Immagini di sport lughese di “qualche” anno fa

2003 Il Calcio Femminile torna in serie B. Luca Galletti e Laura Bucchi sempre sugli scudi 


A conclusione della stagione 2002/03, il Calcio Femminile torna in serie B. L’inizio del nuovo campionato sarà disastroso poi, grazie ad alcuni nuovi innesti, la squadra di Luigi Gubbioli (Presidente) e Marco Novelli (D. S.) si riprende e cominciano i risultati.

 Questa la rosa della squadra: Silvia Citta, Chiara Vancini, Concetta Valleriani, Ilaria Tronconi, Chiara Sansavini, Stefania Polastri, Eleonora Pasquinelli, Debora Orioli, Manuela Mantellini, Chiara Mantovani, Lara Longhini, Dorte Lundig, Valentina Linguerri, Alessandra Ghirardelli, Romina Cipriani, Jennifer Cleto, Anna Maria Candito, Elisa Coralli, Valeria Balboni, Maria Rebecca Bottoni e Alice Bandini. Allenatore è Andrea Maestri. 

In ambito Baracca Calcio (in verità il nuovo nome è A.S.D. Lugo), dopo aver raggiunto l’obiettivo della salvezza nel campionato d’Eccellenza, i dirigenti con Ugo Zani e Mauro Pollini in testa puntano tutto sui giovani. Grazie anche a un accordo col Calcio Dilettanti Stuoie (promosso in 2ª categoria), allestiscono una squadra, dove finalmente dopo tanti anni sono presenti molti calciatori del territorio lughese. Fanno parte della formazione, infatti, giovani promettenti come Gordini, Orsini, Baraldo, Moia, Drei e Missiroli guidati in campo da un altro lughese che in passato ha calcato i campi della serie C, Marco Vergnani. 

Il settore giovanile del calcio locale si rafforza con la nascita di una nuova società. L’iniziativa, partita dai dirigenti della squadra amatoriale CAM (meglio conosciuta come squadra dei Carabinieri), ha trovato appoggio nell’Inter e la disponibilità di un gruppo di tecnici già esperti del settore. Il sodalizio, che prende il nome di Adriatica F.C. ed è presieduto da Michele Cavallo, fissa il proprio quartier generale al campo sportivo di S. Potito. Per il primo anno d’attività scendono in campo le squadre Pulcini, Esordienti e Giovanissimi.

Pesantissima invece la situazione dell’A.C. Voltana che, dopo aver un disputato un ottimo campionato 2002/03 nella categoria Eccellenza, tenta di vendere i diritti a un’altra società. L’operazione però non riesce e la Federazione iscrive d’ufficio la squadra, ma ormai il giocattolo si è rotto, i giocatori sono ceduti, la società si scioglie e si ripartirà dalla terza categoria. Nuova società, nuovo gruppo dirigente e nuovo nome: A.S.D. Voltanese. Un film già visto purtroppo. Retrocede in terza categoria anche il Giovecca.

Problemi anche per la Pallavolo Lugo che, dopo la retrocessione in B2, raggiunge un accordo col Bagnacavallo che subentrerà in quel campionato; mentre la gloriosa squadra lughese s’iscrive al torneo di serie C.

La società Basket Club Lorenzo Zanni, ora targata Sarvi (i lughesi preferiscono però il vecchio nome di Robur), in seguito alla fusione con la società Gallo Ferrarese ha ottenuto il diritto a disputare il campionato di serie C1 maschile, dopo che nel campionato di C2 2002/03 non era riuscita ad andare oltre i quarti di finale. Confermato il coach Edoardo Franchella, la dirigenza ha provveduto a un generale ringiovanimento inserendo nuovi elementi accanto all’esperto Andrea Tesei.

Il Basket Femminile si conferma in B e la Virtus Pallavolo Femminile in serie C.

In città tiene banco la vicenda della Bocciofila Baracca iniziata nel mese di novembre 2002, quando l’associazione guidata da Francesco Dovadola chiese al Comune una revisione della convenzione in essere risalente al 1988 e mai adeguata alle nuove esigenze emerse col passare degli anni. L’Amministrazione Comunale quindi invita la società a sospendere l’attività durante i mesi invernali per procedere alla stipulazione di un nuovo accordo. Ma la sorpresa giunge quando l’ente pubblico si trova a doversi confrontare con due consigli direttivi della Baracca. Il Comune si vede perciò costretto a indire un bando per la gestione dell’impianto di Via Lumagni cui avranno diritto di partecipazione tutte le società del settore operanti in territorio comunale. A ottenere il mandato di riprendere l’attività sarà il gruppo rimasto legato a Dovadola e al suo vice Sergio Governa.

In giugno il Sindaco Maurizio Roi inaugura le nuove strutture della piscina comunale all’aperto. La Co.Pro.Sport, cooperativa che gestisce l’intera area sportiva di Via Toscana, ha realizzato una serie di nuove opere. Accanto alla vasca già esistente si è aggiunta una nuova vasca di 350 metri quadri composta di tre riquadri di diversa profondità, collegati tra loro da gradini e da un acquascivolo alto 10 metri. Inoltre l’intero campo sportivo n° 3 (limitatamente al periodo estivo per il momento) diviene un grande parco arredato con piante, sdrai e ombrelloni. Per gli amanti del beach volley ora i campi sono due.

Ancora in primo piano le manifestazioni più importanti del nostro territorio: come sempre grande folla in occasione del Giro Ciclistico della Romagna (vincitore Sacchi davanti al romagnolo Serri), record di presenze alla Maratonina di Voltana (2150 i podisti presenti e vittoria dell’atleta di casa Roberto Martignani reduce da una buona prova alla Maratona di New York) e al Giro di Romagna per cicloturisti con circa quattro mila ciclisti, in rappresentanza di 560 società. Bene anche la Camminata di S. Martino che seppur non veda il record di partecipanti, presenta comunque un folto numero di ragazzini nelle gare riservate alle Promesse di Romagna. Di questi tempi allineare alla partenza oltre cento giovanissimi, non è cosa da poco. La ginnastica artistica dimostra come sia sempre d’attualità il problema di un “contenitore” adeguato alla nostra città; in occasione delle due manifestazioni svoltesi al Palalumagni parte del pubblico rimane fuori.

Trecento atleti, in rappresentanza di 30 società, partecipano alla terza edizione dei Campionati Italiani Invernali di Nuoto Pinnato, 17° Trofeo Galanti. Ancora una conferma della validità del nostro impianto natatorio e dell’ottima organizzazione, al termine delle gare si conteranno ben otto record nazionali abbattuti.

In ambito scolastico sempre intensa l’attività dei Giochi Sportivi Studenteschi accompagnata da alcune importanti iniziative volute dall’Assessore Andrea Strocchi per coinvolgere sempre di più i giovani attorno allo sport. Particolarmente significativi gli incontri organizzati con importanti personaggi come Alberto Zaccheroni, già allenatore del Baracca, ma anche di Milan e Lazio; Marco Bonitta, tecnico della nazionale femminile di volley che ha vinto i recenti mondiali; lo schermidore olimpionico Angelo Mazzoni e la plurimedagliata della canoa Sefi Idem. Sempre rivolte al mondo della scuola da segnalare l’iniziativa dell’otto marzo che porta in piazza centinaia di alunne delle elementari e delle medie impegnate in una serie di giochi tesi a far sperimentare svariate discipline sportive.

A livello individuale sugli scudi gli atleti già affermatisi negli ultimi anni, in particolare da segnalare la vittoria di Laura Bucchi (dopo una lunga sosta per un delicato intervento chirurgico) agli europei Under 23 svoltisi in Armenia e Luca Galletti, ormai pedina fissa della staffetta azzurra 4×400. Purtroppo Galletti ha pagato lo scotto dei tagli drastici messi in atto dalla Federazione che ha escluso la staffetta dalla partecipazione ai mondiali di Parigi.

Nel campionato di calcio serie A 2003/04 sono ben tre gli ex calciatori del Baracca: Stefano Bettarini (C1 col Baracca 1991/92; 24 presenze, 2 reti), alla Sampdoria da settembre 2002 divenuto famoso grazie anche al matrimonio con la conduttrice televisiva Simona Ventura; Antonio Buscè (C2 col Baracca per tre campionati dal 1995/96 al 1997/98), per il secondo anno consecutivo titolare inamovibile dell’Empoli. Adriano Zancopè, ora al Modena, a Lugo giocò in C1 nel 1991/92 totalizzando otto presenze 14 le reti subite, una delle quali finì nella popolare trasmissione TV Mai dire Goal, ma le sue qualità indubbie gli valsero anche la convocazione nella nazionale Under 18.

Il 21 dicembre è una data importante per il quartiere Madonna delle Stuoie. In contemporanea sono inaugurati il Centro Civico e la tensotruttura dell’area sportiva. Le opere sono sorte grazie al contributo determinante del volontariato che ha partecipato col lavoro manuale e organizzando le feste di Stuoie Sport e Società i cui fondi sono destinati proprio alla dotazione di nuove strutture per il quartiere. Il centro civico, ricavato all’interno della palazzina ex Cepal acquistata dal Comune, oltre a contenere la sede del Consiglio di Circoscrizione, avrà spazi in cui troveranno sede alcune società sportive e gli arbitri di calcio.

Notizie flash

– Nel mondo dei motori si fanno onore ancora Riccardo Avanzolini e Angelo Ghirelli (Team Avanzolini) e Massimo Morara (Moto Club Santerno).

– Tra le imprese di sportivi locali merita una menzione quella di Alfredo Burzatta che ha portato a termine la Parigi-Brest-Parigi, la più affascinante corsa ciclistica non competitiva del mondo. Un’antica manifestazione (risale, infatti, al 1891) lunga ben 1.224 km da percorrere in una sola tappa in un tempo massimo di 90 ore senza alcun aiuto esterno.

– Alberto Zaccheroni diventa l’allenatore dell’Inter, prendendo il posto dell’Argentino Cuper, a campionato in corso.

Aero Club Baracca: la coppia Gabriele Avoni e Emanuela Bartolini vince il 54° Giro Aereo Internazionale di Sicilia.

– Il Commissario Straordinario dell’Aero Club d’Italia vorrebbe chiudere la Scuola Elicotteri di Villa S. Martino. Il caso approda alla trasmissione radiofonica Radio a colori, condotta da Oliviero Beha. Intervengono il presidente dell’Aero Club Baracca Enrico Spazzoli; Gian Carlo Muzzarelli, presidente della commissione regionale Territorio Ambiente Infrastrutture, e il commissario dell’Aero Club d’Italia, Giuseppe Leoni.

– Nel ciclismo sempre più in evidenza i campioncini di San Bernardino nel solco della grande tradizione che contraddistingue quella frazione. Oltre al titolo nazionale di Gabriele Tassinari, di rilievo le prestazioni di altri due “Allievi”: Davide Leone e Ivan Lanconelli.

Tra i premiati alla Giornata dello Sport non ha potuto essere presente Massimo Chiesa, ma il KL GIOFIL ha in serbo una sorpresa. Sale sul palco Antonio Assirelli accompagnato da Elisabetta Caracciolo, giornalista della Gazzetta dello Sport specializzata in Rally Tout Terrain, moto, auto e camion, specialità nelle quali si è cimentata in gare come copilota. Ora sta per cimentarsi in una nuova avventura: parteciperà, infatti, per la prima volta, alla Parigi-Dakar con un camion Iveco Eurocargo 4×4. Sarà copilota al fianco di uno dei migliori piloti della disciplina, Corrado Pattono.

Sempre in merito alle premiazioni di Santo Stefano, la presenza in contemporanea tra i campioni di nonno e nipote: Giorgio Lanconelli e Ilaria Rossi.

32ª GIORNATA DELLO SPORT

Premi speciali

LAURA BUCCHI (Team Romagna Judo) Campionessa Europea Judo Under 23

LUCA GALLETTI (G.S. Carabinieri Bologna) Azzurro Atletica – Campione Italiano Staffetta 4×400

ILARIA CONTARELLI (Nuoto Romagna) Azzurra Nuoto Categoria Juniores – Campionessa Italiana UISP m.50 stile libero

ANDREA POLI (Up And Down) Campione Italiano Pattinaggio Artistico a Rotelle

CECILIA TABANELLI (Up And Down) Campionessa Italiana UISP Pattinaggio Artistico a Rotelle (in coppia con Andrea Poli)

ILARIA ROSSI (G.P.A. Lughesina) Campionessa Italiana UISP Salto in Alto e Salto in Lungo Categoria Cadette

GIORGIO LANCONELLI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano Atletica Indoor m.1500 e m. 3000 Categoria FIDAL/Master M70

ENZO ERRANI (Sub Baracca) Campione Italiano Nuoto Pinnato specialità Fondo Categoria Master 40

IRENE RIZZOLI (Aero Club F. Baracca) Campionessa Italiana Acrobazia Aerea Categoria Avanzata

LUCA GROSSI (Aero Club F. Baracca sez. Aeromodellismo) 2° classificato Campionati Europei Categoria F2A (Velocità)

INNOCENZO SAMORY (Tiro a Volo Randi) Campione Italiano specialità Elica 3ª Cat.

ROBERTO BEZZI (Tiro a Volo Randi) 2° classificato Campionato Europeo specialità Elica Categoria Veterani

GABRIELE TASSINARI (Ran Cellofan S.C. Massese) Campione Italiano Ciclismo Inseguimento a Squadre Categoria Allievi

MASSIMO CHIESA (Kl Giofil) Campione Italiano Motorally e 2° classificato Campionato Europeo Raid TT

STEFANO STELLINI (A.B.I.S. San Potito) Campione Italiano Boccette ABIS Cat. Master

ATLETICA LUGO ICEL – Società 1ª classificata finale B dei Campionati Italiani di Società Assoluti – Femminili (Katia Alvisi, A. Giulia Babini, Vilma Bulku, Carla Carnevali, M. Teresa Castellari, Laura e Lucia Cevenini, Valentina D’Angeli, Jessica Dal Pozzo, Francesca Di Gravina, Paola Gandolfi, Vera Gaudenzi, Martina Giulianini, Daniela Munari, Alexia Pantieri, Laura Pezzolesi, Rossella Rubini, Ilaria Saddemi, Elena Salis, Simona Verità, Elena Zaniboni, Valentina Zitignani).

CALCIO DILETTANTI STUOIE Società Promossa in 2ª Categoria (Marco Montanari, Marco Missiroli, Thomas Cumali, Michele Bucchi, Marco Colinelli, Filippo Scarpa, Fabrizio Fabbri, Fabio Patuelli, Fabio Dalla Malva, Stefano Babini, Giuseppe Tortora, Andrea Tronconi, Gianluca Dalpozzo, Alessandro Palladino, Fabio Battazza, Luca Antonellini, Antonio Santandrea, Walter Savorani, Pablo Salgado, Carlo Moia, Christian Tasselli, Alberto Vassura, Lorenzo Emiliani. Allenatori: Leonardo Leonardi e Giorgio Bulgarelli. Presidenti: Angelo Bettini e Vincenzo Sardella).

UP AND DOWN Società 1ª classificata Campionati Italiani Gruppi Folk Pattinaggio Artistico

Ospite d’onore: ALBERTO BUCCI Allenatore Virtus Pallacanestro Bologna

Premio Sponsor: LIVERANI ABBIGLIAMENTO

17° MEMORIAL GUIDO BARACCA a Francesco Bacchini

Motivazione ufficiale: da oltre quindici anni, fa parte del Consiglio di Circoscrizione di Voltana con l’incarico di seguire le attività sportive e le problematiche legate alle strutture presenti nella frazione. Nella legislatura in corso segue anche le aree verdi.

Organizzatore infaticabile alla guida della locale società Podistica, il suo fiore all’occhiello è la Maratonina di Voltana (ex Lugo/Voltana), la manifestazione che dal 1986 ha ottenuto un crescente successo per la presenza di specialisti di livello internazionale e che quest’anno ha raggiunto complessivamente i 2.150 partecipanti. Nel 1988, in collaborazione col Comune e le altre società d’atletica lughesi, organizza la 1ª Staffetta per la Pace da Lugo a Calcinaia, in provincia di Pisa. Le sue capacità organizzative sono talmente apprezzate che, dopo una serie di manifestazioni simili a livello nazionale, è chiamato a coordinare le staffette che hanno suggellato il gemellaggio tra la cittadina toscana e la località catalana di Villanova del Camì. I 1230 km percorsi dai podisti dall’Italia alla Spagna nel 1991 e a percorso inverso nel 2002, hanno comportato comprensibili problemi di carattere burocratico e logistico, ma con la determinazione che lo contraddistingue e in sintonia con i vari soggetti impegnati nell’impresa (tra i quali l’AARI – CB di Lugo), è riuscito a portare a termine in modo brillante le iniziative. Oltre a svolgere il ruolo d’organizzatore, egli stesso si è cimentato nel podismo privilegiando le medie e lunghe distanze. Impegnato anche nel mondo del calcio, per dieci anni (fino al 1997) ha fatto parte del Comitato Direttivo dell’A.C. Voltana e ora collabora con la Voltanese.


Ivan Rossi

Ultime Notizie

Rubriche