Alla scoperta della musica classica

Che la musica cominci oggi alle ore 18 al Rossini


Quarta edizione per la rassegna “Che la musica cominci”, 5 lezioni-concerto in vista dei concerti della stagione musicale del Teatro Rossini.






La rassegna nasce dalla collaborazione tra Fondazione Teatro Rossini di Lugo e l’Università degli Adulti, una vera e propria stagione di introduzioni all’ascolto dei concerti in cartellone, che si terranno in teatro alle ore 18 qualche giorno prima di ogni concerto.

È la consacrazione di un percorso pluriennale che l’Università per gli Adulti aveva realizzato con grande gradimento da parte dei suoi frequentatori e che trova ora il suo massimo riconoscimento sul palcoscenico del teatro.

Protagonista assoluto di queste “chiacchierate” sulla musica – come lui stesso ama definirle – è il giovane violinista e musicologo lughese Enrico Gramigna, diplomato al Conservatorio di Ravenna e attivo da tempo nel campo della prassi esecutiva barocca con gli strumenti originali. “Tengo a sottolineare che non si tratta di lezioni vere e proprie – spiega Gramigna – ma amabili conversazioni aperte al dialogo che faccio senza nessun tipo di competenza richiesta da parte del pubblico: il linguaggio è semplice e chiaro. Faccio ascoltare in anteprima momenti salienti delle opere che poi si ascolteranno in concerto dal vivo dopo pochi giorni, spesso con raffronti con altre opere o ascolti di vari interpreti”. La formula piace e chi prova una volta poi non rinuncia alle altre, sparge la voce e porta amici.

Primo incontro quello di oggi, lunedì 17 dicembre a ridosso di un concerto in perfetto spirito natalizio con cinque fra le più celebri sinfonie di Rossini e una classica miscellanea di valzer viennesi di Johann Strauss junior e che vedrà protagonisti la Filarmonica Arturo Toscanini e la bacchetta di Giuseppe Montesano.

Per informazioni: Teatro Rossini, 545.38542, info@teatrorossini.it, Università per Adulti di Lugo, telefono 0545 900197, segreteria@unilugo.it.

Ultime Notizie

Rubriche