Oltre duecento imprese alla cerimonia di premiazione
La CNA ha consegnato a 233 imprese associate una targa di riconoscimento per i 30 anni di fedeltà associativa durante una cerimonia che si è svolta presso il Teatro Alighieri di Ravenna.
Erano presenti il sindaco e presidente della Provincia di Ravenna, Michele de Pascale; il prefetto, Enrico Caterino; il presidente della Camera di Commercio, Natalino Gigante; il presidente di CNA Nazionale, Daniele Vaccarino; il presidente di CNA Emilia-Romagna, Dario Costantini; il presidente e il direttore di CNA Ravenna, rispettivamente Pierpaolo Burioli e Massimo Mazzavillani.
Oltre duecento imprese associate da più di trent’anni sono state premiate durante una partecipata manifestazione promossa dalla CNA al Teatro Alighieri. La manifestazione ha visto la presenza di tutte le massime Autorità locali e dei dirigenti provinciali, regionali e nazionali della Confederazione.
Importante il passaggio dell’intervento del presidente provinciale della CNA, Pierpaolo Burioli quando ha affermato: “Con questo riconoscimento simbolico noi oggi non intendiamo solo mettere a valore le capacità imprenditoriali dei nostri soci e il legame stretto che hanno mantenuto con l’Associazione ma anche la loro volontà di radicamento forte con il territorio in cui da tempo operano ed esercitano al meglio la loro attività d’impresa. Nella convinzione profonda che proprio sul territorio si possa scoprire la sintesi più elevata per la produzione di tutto ciò che viene definito “capitale sociale”.
Tutte le Autorità presenti, nei loro interventi, hanno evidenziato il valore fondamentale del lavoro quotidiano di tante piccole imprese artigiane per la tenuta del sistema economico e della coesione sociale del territorio e si sono complimentate con le tante imprese presenti all’evento.
Il sindaco, Michele de Pascale, ha ribadito come “non sia scontato fermarsi e cogliere un momento per ringraziare i propri associati” evidenziando “il forte radicamento delle Associazioni di rappresentanza nel nostro territorio che costituiscono uno stimolo sempre costruttivo per le Istituzioni, utile a tutta la comunità”. Mentre il prefetto, Enrico Caterino, ha posto l’accento sugli ostacoli posti dalla burocrazia che le imprese devono affrontare quotidianamente, dando piena disponibilità a livello locale per arrivare ad una semplificazione condivisa e complimentandosi per il ruolo svolto dalla CNA, unitamente alle Istituzioni, alle Forze dell’Ordine e alle altre Associazioni di rappresentanza nella lotta all’abusivismo e per la sicurezza del territorio”.
“Una riflessione poi – ha aggiunto Vaccarino – sui motivi che tengono legata un’impresa alla CNA per trent’anni e oltre”.
“La nostra Associazione – ha detto – in questi anni di profonda trasformazione ha saputo adattarsi ai cambiamenti in atto, a volte con fatica, ma sempre con la volontà di andare oltre e anticipare i tempi, cercando di modificare il proprio modo di fare associazionismo, ampliando la gamma di servizi e dialogando con le Istituzioni attraverso proposte e non proteste, senza preclusioni. Le due recenti vittorie ottenute dalla CNA in merito alla elevazione della deducibilità dell’IMU sui capannoni e all’abolizione del Sistri ne sono due esempi tangibili”.
Vaccarino ha poi concluso il suo intervento con un appello alle imprese presenti. “Continuate a trasmettere alle giovani generazioni e alla società nel suo insieme, i grandi valori che l’artigianato e le piccole imprese racchiudono dentro di sé e, soprattutto, non abbiate paura di osare, di intraprendere. La CNA è stata, è e sarà sempre al vostro fianco”.
La bella serata si è conclusa con il divertente show dell’attore comico, Raul Cremona.
Al link https://we.tl/t-34d2earund sono disponibili le foto della serata, di Fabrizio Zani.
Antonia Gentili
Responsabile Comunicazione, Stampa e Pubbliche Relazioni
Tel. 0544 298636 – Fax 0544 239950 – E-mail: agentili@ra.cna.it