Nati per leggere

Le iniziative del Comune della Romagna Estense


Le biblioteche dell’Unione della Bassa Romagna aderiscono anche quest’anno alla Settimana nazionale “Nati per leggere”, per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini.


Di seguito gli appuntamenti in programma nelle biblioteche del territorio.

Ad Alfonsine alla biblioteca “Pino Orioli”, giovedì 22 novembre alle 16.30 le letture a cura dei volontari Npl “Girandoleggendo”; giovedì 29 novembre alle 17 ci sarà l’incontro di aggiornamento “Nati per leggere – una guida per genitori, educatori e futuri lettori”. Tante le novità, dai libri cuccioli ai grandi autori per i più piccoli a cura di Nicoletta Bacco, Referente Aib-Npl Emilia Romagna.

A Bagnacavallo, alla biblioteca “Giuseppe Taroni”, sabato 17 novembre alle 10 “Voliamo con Mila”, donazione di libri di qualità, e “letture per crescere” in lingua francese, inglese, spagnola e tedesca.

A Bagnara di Romagna, al Torrioncello, martedì 20 novembre alle 16.30 “Il suona canta storie”, letture musicate a cura del musicista Giorgio Minardi.

A Conselice, alla biblioteca “Giovanna Righini Ricci”, sabato 24 novembre 10.30 “Mamma e papà vi presento Nati per leggere”, presentazione del programma nazionale e proposte editoriali per i bambini da 0 a 1 anno di età.

Alla biblioteca “Luigi Varoli” di Cotignola sabato 17 novembre alle 10.30 letture scelte dalla nuova bibliografia Npl per bambini dai 3 anni e genitori, a cura dei volontari Npl Girandoleggendo; venerdì 23 novembre alle 20.30 all’asilo nido Pge “Scarabocchiando a casa di Gianna” di Barbiano ci sarà “Libro fammi grande”, libri di qualità adatti a ogni fascia d’età, un incontro rivolto a genitori di bimbi dai 0 ai 5 anni a cura di Sonia Casotti, bibliotecaria e referente locale Npl. Per tutta la settimana in biblioteca è allestita la mostra bibliografica dell’edizione 2018 di “Nati per leggere – Una guida per genitori e futuri lettori” e dono del cofanetto Npl ai nuovi nati che si iscrivono in biblioteca.

A Fusignano, nella biblioteca “Carlo Piancastelli”, venerdì 23 novembre alle 17 letture a cura di Alfonso Cuccurullo, attore e formatore nazionale Npl (letture a numero chiuso, è necessaria la prenotazione).

Alla biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo (sezione ragazzi) sabato 17 novembre alle 10 “Piccole melodie orientali”, colori e suoni dal Giappone e dalla Cina, letture in musica per bambini da 6 a 36 mesi a cura di Saula Cicarilli, coordinatrice pedagogica e musicoterapeuta esperta in laboratori di educazione musicale, artistica e di promozione della lettura (è necessaria la prenotazione).

Giovedì 22 novembre alle 17 e sabato 24 novembre alle 10 le letture a cura dei Volontari Npl Girandoleggendo e dei Narratori della Biblioteca viaggiante di Lugo; mercoledì 28 novembre “Libri per una scuola multilingue”, a cura della bibliotecaria Antonella Saracino (incontro rivolto ai docenti delle scuole di Lugo, su prenotazione).

Per tutta la settimana inoltre “Mamma Lingua”, mostra bibliografica di libri per bambini in età prescolare in albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno, spagnolo, a cura di Nati per leggere Lombardia e di Ibby Italia (inaugurazione sabato 24 novembre alle 10, visitabile fino al 5 gennaio 2019).

Sabato 17 novembre alle 10.30 la sezione ragazzi “Il signor Oreste” del centro culturale “Carlo Venturini” di Massa Lombarda presenta “Cappuccetto verde” di Bruno Munari, lettura e laboratorio con Elisabetta. In contemporanea sarà visitabile la mostra “Il libro illeggibile”, omaggio a Bruno Munari a cura di Lamberto Caravita e Rossella Ricci, progetto di Adolfina de Stefani. La partecipazione è libera e gratuita.

A Sant’Agata sul Santerno, alla biblioteca “Loris Ricci Garotti”, sabato 17 novembre alle 10 ci sarà “Melacanti?”, letture a tema musicale per omaggiare Custode Marcucci.

Tutte le informazioni per partecipare agli eventi sono consultabili sui siti dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna e sui profili Facebook delle singole biblioteche.

La Settimana nazionale “Nati per leggere” è stata istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Le storie, con le loro parole e loro immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino. Le storie diventano così quel diritto che Npl si impegna a diffondere e a garantire, a tutte le bambine e a tutti i bambini.

Ultime Notizie

Rubriche