
È in programma questa sera, giovedì 15 novembre alle 21 nella sala didattica del Museo Civico delle Cappuccine, a Bagnacavallo, il primo dei due incontri proposti da Bottega dello Sguardo e Comune in occasione del centenario della conclusione della Grande Guerra.

La serata, dal titolo Testimonianze, riflessioni, racconti e immagini dalla Grande Guerra, sarà coordinata da Renata M. Molinari della Bottega dello Sguardo e vedrà la partecipazione di Patrizia Carroli dell’archivio storico comunale, che fra i documenti e i materiali d’epoca condurrà alla scoperta di una piccola comunità e delle sue attività quotidiane, racconterà di famiglie e territorio di fronte alla guerra, della trasformazione della vita civile, dei tempi e dei luoghi del lavoro.
Luisa Savorani presenterà poi una testimonianza inedita delle tracce della guerra nelle biografie delle persone, attraverso le corrispondenze e i diari, dai più umili e sorprendenti come quello di Giovanni Montanari, messo a disposizione dalla nipote Vanna Tasselli, a quelli più consapevoli e sorvegliati.
A scandire gli interventi saranno letture delle riflessioni di Renato Serra.
A conclusione dell’incontro il professor Giorgio Sangiorgi presenterà alcune note, suggestioni e immagini a proposito del film Umanità di Elvira Giallanella (1919).
La sala didattica del Museo Civico delle Cappuccine è in via Vittorio Veneto 1/a a Bagnacavallo.
Il secondo appuntamento, Corpi in guerra, si terrà mercoledì 28 novembre alle 21 presso la chiesa del Suffragio di via Trento Trieste. Massimiliano Speziani e Daniele Gaggianesi con Renata M. Molinari racconteranno frammenti della Grande Guerra, in dialogo con le riflessioni di Renato Serra e i documenti raccolti da Enzo Forcella e Alberto Monticone in Plotone di esecuzione.
Per entrambi gli incontri è consigliata la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
info@labottegadellosguardo.it