Spettacolo a Massa Lombarda
Domani, sabato 17 novembre alle 21 al Carmine di Massa Lombarda, in via Rustici 2, ci sarà una serata in ricordo della soprano massese Norma Sella (1879-1947).
Lo spettacolo sarà intramezzato da arie d’opera delle soprano Monica Delli Carri e Elizaveta Martirosyan, accompagnate dalla pianista Monica Ferrini, e da recitazioni (soprattutto dei brani di giornali dell’epoca) da parte di Carlo Sella (pronipote), attore del teatro di Parma.
La prima esibizione di Norma Sella risale al 1897, quando aveva appena 17 anni, e già un giornale si occupò di lei; nel 1899 la Gazzetta dell’Emilia lo conferma, perché debutta al teatro di Fano con grande successo.
Nel 1901 ebbe il saggio del liceo musicale di Bologna e nel 1902 cantava all’accademia filarmonica di Bologna; nello stesso anno cantò all’arena Zamboni di Massa Lombarda (se ne occupano Il resto del Carlino, il Giornale di Ravenna ed il Faro romagnolo). Cominciò a calcare i palcoscenici di Emilia Romagna, Marche e Toscana.
Fino al 1908 si dedicò alla lirica, dal 1910 cantò operetta sostituendo la cantante più in voga a quei tempi; con l’operetta toccò mezza Italia, da Roma a Domodossola, Venezia. Gli ultimi sipari sono a Milano e Domodossola nel 1919.
L’ingresso è libero. La serata è organizzata dall’associazione Per Massa in collaborazione con il Comune di Massa Lombarda.