2005 – Lo sport lughese in lutto per la scomparsa di Angelino Angelini
di Ivan Rossi

Inizio d’anno triste per lo sport lughese. Il 16 gennaio in seguito ad una grave malattia, scompare un personaggio conosciuto e stimato da tutti, Angelino Angelini, il popolare ambulante del formaggio sempre pronto a richiamare a gran voce gli amici di passaggio nei pressi della sua bancarella, per offrire un assaggio di parmigiano.
Stella d’argento CONI al merito sportivo (1995), fu il primo lughese a ricevere il Memorial Guido Baracca (vedi precedente numero di questa rubrica riferito al 1987), il più importante riconoscimento istituito dal Comune da consegnare durante la Giornata dello Sport del 26 dicembre.
Un altro lutto colpisce in qualche modo lo sport della nostra città. In seguito ad un incidente alla Parigi Dakar scompare Fabrizio Meoni il pilota motociclistico, già vincitore della mitica gara nel deserto, era atteso per la grande festa nazionale d’addio all’attività agonistica, da tenersi al Teatro Rossini. Meoni era particolarmente legato a Lugo, grazie all’amicizia con il nostro concittadino Antonio Assirelli (dal 1996 coordinatore tecnico sportivo dei rally per la FMI) che, più volte, aveva portato al Minardi Stadium il fuoriclasse toscano per fargli svolgere il ruolo d’istruttore dei giovani piloti. La Federazione Motociclistica decide in ogni modo di confermare la manifestazione al teatro per premiare, nel suo ricordo, i vincitori delle varie categorie ai campionati italiani 2004 di Motorally.
Il Motorally, una specialità che vive un buon momento grazie alla dedizione di Filippo Assirelli che nel suo Team Giofil 3000, con la collaborazione della ditta Trioschi e della KL importatrice della Kawasaki, annovera piloti d’indiscusso valore come il campione italiano di categoria, il modenese Paolo Ceci accanto al fusignanese Roberto Zanzi e al romano Manuel Lucchese.
Anche il Motociclismo lughese su pista vive nuovi entusiasmi. Al campionato italiano partecipano alcuni validi piloti, dall’esperto Massimo Morara (monomarca Kawasaki) al comacchiese del Moto Club Baracca Giuseppe Tannini (Superbike); ma l’attenzione generale è rivolta verso il giovanissimo (1990) Lorenzo Baroni in sella a un’Aprilia del Team Rcgm. Il pilota di S. Maria in Fabriago, già campione europeo nelle mini moto nel 2001, dopo due vittorie nel campionato italiano e una nell’europeo, ottiene la wild card per partecipare alla prova del mondiale 125 prevista al Mugello. L’esordio nel mondiale per il pilota del Moto Club Conselice risentirà di un problema a una mano conseguenza di una caduta precedente, tuttavia giungerà al traguardo al 24° posto.

In evidenza anche il santagatese Riccardo Moretti (Moto Club Baracca – Honda del Cheli Racing Team) e un altro alfiere del sodalizio lughese, Matteo Savini, impegnato nella classe Hornet 600.
Sabato 23 aprile stadio Ermes Muccinelli completamente esaurito per il fenomeno mediatico dell’anno. Sulle tribune circa 4000 spettatori molti dei quali provenienti da altre regioni, perfino dalla Sicilia. In programma la partita del campionato di Eccellenza tra Lugo e Cervia. La squadra rivierasca, scelta da Mediaset per un reality show che incolla alla tv milioni di spettatori, in particolare ragazzine; il Cervia guida il campionato, mentre il Lugo è inguaiato nella bassa classifica. L’incontro termina 2 a 0 per gli ospiti, ma la maggioranza degli spettatori è disinteressata al risultato, più impegnata a scattare foto o a cercare di carpire l’autografo ai campioni.
L’azienda Fassa Bortolo conclude il suo impegno nel ciclismo professionistico e mette in difficoltà il sodalizio guidato da Giancarlo Ferretti che ha sede a Lugo col nome di Silver Team. In sei anni i corridori in maglia bianco-celeste hanno ottenuto oltre 230 vittorie, grazie soprattutto alle volate di Alessandro Petacchi vincitore tra l’altro della Milano – San Remo.
Ciclismo sempre d’attualità a Voltana. La locale società sportiva organizza Voltana in bici 2005 che comprende ben 6 manifestazioni, una gara per esordienti, il poker ciclistico per amatori e il campionato italiano amatori 2ª serie UISP.
Grande successo anche per i raduni cicloturistici; oltre quattromila persone partecipano alla 26ª edizione del Giro di Romagna che si conferma la gran fondo non competitiva più partecipata d’Italia. Quattro i percorsi allestiti dall’U.C. Baracca, dal più corto di 62 km al più lungo di 170 e, per i meno preparati, un raduno autogestito. Tra i ciclisti presenti anche personaggi famosi come il campione di motociclismo Marco Melandri e il russo, ormai naturalizzato italiano, Evgeni Berzin, vincitore del Giro d’Italia del 1994. Al termine pasta party per tutti nello splendido scenario del Pavaglione.
Alla Gran Fondo Città di Lugo, organizzata dal Pedale Bianconero, partecipano circa 1500 ciclisti dei quali 876 si cimentano nei tre impegnativi percorsi che comprendono salite mozzafiato come Calbane, Molte Albano, Poggiolo e Cavina.
Negli sport di squadra si assiste ad alcune passaggi di categoria assai significativi: il Basket Club Lorenzo Zanni (Robur) domina il campionato di serie C e torna a calcare i parquet della B2, questi i protagonisti: Palazzi, Cristofori, Zotti, Trecco, Rambelli, Bovo, Maccagnani, Pecchia, Ciabatti, Pederzini, Casciello. Allenatore, Edoardo Franchella. Presidente Luciana Masotti.
La Pallavolo Lugo targata Gattelli non trova avversari in grado di sbarrarle il cammino nel campionato di serie C e per il volley maschile lughese è di nuovo B1 (Bruno Romagnoli, Roberto De Marco, Francesco Ravaioli, Alessandro Toschi, Matteo Sintini, Paolo De Angeli, Daniele Ferrari, Luca Garavini, Andrea Riva Cambrino, Luigi Tarlazzi, Mario Gattelli, Mirco Capucci. Allenatore: Massimo Benedetti. Presidente, Mario Gattelli. Direttore sportivo, Gabriele Bertozzi.

Il basket femminile non riesce a emulare le gesta della squadra maschile, tuttavia le ragazze della Banca di Romagna guidate con sapienza dal coach Capizzi e trascinate dalla playmaker Marcella Zalambani, ottengono il terzo posto nella classifica finale della serie B.
La squadra di calcio più importante della città invece retrocede nel campionato di Promozione, ma tornerà di nuovo a fregiarsi del nome di Baracca e potrà utilizzare il simbolo del cavallino. Il rinato Baracca affronterà la stagione 2005/06 con un nuovo presidente e una nuova struttura, in seguito alla fusione del Lugo con la società Adriatica. Alla presidenza il ravennate Michele Cavallo che sarà affiancato da Mauro Pollini e Ugo Zani. Allenatore della prima squadra sarà Sandro Palmetti, direttore generale Wainer Savini e direttore sportivo Enzo Tamburini. Dopo un inizio di campionato non esaltante e in seguito a quattro sconfitte consecutive in panchina è chiamato Doriano Tamburini, già allenatore del Baracca in serie C2 e vice di Zaccheroni e Soldo quando a Lugo venivano a giocare squadre come Spal, Livorno, Triestina, Chievo, Piacenza, ecc. ecc.
Importanti novità anche nel calcio femminile, la Nuova Acf Lugo (serie B) e la Pack Center Imola (serie A2) uniscono le loro forze dando vita alla società Calcio Femminile Romagna. La nuova formazione è inserita dalla federazione nel girone B della serie A2. La squadra si allenerà a Imola, mentre il campionato sarà disputato a Cotignola per l’indisponibilità del Muccinelli già saturo per la presenza del Baracca e dello Stuoie.
Vittoria in campionato per il Tennistavolo Acli in C1 maschile a pari merito con il Valeggio sul Mincio e, pur con la classifica avulsa sfavorevole, la compagine lughese viene tuttavia ripescata ottenendo così la promozione in B2. Neopromossa anche la squadra femminile che il prossimo anno perciò parteciperà al campionato di serie B. Comincia a dare quindi buoni frutti l’intenso lavoro che da qualche anno i dirigenti dell’ACLI (Paolo Caroli, Claudio Nostri e Gaetano Gattarello) hanno profuso per rilanciare a Lugo il Ping-Pong. Un successo ottenuto grazie ad atleti locali come Claudio Castellani e Giuseppe Lemme tra i maschi; Annalisa Castellani, Alessia Giorgioni e Serena Orlando nel settore femminile, ma soprattutto alla presenza nei propri ranghi di due rumeni: Monica Beita e Petrica Nita.
Il tribunale di Pontassieve condanna la Ferrari e l’ex direttore dell’autodromo del Mugello Sante Ghedini per omicidio colposo, quello del pilota lughese Alfredo Melandri, morto il 2 marzo del 1998 in seguito ad un incidente durante una sessione di prove con la sua Dallara F.3. Il ricordo di Alfredo Melandri è tenuto costantemente vivo con alcune iniziative, tra le quali le borse di studio che l’azienda di famiglia, la Diemme, mette in palio tra gli studenti più meritevoli (risultato sportivo + merito scolastico) che partecipano al Trofeo Deggiovanni di Atletica e con una gara di Go-Kart che nelle precedenti edizioni si era sempre svolta a Pinarella. La manifestazione, organizzata dall’azienda Diemme, dal Moto Club F. Baracca e dall’associazione Una passione in moto, si tiene nel circuito ricavato all’interno di Piazza Garibaldi, oltre alle gare vere e proprie, è data la possibilità a giovani e giovanissimi di provare minikart e minimoto. In contemporanea, all’interno del Pavaglione, è allestita una mostra d’auto e moto d’epoca e uno stand gastronomico.
L’atletica lughese gioisce per i successi di due atleti cresciuti col Trofeo Gian Franco Deggiovanni. L’ormai noto Luca Galletti, in forza al G.S. Carabinieri Bologna, veste più volte la maglia azzurra in gare di assoluta importanza per la nazionale, tra le quali: Giochi del Mediterraneo, Coppa Europa per nazioni e ai Mondiali di Helsinki. Nella debacle azzurra alle gare iridate Luca riesce a fornire una prestazione personale di buon valore nella seconda frazione della 4×400, ma la scarsa vena di due compagni di squadra non permetterà alla formazione di accedere alla finale.
In campo femminile, dopo oltre un quarto di secolo, la società Atletica Lugo si è dotata di una buona squadra nelle prove multiple (Carolina Bianchi, Ilaria Rossi, Elisa Mazzolini, Giulia Gaddoni e Benedetta Gabbi). A emergere in campo internazionale è Carolina Bianchi che dopo aver vinto il tricolore Under 18 dell’Esathlon, è chiamata in nazionale per partecipare a una gara in Portogallo e ai Campionati del Mondo di Marrakech, dove si piazza al 23° posto, ottenendo un punteggio che la colloca tra le migliori d’Italia nella graduatoria di categoria di tutti i tempi. Particolare curioso: la Bianchi vive nella stessa casa che fu abitazione di Marina Ravaglia, l’atleta lughese campionessa italiana di prove multiple 1978 nella stessa categoria di Carolina.
Nel quadriennio olimpico fino al 2008 sono due i lughesi presidenti regionali di federazione: Celestino Salami (Ciclismo) e Gian Franco Brunori (Ginnastica Artistica).
Rinnovate anche le cariche nel CONI provinciale, della Giunta fanno parte Rinaldo Carnevali (coordinatore C.A.S.) e Giovanni Fini (fiduciario per il territorio comprensoriale). Riconferma per Giovanni Ricci (FIDAL) e Stefano Valgimigli (FIHP). In campo nazionale conferma di Antonio Assirelli come coordinatore settore Motorally della FMI.
34ª GIORNATA DELLO SPORT
Premi speciali
LUCA GALLETTI (G.S. Carabinieri Bologna) Azzurro Atletica – Frazionista Staffetta 4×400 m. ai Mondiali di Helsinki – Campione Italiano Universitario m. 400 – Campione Italiano di Società con la Staffetta 4×400
ELENA GADDONI (Team Salieri Bologna) Azzurra Mountain Bike ai Campionati Mondiali, Campionati Europei e Coppa del Mondo
LORENZO BARONI (Team RCGM) 2° classificato Campionato Europeo e 2° class. Campionato Italiano Motociclismo Classe 125
PAOLO CECI (Team Geofil) Campione Italiano RAID TT Classe 125 e Motorally 250 4T
CAROLINA BIANCHI (Atletica Lugo Icel) Azzurra Atletica ai Campionati del Mondo Under 17 di prove multiple. Campionessa Italiana Esathlon
GABRIELE TASSINARI (U. P. Calderara) Azzurro Ciclismo Categoria Juniores ai Campionati Europei Inseguimento a Squadre – Campione Italiano Inseguimento a Squadre con la rappresentativa dell’Emilia Romagna
ANDREA COLLINI (Pallavolo Lugo) Campione Italiano di Beach Volley Categoria Under 19 in coppia con Pietro Pezzi
NELLO CAPPELLI (Aero Club F. Baracca) Campione Italiano Acrobazia Aerea Categoria Sportman
LUCA GROSSI (Aero Club F. Baracca Sez. Aeromodellismo) Campione Europeo Aeromodellismo F2A Junior Velocità Volo Vincolato
ELSA ERRANI (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato Fondo e Mezzofondo Categoria M.40
PRIMO BELOSI (Tiro a Segno Naz. Sezione di Lugo) Campione Italiano Tiro con Carabina specialità BMM10 Categoria Master
ANDREA POLI e CECILIA TABANELLI (Up And Down) Azzurri Pattinaggio Artistico a Rotelle – 2° class. Campionati Europei Coppie Categoria Jeunesse
ROBERTO PENAZZI (G.P.A. Lughesina) Azzurro Atletica Categoria Master ai Campionati Europei in Svezia – Campione Italiano UISP m. 5000 Cat. M45
BEATRICE BAGNARI (Nuoto Club Lugo) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m.50 ai Campionati Italiani (invernali, primaverili ed estivi)
ILARIA CONTARELLI (Nuoto Club Lugo) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m. 200 (invernali)
GABRIELLA EMALDI (Team Ozone Opera) Campionessa Italiana UDACE Ciclismo Cronoscalata
LUIGI ZALAMBANI (Pedale Bianconero) Campione Italiano UISP Ciclismo Categoria Super Gentleman
MASSIMO LIVERANI (S.C. Voltana) Campione Italiano UISP Ciclismo Cat. G3 2ªserie
MARIA ROSA GIOVANNARDI (U.C. F. Baracca) Campionessa Italiana UISP Giudici e Dirigenti Ciclismo
ADRIANO VENTURINI (G.S. Tech Evolution) 1° Class. Campionati Italiani, Europei e Mondiali Ciclismo UDACE
ROSALBA CRISTOFORI (C.S.B. Bar Croazia) Campionessa Italiana Master Biliardo
PALLAVOLO LUGO GATTELLI Società promossa in serie B1
BASKET CLUB L. ZANNI TOYOTA Società Promossa in serie B2
CALCIO DILETTANTI STUOIE Società promossa campionato 1ª Cat. (Busicchio, Cumali, Filippi, Berardi, Bucchi, Emiliani, Fabbri, Landi, Martini, Zama, Antonellini, Asturi, Barbiero, Battazza, Dalla Malva, Drei, Picciloni, Savorani, Tassinari, Babini, Diotti, Melandri, Trioschi. Allenatore: Roberto Sgubbi. Presidente: Vincenzo Sardella. Direttore sportivo: Matteo Anastasio).
TENNISTAVOLO ACLI LUGO Società promossa serie B2 maschile e serie B femminile
STAFFETTE NUOTO CLUB LUGO – 4X50 pinne 1ª Class. Campionati Italiani invernali e 4×100 pinne 1ª classificata Campionati Italiani estivi (Ilaria Contarelli, Francesca Vandini, Elena Ricci, Beatrice Bagnari, Annalisa Cavina)
CSB BAR CROAZIA 1° Class. Campionato Italiano Biliardo femminile a squadre – 1° class. Coppa Campioni Nazionale a Squadre
SQUADRA TENNISTAVOLO DEL LICEO RICCI CURBASTRO 3ª class. Finali Nazionali Giochi Sportivi Studenteschi scuole secondarie di 2° grado (Riccardo Fagioli*, Carlo Tampieri*, Francesco Rambelli, Alex Rapisarda). * Secondi classificati nel doppio.
Premio Sponsor: RICCI CERAMICHE
Ospite d’onore: MARIO LEGA Campione del Mondo 1977 Motociclismo Classe 250 e collaboratore Gazzetta dello Sport
Durante la Giornata dello Sport viene assegnato un nuovo riconoscimento: la famiglia di Antonio Bignardi, sportivo praticante e dirigente deceduto nel mese di febbraio, ha istituito un premio per i personaggi che si distinguono in modo particolare per la loro attività di promozione sportiva tra i giovanissimi. Il riconoscimento è consegnato a Gian Franco Brunori, presidente della Società Ginnastica Artistica Lugo.


19° Memorial Guido Baracca ad ADRIANO GUERRINI

Motivazione ufficiale: alla fine degli anni 60 le attività sportive lughesi registrano un incremento veramente straordinario. Lo sport, che fino allora era stato prerogativa di pochi, diventa fenomeno di massa. Il Comune si trova quindi a dover affrontare problemi nuovi, dalla messa a disposizione di strutture al coordinamento delle attività.
Alla guida dell’Amministrazione c’era un Sindaco da sempre attento alle attività sportive che, tra gli atti più significativi del suo mandato, predispose assieme ai suoi collaboratori un programma di costruzione di nuove strutture veramente lungimirante.
Risalgono, infatti, a quegli anni le opere più importanti oggi esistenti come lo Stadio Comunale, composto di tre campi da calcio e da un moderno impianto di Atletica Leggera (che fu uno dei primi in Italia in materiale sintetico).
Nuove strutture nascono nelle frazioni col coinvolgimento decisivo del volontariato.
Completato poi il trasferimento del calcio dal vecchio Tondo ai nuovi impianti, è realizzata la palestra comunale al cui interno trovano posto i locali per la scherma; poi ancora, il campo da bocce e la piastra polivalente. Sono costruite la palestra della scuola Gherardi e le due palestre della Baracca; il campo da Tennis a Voltana ecc. ecc.
A metà degli anni 70 nasce la Piscina Comunale, una struttura che a trent’anni di distanza si dimostra ancora assai funzionale, come testimoniato dal crescente successo di pubblico che riscontra. Ma la crescita imponente dello sport aveva bisogno anche del coinvolgimento degli addetti ai lavori, perciò si decise di creare una Consulta dello Sport.
Uno dei primi atti della Consulta, su proposta dello stesso Sindaco, fu quello di dedicare una giornata agli sportivi e alle società, il cui numero aumentava costantemente. La giornata prescelta fu quella di S. Stefano. Il suo impegno si è sviluppato anche con l’appoggio personale a tante iniziative e in particolare al Giro della Romagna, soprattutto quando la storica corsa ha conosciuto momenti di profonda crisi; come del resto è sempre stato vicino al Baracca Calcio, ricoprendone per anni la presidenza onoraria.
Durante la cerimonia Guerrini riceve anche il premio Una vita per lo Sport, consegnato dal presidente provinciale del CONI Umberto Suprani, e una targa ricordo da parte dei commercianti del Pavaglione.