brulè a volontà.

Ultime Notizie

Rubriche