Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo

Venerdì 9 novembre alle 21 è in programma presso il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, in occasione della mostra dedicata a Max Klinger, lo spettacolo Max Klinger, Johannes Brahms, un incontro.

Lo spettacolo, giocando di rimandi visivi e musicali e in complicità con il titolo della mostra e le opere esposte, ripercorre con testi, musiche e video l’arte e il mondo di Klinger, con particolare attenzione all’incontro tra l’artista e il compositore tedesco.
Emanuela Marcante (voce recitante e pianoforte) e Daniele Tonini (voce recitante, canto e flauto). del progetto artistico teatrale Il Ruggiero, porteranno il pubblico in un dialogo tra le arti attraverso una stringente narrazione teatrale ed eseguendo dal vivo le musiche brahmsiane per canto e pianoforte che vengono elaborate visivamente nel ciclo Brahmsphantasie-Opus XII, tra le quali Das Schicksalslied-Il Canto del Destino ispirato al testo di Hölderlin e i Vier erste Gesaenge-Quattro canti seri su testi biblici che Brahms dedicò a Klinger, ultima sua opera e suo estremo testamento artistico. Lo spettacolo vuole evocare l’“opera d’arte totale” che Klinger tanto ricercava e mettere in luce il complesso rapporto tra arte e musica.
In occasione dell’evento la mostra Max Klinger. Inconscio, mito e passioni alle origini del destino dell’uomo resterà aperta anche la sera.
Il Ruggiero è un progetto artistico e di ricerca per teatro, musica, storie, poesia, arte fondato nel 1993 a Bologna da Emanuela Marcante e Daniele Tonini.
Daniele Tonini ha studiato canto e interpretazione teatrale, ha preso parte a numerose produzioni operistiche in Italia, Europa e Nord America, ed è presente in ambito concertistico con repertori dal Seicento al contemporaneo. Diplomato in flauto traverso ha approfondito l’interpretazione del repertorio tra Sette e Ottocento su strumenti storici. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali, svolge attività di ricerca e pubblicazione in ambito musicologico e storico-artistico, e di ricerca iconografica e iconologica e fotografica.
Emanuela Marcante ha condotto studi filosofici, musicali e teatrali, ha lavorato come pianista, fortepianista e clavicembalista, direttrice d’orchestra, ideatrice e scrittrice di spettacoli e regista in Italia, Europa e in America. Lavora a nuove scritture di testi e alla creazione di nuove produzioni multimediali, e alla messa in musica e alla creazione di spettacoli su testi poetici. È stata docente di interpretazione vocale e teatrale e direttrice di progetti musicali e teatrali presso università e istituzioni americane, con continuità presso la University of British Columbia di Vancouver (Canada) e l’Istituto Superior de Arte e l’Università de l’Avana (Cuba).
Ingresso gratuito. Il Museo Civico delle Cappuccine è in via Vittorio Veneto 1/a.
Per informazioni: 0545 280911
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it – www.ilruggiero.it