
Proseguono le iniziative per ricordare Gioachino Rossini per i 150 anni dalla sua scomparsa. Venerdì 16 novembre alle 17.30 inaugura nella biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo la Stanza della musica, un nuovo spazio che rende omaggio ai musicisti lughesi.

Durante l’inaugurazione gli allievi della scuola di musica Malerbi di Lugo Mattia Ballanti, Alberta Bassi, Katia Dal Fiume, Lucia Errani, Fabio Mariani, Maria Quaranta, Annalisa Remondini, Giorgia Ricci, Junko Yamaguki, Alice Zoli e Camilla Zoli, si esibiranno, coordinati dal maestro Matteo Salerno, su musiche di Gioachino Rossini, Leonard Cohen, The Animals, Antonin Dvořák, Patti Smith e Georg Friedrich Händel.
La Stanza della musica, allestita da Claudio Ballestracci, accoglie i fondi musicali pervenuti in dono negli ultimi anni, come una raccolta di pubblicazioni della Fondazione Rossini di Pesaro, il Fondo del maestro Luigi Penazzi e pubblicazioni rossiniane donate dall’architetto Gian Luigi Gambi. In primavera la biblioteca ha ricevuto in comodato d’uso il pianoforte, la scrivania e la poltrona del musicista Francesco Balilla Pratella, di cui la biblioteca possiede già un importante fondo librario e documentario.
Sono numerose le iniziative che nei giorni scorsi hanno ricordato Rossini. Venerdì 9 novembre Simona Baldelli ha presentato nella biblioteca “Fabrizio Trisi” il suo libro L’ultimo spartito di Rossini, mentre sabato 10 novembre il coro “Casa della Carità” si è esibito al Teatro Rossini con un concerto dal titolo “Rossini tra sacro e profano”. Lunedì 12 novembre il ristorante dell’hotel Ala d’Oro di Lugo ha ospitato l’ultimo appuntamento con “Una cena a casa Rossini” in compagnia del comico Vito. Martedì 13 novembre, a 150 anni esatti dalla sua scomparsa, il celebre compositore è stato ricordato con un doppio appuntamento nella chiesa del Carmine.