Storia e memoria della Bassa Romagna

La presentazione del portale a San Bernardino


Oggi giovedì 22 novembre alle 21 viene presentato, nel centro civico di San Bernardino di Lugo (via Stradone 47), il nuovo portale online di “Storia e Memoria della Bassa Romagna”. Durante la serata interverranno Paolo Gagliardi, Antonio Curzi e Guido Tarozzi, rispettivamente presidente, vicepresidente e socio dell’omonima associazione.
Parte infatti da San Bernardino il tour di presentazione sul territorio del portale che racconta la Bassa Romagna attraverso la storia, l’arte e la cultura. Condividere e fare rete sono le parole chiave di un portale, costituito da 800 pagine web già consultabili, che vuole diventare la casa comune di tutti coloro (enti pubblici, biblioteche, associazioni, studiosi, appassionati, scuole, ma anche semplici cittadini) disposti a mettere in comune il proprio sapere, contenuti e ricerche per creare una memoria diffusa e condivisa del territorio.

Nel corso della presentazione Antonio Curzi farà una breve panoramica sulla storia di San Bernardino, Paolo Gagliardi parlerà del portale, dei suoi scopi e del suo funzionamento, mentre Guido Tarozzi farà da moderatore e illustrerà alcune pagine relative a palazzi presenti in loco fino a qualche decina di anni fa.

Al termine della serata saranno offerti ai presenti i bomboloni del forno Emiliani di San Bernardino.

La successiva presentazione è prevista a Bagnacavallo entro la fine del 2018.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Il Ponte” di San Bernardino, Storia e memoria della Bassa Romagna, Consulta di San Bernardino, biblioteca “Fabrizio Trisi”, con il patrocinio del Comune di Lugo.

Ultime Notizie

Rubriche