2004 – Approvato il progetto del nuovo Palazzetto dello Sport
di Ivan Rossi

Nella seduta del 16 aprile il Consiglio Comunale, con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’intera opposizione, approva il progetto preliminare del nuovo palazzetto.
La spesa prevista è di circa cinque milioni di euro, compreso il contributo regionale di 750.000 euro. L’opera sarà realizzata per stralci (per il primo si prevede una spesa di 3.250.000 euro) e potrà avvalersi anche di contributi elargiti dalla Banca di Romagna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo. Le buste per l’aggiudicazione dei lavori sono aperte il 4 novembre e ne esce vincitrice l’associazione temporanea d’imprese formata dall’ITER di Lugo e dall’Arcobaleno Lavori di Ravenna.
L’assessore allo sport Andrea Strocchi, proseguendo sul filone che ha caratterizzato il suo mandato, promuove iniziative rivolte agli studenti. La più significativa si tiene al Cinema Astra con la presenza dell’ex C.T. della Nazionale di calcio Arrigo Sacchi e del prof. Guglielmo Guerrini, ex atleta, preparatore atletico e docente presso l’università di Padova, e marito della plurimedagliata della canoa Josepha Idem. Si tratta della giornata conclusiva di un progetto che ha coinvolto centinaia di studenti degli istituti di 1° e 2° grado, i quali hanno preparato degli elaborati sulle proprie esperienze in ambito sportivo. E’ una delle ultime apparizioni pubbliche di Strocchi in veste di assessore. Infatti, in seguito alle elezioni amministrative del 13 giugno, l’incarico sarà affidato a Ermanno Tani. Il nuovo Sindaco è Raffaele Cortesi.
Sul piano societario avvengono alcuni importanti cambiamenti. La società di Basket Femminile, terminato il campionato di serie B al secondo posto è interessata a un accordo con un gruppo di Massa Lombarda, ma il presidente De Michele e il suo vice Franciosi ottengono l’impegno affinché la squadra maggiore rimanga a Lugo. Nel campionato appena concluso si sono messe in luce, oltre alla veterana Marcella Zalambani, anche Bertoni, Erbacci, Marchi, Moriconi, Marconi, Manara, Spiga, Minguzzi, Albertazzi e Venieri. In panchina Merzari.
La squadra di pallavolo maschile, dopo un anno di serie C, acquisisce i “diritti” per la serie B 2; mentre la Virtus sceglie di partecipare al torneo di 1ª divisione.
La maggiore squadra di calcio del territorio, l’A.S.D. Lugo (ex Baracca), dopo la salvezza riprende il proprio cammino con crescenti difficoltà, dovute alla ristrettezza del budget economico. Il calcio femminile si conferma in serie B. Il calcio minore vede il record di squadre partecipanti al campionato di seconda categoria: Stuoie, Voltanese, Giovecca e S. Bernardino. Conferma in serie B per calcio femminile e tamburello maschile e in serie C per il Tennistavolo ACLI. Nasce l’UISP Nuoto Lugo che raggruppa nuoto agonistico, gruppo master e triathlon.

Fervono le iniziative di solidarietà e tra queste alcune sono di nuova istituzione, come la pedalata a favore dei bambini di Saô Bernardo che, partendo da Lugo e dalle frazioni giunge a S. Lorenzo. All’arrivo i ciclisti oltre ad un ristoro preparato dal Consiglio di Circoscrizione della frazione, trovano anche i volontari del comitato pro Saô Bernardo che raccolgono fondi per contribuire al finanziamento dei vari interventi in programma a favore dei giovani brasiliani.
Stessa motivazione per le 24 ore di calcio, una maratona organizzata dall’U.S. Stuoie aperta a tutti anche con risvolti comici, come l’intervento notturno dei Carabinieri chiamati da un cittadino disturbato dall’eccessivo rumore; proprio in quel momento al centro del campo per il fischio d’inizio la rappresentativa della Benemerita.

In luglio il territorio dei dieci comuni dell’associazione intercomunale è interessato da una grande iniziativa promossa dall’UISP con il patrocinio delle amministrazioni locali, il Palio della Bassa Romagna. Una manifestazione aperta a tutti cui partecipano circa 2000 persone in rappresentanza di tutti i comuni dell’area lughese. Dodici le squadre in lizza (Lugo è rappresentata da tre formazioni: Nord, Sud e Voltana) a contendersi il gonfalone che rimarrà per un anno nella sede della squadra che avrà accumulato il punteggio maggiore nelle quindici discipline previste. E’ la formazione di Lugo Nord ad aggiudicarsi la classifica generale, grazie soprattutto alle vittorie ottenute nell’atletica (maschile e femminile), nella pallavolo (F), nel ciclismo individuale e nel tennis individuali. Oltre ai premi individuali e di squadra per ogni disciplina, l’UISP assegna anche riconoscimenti particolari a due ciclisti, il fusignanese Gian Paolo Mondini come miglior atleta professionista e a Davide Bagnara, migliore atleta dilettante. Premio anche a Riccardo Checcoli di Voltana giudicato il miglior responsabile comunale.

Atletica ancora sugli scudi con la conquista della finale nazionale Junior/Promesse femminile. Il risultato di società più importante nella storia dell’atletica lughese.

Nell’ambito della regina degli sport resta una grande amarezza per la mancata convocazione per le Olimpiadi di Atene della staffetta 4×400, formazione della quale fa parte il voltanese Luca Galletti. Il quartetto azzurro accusa la propria federazione di non aver concesso loro la possibilità di ottenere il tempo limite per l’accesso alla gara della vita. In particolare è posto l’accento sul fatto che, come richiesto dalla FIDAL, avrebbero dovuto ottenere due riscontri cronometrici utili in gare IAAF, ma dopo la coppa Europa 2003 e una gara nella quale un frazionista è rimasto vittima di uno strappo muscolare, non sono stati più convocati.
33 ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali
LAURA BUCCHI (Team, Romagna Judo) Azzurra Judo Cintura Nera 3° Dan Categoria Seniores kg. 63 – 1ª classificata Campionati Italiani Universitari
LUCA GALLETTI (G.S. Carabinieri Bologna) Azzurro Atletica 1° Classificato Campionati Italiani di Società m. 400 (46”44)
ANDREA COLLINI (Fulgur Bagnacavallo) Campione Italiano Beach Volley Under 18
GABRIELE TASSINARI (S.C. Rinascita Ravenna) Campione Italiano Ciclismo Inseguimento a Squadre (Rappresentativa Regionale, con Zanni, Palli e Pasolini)
BEATRICE BAGNARI (Nuoto Club Lugo) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m.100 Campionati invernali di categoria – m. 100 Campionati Primaverili di categoria – m. 50 Campionati Estivi di categoria – m. 50 Campionati Italiani Assoluti (con record) ATLETICA LUGO ICEL società promossa alla finale nazionale A categoria Junior/Promesse (Sara Morabito, Alexia Pantieri, Cristiana Cavalli, Laura Cevenini, Laura Pezzolesi, Paola Gandolfi, Lucia Cevenini, Valentina D’Angeli, Serena Degani, Elena Zaniboni, Martina Giulianini, Camilla Lama, Erika Rossi, Sara Bonora, Ilaria Saddemi, Sara Zuffa, Carla Carnevali, Elena Salis, Tatiana Campeggi)
STAFFETTA 4X50 PINNE – NUOTO CLUB LUGO (Chiara Galla, Ilaria Ricci Iamino, Elena Ricci, Beatrice Bagnari) 1ª Classificata Campionati Italiani Invernali
ANDREA POLI (Up And Down) Azzurro Pattinaggio Artistico a Rotelle – 1° classificato Coppa Europa
ALICE POLI (Up And Down) Azzurra Pattinaggio Artistico a Rotelle – 3ª classificata Coppa Italia (gara internazionale per nazioni)
CECILIA TABANELLI (Up And Down) Azzurra Pattinaggio Artistico a Rotelle – 2ª Classificata ai Campionati Europei in coppia con Andrea Poli
CAROLINA BIANCHI (I.T.C. Compagnoni – Atletica Lugo Icel) 2ª classificata Finali Nazionali Giochi Sportivi Studenteschi – Salto in Alto (m. 1,67).
Soc. CICLISTICA F. BARACCA Società insignita del Collare d’Oro CONI

Motivazione ufficiale: già all’età di 16 anni collabora con la ciclistica Baracca all’organizzazione di corse nel suo paesino natale, Santa Dorotea (Torre). A 18 anni diviene accompagnatore per la Baracca dei corridori Allievi e dilettanti, successivamente partecipa al corso per direttore sportivo per le categorie dai giovanissimi ai dilettanti. Fiduciario provinciale della federazione per 14 anni, in due periodi diversi. Tra i suoi progetti concretizzati quello teso alla divulgazione dell’uso della bicicletta che porterà anche alla realizzazione di un video per le scuole dal titolo “salire in bici e divertirsi”. Dal 92 al 97 è fiduciario CONI, nel frattempo diviene direttore di corsa regionale.
Come direttore d’organizzazione ha collaborato a quattro giri delle regioni; 8 giri d’Italia dilettanti; un Giro d’Italia Femminile; 21 giri della Romagna professionisti; Campionato Italiano Professionisti nel 2003.
Attualmente è direttore d’organizzazione del Giro della Romagna Professionisti, consigliere della Ciclistica Baracca, consigliere regionale della Federazione Ciclistica per il quadriennio 2000/2204. Come direttore di corsa regionale e come direttore d’organizzazione ha collaborato in totale a 130 gare, dai giovanissimi ai professionisti.
Nel 2001 è stato insignito della Stella di Bronzo CONI al merito sportivo.