
Il piano di interventi in ambito sociale e formativo
Grazie alla collaborazione con Crédit Agricole Italia e Fondo di Solidarietà varato il piano di interventi in ambito sociale e formativo.
La Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo ha completato nei giorni scorsi l’assegnazione delle erogazioni per l’anno 2018. Un risultato importante ottenuto grazie alla collaborazione con Crédit Agricole Italia, l’istituto che ha acquisito e incorporato Cassa di Risparmio di Cesena, e agli stanziamenti da parte del “Fondo di Solidarietà”, istituito dall’Associazione fra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna per consentire ai territori in difficoltà di riprendere ad essere destinatari dell’attività erogativa.
Gli interventi hanno privilegiato il sostegno a progetti caratterizzati da una profonda connotazione sociale, a partire dall’attenuazione degli effetti dovuti a varie forme di disagio, in particolare giovanile, e dall’emarginazione a causa di diffuse condizioni di povertà; hanno quindi contribuito a ristabilire legami di collaborazione e di coesione con quanti si occupano quotidianamente di intervenire sulle fasce della povertà e della marginalità.
Si è poi tenuto conto dell’inserimento nel mondo lavorativo di portatori di disabilità e, sempre nei confronti di questi ultimi, della socializzazione con effettive sperimentazioni del “dopo di noi” e di avvio alla pratica sportiva. Particolare attenzione è stata pure dedicata alla promozione di progetti innovativi nella scuola superiore, al fine di favorire la specializzazione e la professionalità dei giovani ed un loro più proficuo inserimento lavorativo nelle imprese della Bassa Romagna.
La Fondazione ha stabilito un legame molto forte con Crédit Agricole Italia, di cui è azionista, che si concretizza nella presentazione di misure molto concrete a vantaggio del territorio di riferimento. L’istituto ha messo a disposizione uno stanziamento triennale, da utilizzare in modo condiviso con il Fondo di Beneficenza della banca stessa, per interventi a sostegno di progetti promossi da enti ed associazioni del territorio, a vantaggio dell’economia e della socialità, con positivi effetti sul mondo delle imprese e sulle famiglie.
Con il supporto di Crédit Agricole Italia e del “Fondo di Solidarietà” la Fondazione è stata finalmente in condizione di iniziare a ristabilire l’ordinaria operatività, con attenzione particolare ad uno degli elementi fondamentali della sua mission istituzionale, quali sono le erogazioni.