Al via i martedì letterari di Sant’Agata

Con la biografia di Primo Mazzari

Da domani, martedì 30 ottobre torna il “Martedì letterario santagatese”, ospitato dal centro sociale Ca’ di cuntadèn, in via Roma 12.

In programma fino a dicembre tre appuntamenti con presentazioni di libri e conferenze. Si comincia con La forza di essere Primo. La biografia di Primo Mazzari di Ivan Tabanelli.

Il libro è dedicato a Primo Mazzari, fondatore delle Distillerie Mazzari nel 1958. Originario di Russi, Mazzari lavorava come trasportatore per conto di diverse aziende e magazzini locali. Le limitate capacità di magazzinaggio in frigorifero, e l’abbondante produzione di frutta, faceva sì che la merce eccedente venisse gettata. Mazzari ebbe allora l’idea di raccogliere la merce in esubero e trasportarla in un capannone di sua proprietà con l’intento di produrre sidro, che fermentato diventa materia prima alcoligena, che poi veniva venduta alle distillerie della zona. 


In quegli anni i terreni della Bassa Romagna erano ricchi di frutteti e Primo Mazzari e il padre decisero di allargare la loro attività con la costruzione di una nuova sidreria, traslocando la lavorazione da Russi a Sant’Agata sul Santerno, paese ritenuto strategico per la vicinanza ai tanti magazzini di frutta presenti a quel tempo sul territorio circostante. A impianto ultimato, Primo Mazzari intensificò l’attività di raccolta frutta e produzione di sidro, raggiungendo in breve tempo elevati livelli produttivi. Modera la serata Decio Testi.

La rassegna prosegue domani, martedì 20 novembre con la conferenza “Francesco Baracca cavaliere e aviatore” presentata da Mauro Antonellini e martedì 18 dicembre con la presentazione di La danza dei segreti o Hiram tradito di Maurizio Mariani e Vito Ronchi.

Tutti gli appuntamenti si svolgono alle 21. Al termine di ogni serata verrà offerta una degustazione di vini di cantine della Romagna. 


La rassegna del “Martedì letterario santagatese” è realizzata dall’associazione Kultura, in collaborazione con il centro sociale Ca’ di cuntadèn e la biblioteca comunale “Loris Ricci Garotti”, con il patrocinio del Comune di Sant’Agata sul Santerno.

Ultime Notizie

Rubriche