Immagini di sport lughese di “qualche” anno fa

2000 – Baracca Calcio nel caos 
di Ivan Rossi


Caos nel Baracca Calcio. Calciatori ed allenatore senza compenso, i creditori non accettano più rinvii, il Comune che chiede i circa 70 milioni di arretrato da pagare per l’uso dei campi e, dall’altra parte, una società completamente estranea alla Città, senza alcun referente locale.

Nonostante tutto ciò la squadra è proiettata verso le zone alte della classifica, dopo aver recuperato in breve tempo i 7 punti di penalizzazione. Una formazione ben diretta da Somma che vince e diverte, pur in una situazione di disagio che comporta sacrifici notevoli.

Addirittura, per pranzare, i calciatori devono avvalersi dei buoni pasto che il responsabile dell’Ufficio Sport, Lino Montalti, farà pervenire loro settimanalmente. I giocatori mettono in atto anche forme di protesta clamorose, come il ritardare l’inizio delle partite, ma non sortiscono effetti apprezzabili, anzi sono denunciati dal presidente all’Ufficio indagini della Federazione. 

Dopo aver lanciato vari ultimatum nei confronti del presidente, alla vigilia dell’incontro di Camaiore, a quattro giornate dal termine, Somma e una parte dei giocatori abbandonano la squadra. Le restanti partite vedranno in campo molti Juniores, l’epilogo in trasferta con la Sestese. In campo, a Sesto Fiorentino, si presentano solamente dieci giocatori e a seguito di alcuni infortuni (tra i quali quello occorso al portiere) al 60° minuto restano in campo solamente 6 giocatori. L’arbitro, secondo il regolamento, fischierà la fine, sul risultato di 7 a 1 per i toscani.

La Città dimostra la sua solidarietà alla squadra, ma nessuno ne vuole sapere di portare soccorso alla società. L’8 maggio si chiude (forse) il capitolo Brognuolo. Il Tribunale di Ravenna, ritenendo fondate le istanze presentate dai creditori tra cui il Comune, dichiara il fallimento dell’U.S. Baracca. 


L’Amministrazione Comunale opera attivamente per mantenere a Lugo il titolo sportivo e perché si creino le condizioni per rifondare la società con forze locali. Sarà, infatti, una cordata capitanata dal presidente del Voltana, Lauro Galli, ad aggiudicarsi l’asta indetta dal Tribunale. Il nuovo sodalizio prenderà il nome che negli ultimi tempi ha contraddistinto il settore giovanile, A.C. Lugo Francesco Baracca, facendone proprio anche il simbolo (torrione di Uguccione); per qualche giorno l’allenatore è Roberto Landi, che lascerà l’incarico per motivi di salute; al suo posto sono chiamati Giordano Cinquetti, direttore generale, Franco Janich una vecchia bandiera del Bologna e come direttore sportivo P. Luigi Zanotti.

Accanto al presidente Galli il vice Gianluigi Bettini e i consiglieri Roberto Fabbri ed Euro Grilli. Uno dei primi atti del nuovo gruppo sarà la stipulazione di un accordo per il settore giovanile con le altre società cittadine, l’U.S. Stuoie e il S. Anna. Sponsor, la cooperativa ITER, Villa Maria e la Banca di Romagna.

Novità anche in casa Robur, il Presidente Giuseppe Rossi punta alla serie B1, ma a Lugo, com’è noto, non esistono le condizioni a causa delle carenze strutturali del Palazzetto. Rossi giunge così a un accordo che porterà la squadra nel bolognese e a Lugo si ripartirà dalla C2, con particolare attenzione allo sviluppo del settore giovanile.

Il Mondo della bicicletta lughese ogni anno vive la felice esperienza del Giro di Romagna per cicloturisti. La manifestazione, considerata la più partecipata in Italia tra le gran fondo non competitive, trova largo spazio nelle varie riviste per ciclisti. Il periodico Cicloturismo dedica il proprio editoriale alla manifestazione e, nelle altre pagine, con servizi speciali, esalta lo spirito che sta alla base di questa corsa senza classifiche individuali.

Importante novità nel ciclismo professionistico. L’industriale veneto, Fassa Bortolo, titolare dell’omonima azienda, ha chiesto a Giancarlo Ferretti di allestirgli una squadra che si possa collocare al massimo livello tra i professionisti. Il team manager di S. Bernardino, coadiuvato dal compaesano Oscar Pirazzini, allestisce una formazione che, già al primo anno, giunge terza nella classifica mondiale dell’U.C.I.. Come già avvenuto con l’Ariostea e con la MG, Ferretti ha stabilito la sede operativa a Lugo. Una situazione logistica ideale per i suoi collaboratori locali, mentre alcuni non romagnoli prenderanno la residenza a Lugo; è il caso di personale tecnico, ma anche di alcuni corridori, tra questi il giovane ucraino, Volodimir Gustov. Proprio la Fassa Bortolo che vince il 75° Giro della Romagna, con Dimitri Konychev, e piazza al terzo posto Matteo Tosatto (2° Paolo Bettini della Mapei). 


Per celebrare i 90 anni dalla prima edizione, la Ciclistica Baracca, in collaborazione con le poste, ha emesso un annullo postale. L’annullo potrà essere applicato anche sulle cartoline, riproducenti le copertine dei cataloghi del 1912 e 1913, in vendita nell’ufficio postale temporaneo allestito in Piazza Martiri.

Il ciclismo festeggia anche i 50 anni della Rinascita Ravenna. Alla ricorrenza il lughese Medardo Bartolotti, trapiantato a Ravenna, sindacalista, giornalista sportivo e per anni presidente della società, dedicherà un libro. Cinquant’anni durante i quali alcuni nostri atleti gareggiano con successo per il sodalizio rosso/verde. Tra questi: Giancarlo Ferretti, Giorgio Camanzi, Glauco Savini, Claudio Barbieri, Luigi Chiarini, Samuele Cai, Gilberto Zattoni, Gian Carlo Bartolini, Matteo Cornacchione e Devis Ghetti.

Il comitato provinciale F.C.I., presieduto dal lughese Oliviero Gallegati, attua un progetto che vede coinvolti il CONI, Provveditorato agli Studi (Prof.ssa Claudia Subini) e una serie di altri soggetti, per divulgare l’uso della bicicletta. La bici, come mezzo di trasporto, ma anche come disciplina sportiva ed elemento importante per l’educazione stradale, ambientale, sanitaria e alimentare. Tutti concetti inseriti in un video, Salire in bici e divertirsi, che sarà utilizzato nelle scuole elementari. 



Il 26 novembre il Comune organizza la 1ª Festa del Cavallino Rampante (da non confondere con il Trofeo del Cavallino che si teneva fino a pochi anni prima). La manifestazione vuole essere un omaggio a Francesco Baracca e alla Ferrari, vincitrice del Mondiale di Formula Uno.

Sempre molto attiva in Città l’attività motociclistica che porta anche alla nascita di un nuovo team. A costituirlo è Filippo Assirelli che, sotto i colori del Moto Club Baracca, costituisce il Team Giofil per partecipare ai Campionati RALLY e RAID T.T., con moto Aprilia 125. Oltre allo stesso Assirelli, gareggia un veterano delle specialità, il veneto Fabio Stragliotto. Al termine della stagione il bilancio è promettente, con un titolo italiano 125 e il terzo posto di Assirelli nel Campionato Raid.

Ospiti d’onore della Giornata dello Sport due atleti protagonisti delle cronache sportive durante le recenti Olimpiadi.




Marco Del Medico ha mantenuto un forte legame con Lugo, la città che l’ha ospitato per qualche anno e l’ha lanciato ad alto livello nel panorama dell’atletica nazionale (record italiano indoor m. 50 Under 16 – 1° class. ai G. d. G. nazionali m. 200, ecc.). Lorenzo Ricci, di Sarzana (SP), rimasto completamente cieco in seguito ad un incidente, ha trovato nello sport e in Marco, guida ideale per raggiungere risultati sportivi eccezionali, la forza per superare l’handicap. 




A Sydney Lorenzo Ricci chiamerà sul podio accanto a se la guida, dalle Olimpiadi successive il C.I.O. adotterà per tutti quel tipo di cerimoniale, consegnando la medaglia ad entrambi i protagonisti. 

29 ª GIORNATA DELLO SPORT

Premi speciali

GIORGIO MAZZA e SAURO SELLARI (Aero Club F. Baracca) Campioni Italiani Rally Aereo

GIUSEPPE ZANNINI (Moto Club F. Baracca) Campione Italiano Velocità Moto – Trofeo Aprilia 125 cc

PAOLO GOLFARI (Tiro a Volo Randi) 1° classificato Coppa del Mondo e 1° al Campionato Europeo a squadre – Tiro a Volo Elica

FRANCO TASSINARI (Tiro a Volo Randi) 2° class. Mondiali 99 – 1° Campionato Europeo a squadre Tiro a Volo Elica

GAETANO VENTURINI (Tiro a Volo Randi) Campione Italiano Categoria Veterani – 1° Campionato Europeo a Squadre Tiro a Volo Elica

LAURA BUCCHI (Team Romagna Judo) Campionessa Italiana Judo Categoria Juniores – 3ª classificata Campionati Europei

LUCA GROSSI (Aero Club Baracca Aeromodellismo) 2° classificato Mondiali Juniores

ILARIA TOZZOLA (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m.100/400/800

ILARIA CONTARELLI (Nuoto Club Lugo) Campionessa Italiana UISP Nuoto m.100 S.L. e m. 100 Farfalla Categoria Esordienti

LUCA MOLDUZZI (C.S.B. Bar Croazia) Campione Italiano Boccette Cat. Nazionale

LUCA CALLEGATI (K.C. – A. Melandri) Campione Italiano UISP – Kart 100 cc/A

ANDREA POLI (Up And Down) Campione Italiano UISP Pattinaggio Artistico

AERO CLUB F. BARACCA Campione Italiano a Squadre

TIRO A SEGNO LUGO Sezione Benemerita UITS 2000

POLIZIA STRADALE – CARABINIERI – POLIZIA di STATO – VIGILI URBANI – Premio per l’attività a favore della sicurezza di atleti e pubblico durante gli eventi sportivi

A.C. LUGO F. BARACCA/U.S. STUOIE/POL. S. ANNA Settore Giovanile Calcio

Ospiti d’onore

LORENZO RICCI e MARCO DEL MEDICO Medaglia d’oro Paraolimpiadi di Sidney 2000 – Atletica m.100 e staffetta 4×100

EMANUELE GULMINELLI Giocatore Pallavolo Piacenza serie A2 già in forza alla Pallavolo Lugo.

14° Memorial Guido Baracca a WALTER BERTI

Motivazione ufficiale: nasce a Lugo il 7 luglio del 1924 e il suo primo istinto è di dare un calcio al pallone. Ha lo sport nel sangue, il calcio nel DNA e veste con orgoglio, e col massimo impegno, la casacca bianconera del Baracca dal 1938, anche se entra a pieno titolo in prima squadra solo l’anno dopo. Col Baracca Walter calcherà sempre solo i campi della serie C (a quei tempi era unica). Giocherà anche a Massa Lombarda, Bagnacavallo, Filo e, durante il periodo bellico, a Scandicci. Con la formazione toscana vincerà il campionato regionale militare. Difensore di razza, ha piedi sufficientemente buoni per andare anche in goal. Nel corso della carriera si trova anche a fianco di grandi nomi tra cui Ermes Muccinelli. Appese le scarpette al chiodo impara l’arte del tipografo, poi diventa anche editore e i risultati sono, da lustri, sotto gli occhi di tutti, basti pensare ai 400 libri usciti col suo marchio. Ancora oggi, come fosse un ragazzino, e del resto basta guardarlo per capire come abbia superato indenne anche lo scoglio inesorabile del tempo, continua a lavorare imperterrito nella sua tipografia, covo di scrittori in erba, ma anche di penne prestigiose.

RICONOSCIMENTO PARTICOLARE ALL’AUTORE DI QUESTE RIGHE

Motivazione ufficiale: per la dedizione al lavoro presso l’Ufficio Sport del Comune e le tante manifestazioni organizzate; oltre che per il passato da atleta e dirigente.

Fondatore (con Pietro Melandri) e dirigente per anni della società Atletica Diemme.

Campione regionale Juniores 1968 m.3000 piani. Campione Italiano UISP 1970 di Corsa su Strada.

Premio Maratoneta più giovane d’Italia (Versilia 1971) ai Campionati Italiani assoluti di Maratona (km. 42.095).

Dal 1967 al 1978 per 103 volte primo in gare su strada, pista e corsa campestre più due vittorie in gare a squadre su strada.

Società di appartenenza: Club Atletico Baracca, UISP Lugo Lughesina, UPSEM, Diemme, C.S. Esercito Roma, G.P.A. Lughesina. Allenatori: Stanislao Zanelli, Nereo Benussi, Mario Giannini.


Ivan Rossi

Ultime Notizie

Rubriche