Terra di pastori….

Romagna o no?



Stavo guardando, in web, ciò che si scrive della Romagna, la mia terra. 


Sono entrato anche in alcuni forum e ho compreso che sia chi romagnolo sia chi non romagnolo infine fa molta confusione, soprattutto tanti non conoscono i confini storici della Romagna (vedete cartina che riporto, all’incirca sono quelli che ho segnato in rosso).

Molti dicono che la provincia di Ferrara sia Romagna, altri che i comuni che un qualche anno fa, tramite referendum, dalle Marche vollero passare alla Romagna non erano storicamente della nostra terra (mi riferisco a Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello + Montecopiolo e Sassofeltrio, questi ultimi due le Marche ancora non li ha sdoganati, seppure i continui ricorsi degli stessi al fine di passare in provincia di Rimini).

Altri ancora affermano che Bologna sia oltre che il capoluogo della Regione Emilia-Romagna, anche della Romagna. 

Bene. Adesso vi dico in breve e, una volta per tutte, chi si può dire romagnolo e chi no: 

1) Ferrara è Emilia, non Romagna, seppure, in Romagna, Lugo e i comuni che fanno parte di quell’unione storicamente vengano definiti oltre che Bassa Romagna anche Romagna Estense, perché prima possedimenti della casata d’Este, duchi di Ferrara, poi facenti parte, sotto lo Stato Pontificio, della Legazione di Ferrara – ecco il perché tifo SPAL, essendo nato e vivendo a San Lorenzo di Lugo); 

2) Bologna è Emilia, sebbene parte della sua provincia, quella più a est, sia invece Romagna, cioè Imola, Dozza e tutta la vallata del fiume Santerno … infatti lì si parla il romagnolo, non il bolognese, inoltre Imola, sotto lo Stato Pontificio, faceva parte della Legazione di Ravenna, come i restanti comuni citati; 

3) i comuni passati dalle Marche alla Romagna (quelli dell’alta Valle del Marecchia indicati sopra) sono sempre stati romagnoli, quindi sono solo tornati a casa

4) la parte più meridionale delle Valli di Comacchio risulta, giustamente, in provincia di Ravenna 

5) e mi raccomando … mai chiamate un romagnolo emiliano e un emiliano romagnolo … indubbiamente siamo parenti, ma non strettissimi, poi, detta fra noi, siamo parenti fino al limite della provincia di Reggio Emilia, già Parma, ex ducato, e Piacenza, sono a noi molto lontane (e gravitano, a livello marittimo, sulla Liguria e la Toscana, nonché Piacenza ha un asse diretto con Milano) etc. etc. etc. 

Che si mangi ovunque il maiale, in Emilia-Romagna, e con molto piacere, non ci piove, ma noi, oltre al maiale, mangiamo anche il castrato di pecora, infatti, la nostra, è stata e ancora in parte è terra di pastori …


Gian Ruggero Manzoni

Ultime Notizie

Rubriche