Il quartetto Mirus

Chiude la stagione concertistica del Teatro Comunale di Russi


Sul palco del Comunale al violino Federica Vignoni e Massimiliano Canneto, alla viola Riccardo Savinelli e al violoncello Luca Bacelli.

Il programma del concerto, che si svolge in collaborazione conGiulia Manicardi e l’Associazione Corale L. Gazzotti di Modena, ruota intorno a una delle ultime opere di Beethoven, la Grande Fuga op.133, nota non solo per la perizia tecnica con cui è stata scritta, ma anche perché poco eseguita nelle stagioni concertistiche, a causa della complessità richiesta nell’esecuzione. 

L’opera, inoltre, richiede un’alta perizia tecnica e una altrettanto alta attenzione all’ascolto: sono stati necessari anni perché fosse accettata dalla critica come “perfetto miracolo della musica” (I. Stravinsky). A Beethoven seguirà A. Schnittke con il Quartetto n. 3, brano scritto nel 1983 dove il maestro russo cita e utilizza i temi della fuga beethoveniana nella sua densa e cupa scrittura. 

La seconda parte del concerto sarà a tinte più chiare, e verrà eseguito infatti il Quartetto in la min op. 13 di F. Mendelssohn. Il brano, di estremo lirismo e romanticismo, venne scritto dal compositore a 18 anni, qualche mese dopo la morte di Beethoven. Mendelssohn, già allora affermato musicista, si ispirò volutamente alle ultime opere del maestro tedesco, volontà rintracciabile nei numerosi omaggi stilistici.

QUARTETTO MIRUS

Costituitosi nel settembre 2008, il Quartetto Mirus nasce all’interno del progetto Sixe (Suono Italiano per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat di Roma. Dopo essersi perfezionato sotto la guida di Bruno Giuranna all’Accademia della Fondazione “W. Stauffer” di Cremona, ottiene il riconoscimento di Quartetto in residence presso il Festival Autunno Musicale di Como.

Nel 2010 viene selezionato dal Kuss Quartett per partecipare al Festival Internazionale del Quartetto di Reggio Emilia e in seguito è invitato da Walter Levin alla Hochschule für Musik di Basilea. Premiato nel 2009 al “Concorso Internazionale di Musica da Camera G. Papini”; nel 2011 ottiene il primo riconoscimento all’estero, con la premiazione al Concorso di Musica da Camera “B. Pergamenschikow”, patrocinato dalla prestigiosa Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino; nel 2012 viene invitato a far parte dell’Ecma – European Chamber Music Academy e nel 2013 è finalista al Concorso Internazionale di Musica da Camera Premio “V. Gui” di Firenze.

Il repertorio del Quartetto Mirus spazia da Haydn a Maderna. Il compositore Diego Conti gli ha dedicato il suo Quartetto n. 3 e il duetto per violini “Nel tempo di un’attesa” e nel 2014 ha registrato “Poichilìai” per quartetto d’archi di P. Scattolin per l’etichetta Tactus. Ha effettuato il suo debutto al Bologna Festival nel 2009 nella sezione “Nuovi talenti”, riscontrando un grande successo di pubblico e di critica. Da quel momento ha tenuto concerti presso numerose istituzioni italiane ed estere quali la Società dei Concerti di Milano, gli Amici della Musica di Modena, i SolistenKonzerte di Costanza, le Università “La Sapienza”, Roma Tre e Gregoriana di Roma, la Richard Jakoby Saal e il Festival “NDR-Musiktag” di Hannover, la Hochschule “Hanns Eisler” di Berlino, il Festspiele Mesklenbourg-Verpommern, Fondazione “I Teatri” di Reggio Emilia, Accademia Filarmonica di Bologna, il Festival Pontino, Festival Ritratti di Monopoli come quartetto in residence.

Nel 2010 partecipa al Festival di Musica da Camera di Viana do Castelo. Ha suonato in diretta radiofonica per la NDR-Norddeutscher Rundfunk tedesca per un’intervista/concerto. Nel 2013 viene coinvolto da Mario Brunello presso l’Antiruggine di Castelfranco Veneto e per il concerto inaugurale di Musica Insieme 2014 di Bologna. Nel 2014 suona per il Mecklenburg-Vorpommen

Music Festival. Inoltre é invitato a suonare per il Festival delle Filosofie di Modena per la serata di commemorazione di Claudio Abbado. Nel 2016 effettua un ciclo di concerti tra Mantova, Lugo di Romagna e Modena. Nello stesso anno inaugura la nuova stagione del BO-OM Festival per l’Orchestra Mozart e affianca l’Associazione Mozart14 in progetti sociali che si realizzano tra gli altri in concerti in Senato e in Vaticano alla presenza del Papa. Nel 2017 suona per la Fondazione “I Teatri” di Reggio Emilia “Haye” di Mauro Montalbetti. Nel 2018 avvia una collaborazione con la Fondazione Promusica di Pistoia.

Prossimamente sarà impegnato nella incisione per Tactus dei lavori da camera di Francesco d’Avalos, in concerti per la Associazione “Scarlatti” di Napoli, per l’Accademia Filarmonica di Bologna e per l’Unione Musicale di Torino insieme alla cantante Cristina Zavalloni.

I membri del Quartetto Mirus fanno parte dell’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado.

INIZIO SPETTACOLI: ORE 20.45

Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Comunale di Russi  Via Cavour, 10
Tel. 0544/587690 |e-mail: teatrocomunalerussi@ater.emr.it – www. comune.russi.ra.it e www.ater.emr.it
Tutti i giorni feriali dalle 10:00 alle 12:00
Comune di Russi
Ufficio Cultura, Teatro e Manifestazioni  via Cavour, 21
Tel 0544/587641|e-mail: cultura@comune.russi.ra.it

Info e dettagli su www.comune.russi.ra.it e www.ater.emr.it facebook.com/ Teatro Comunale Russi

Ultime Notizie

Rubriche