Immagini di sport lughese di “qualche” anno fa

2007 – Inaugurato il nuovo Palazzetto 

di Ivan Rossi

Lugo ha finalmente un palazzetto degno di tale nome. Si tratta solo della parte funzionale del primo stralcio della struttura realizzata dalla cooperativa lughese ITER nella zona di viale Europa.



Le prove tecniche iniziano il 5 gennaio con “La ginnastica e le sue stelle”, manifestazione organizzata dalla Società Ginnastica Artistica Lugo. I 456 posti a sedere disponibili, nell’unica tribuna delle due previste, si dimostrano ampiamente insufficienti, infatti, la partecipazione di pubblico sfiora le 800 presenze. Nelle giornate successive si tengono manifestazioni di palla tamburello, pallavolo e pallacanestro. 



Nel mese d’aprile nel nuovo palasport inizia l’attività d’allenamento delle società Involley, Basket Club Lorenzo Zanni e Palla Tanburello F. Baracca, mentre i campionati saranno terminati nel piccolo palazzetto di via Lumagni che, nel corso dell’anno, passerà alla Provincia, in considerazione dell’utilizzo primario da parte del Liceo Ricci Curbastro.

La stagione sportiva 2007/08, vedrà la nuova struttura utilizzata prevalentemente dalle squadre maschili di basket e volley, dalla palla tamburello e dalla società Basket Massa. Ai massesi, in seguito alla promozione in serie C1, serve una struttura a norma per tale categoria e tra le poche possibilità disponibili sul territorio la scelta ricade su Lugo. La nuova disponibilità di spazi rende possibile il trasloco a Lugo di alcune formazioni satelliti di società lughesi, operanti nei comuni vicini, cui va aggiunta la Newenilia, una nuova società di pallavolo femminile nata dalla sinergia tra la P.G.S. Lugo e Villanova di Bagnacavallo, che partecipa al campionato di serie C. La Newenilia, il Basket Femminile Banca di Romagna, le formazioni minori della Zanni e la storica società di volley femminile, Virtus, svolgeranno la loro attività al “Lumagni”; anche se per una serie di concomitanze quest’ultima giocherà buona parte del campionato di 1ª divisione nel nuovo palasport. Per l’ufficio sport del Comune si rivela più complicato del previsto giungere a un’equa ripartizione degli spazi per la consistenza della domanda cui si aggiunge l’handicap di non poter svolgere due partite consecutive nel complesso essendo agibili solo due spogliatoi.

L’inaugurazione ufficiale avviene sabato 13 ottobre in concomitanza con una grande manifestazione internazionale organizzata dal Team Romagna Judo intitolata allo scomparso Angelino Angelini. Alla presenza, tra gli altri, di Vasco Errani presidente della Regione Emilia-Romagna e del vescovo Tommaso Ghirelli, interviene anche Angelo Bartolotti, presidente della Banca di Romagna che, ricordando l’impegno dell’istituto da lui presieduto per la costruzione dell’impianto, annuncia il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Banca del Monte di Lugo a parziale copertura delle spese di funzionamento. Più che giustificata quindi la denominazione concordata tra banca e comune: Pala Banca di Romagna. La gestione sarà a cura di una cooperativa sociale legata al Consorzio San Vitale.

L’altra grande novità dell’anno è rappresentata dalla scomparsa dal panorama calcistico del glorioso Baracca. Dopo il ripescaggio nella stagione precedente, il campionato d’Eccellenza si mostra di nuovo assai ostico per una squadra dal tasso tecnico insufficiente. Nonostante i numerosi innesti a campionato in corso la squadra, allestita dal presidente Michele Cavallo non riesce a raggiungere la salvezza ed è di nuovo crisi societaria.

Cavallo non riesce a trovare il sostegno economico necessario per ripartire dal campionato di promozione a causa soprattutto della diffidenza del mondo imprenditoriale locale che si trascina ormai da anni e che ha visto il “dopo Alessandro Galli” costellato d’infiniti problemi gestionali e alcuni fallimenti. Tra i contatti presi dal presidente, c’è anche quello col Calcio Dilettanti Stuoie (1ª categoria) i cui dirigenti si dimostrano interessati all’acquisto della società. L’accordo non si trova e Cavallo non iscrive il Baracca al campionato 2007/08 ma Stuoie non desiste e attraverso i suoi dirigenti Roberto Valli e Mauro Bartolotti ottiene il blocco per un anno della matricola federale per poter poi far riprendere il cammino al cavallino rampante nel campionato 2008/09 quando ricomparirà anche l’antico nome tanto caro ai cittadini lughesi.

Festa invece in quel di Voltana per la promozione in prima categoria della squadra che, dopo alterne vicissitudini, ha assunto la denominazione di Voltanese. Nel campionato 2007/08 non ci sarà però il derby con Stuoie. La Voltanese, infatti, è inserita in un girone più ferrarese che romagnolo.

Per quanto riguarda l’attività sui parquet locali tengono banco i soliti balletti dei “diritti” nel mondo della pallavolo; la dirigenza dell’Involley Gattelli Lugo, dopo aver assaporato la gioia dei play-off della B1, sceglie di ripartire dalla serie inferiore. Rimane comunque la soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo insperato, merito delle scelte del general maneger Gabriele Bertozzi, dell’allenatore Massimo Benedetti (coadiuvato da Daniele Gurioli) e di un gruppo affiatato raccolto attorno all’esperto Paolo De Angeli: Guido Selleri, Simone Bertani, Gianluca Casadei, Bruno Romagnoli, Roberto De Marco, Andrea Gasperi, Alberto Miconi, Francesco Ravaioli, Matteo Sintini, Daniele Ferrari, Mario Gattelli.

Il Basket Femminile Banca di Romagna sfiora di nuovo i play-off per accedere in A2. Non potrà comunque disputare il campionato successivo in conseguenza di una retrocessione “a tavolino”, inflitta per il mancato rispetto della norma federale che impone lo svolgimento di almeno un campionato giovanile.

Storico invece l’argento conquistato dalla Palla Tamburello F. Baracca nella finale scudetto maschile Indoor. Dopo aver battuto formazioni blasonate come i campioni italiani ed europei uscenti del Ragusa, nella finalissima i ragazzi lughesi cedono con l’onore delle armi alla squadra ligure del Castellaro. In campo per la società guidata da Atos Mingazzini: Alan Bedeschi, Simone Melandri, Fabio Ranzi, Marco Gennari, Mirko Babini, Fabio Battaglia e Gianmarco Rampini; all. Alessandra Billeri.

Nelle discipline individuali svetta su tutti il pattinatore Andrea Poli, una stagione esaltante la sua che lo porterà a primeggiare prima a livello continentale, poi la consacrazione ai mondiali Juniores nella terra dei canguri.

Il diciottenne Andrea, allenato dalla sorella Alice e da Gabriele Quirini, dopo la conquista di due medaglie d’argento ai campionati nazionali, alla competizione europea di Bordeaux, raggiunta la massima forma fisica e grazie alla sua grande capacità di concentrazione, sale sul gradino più alto del podio negli “obbligatori”; vittoria che sommata al secondo posto nell’esercizio “libero” gli consente di vincere anche la “combinata”.

Dopo un periodo di preparazione sul parquet del nuovo palazzetto di Lugo, per abituarsi a pattinare sullo stesso fondo dei mondiali, l’alfiere dell’Up And Down si presenta in Australia senza alcune timore referenziale e ottiene gli stessi piazzamenti della competizione francese. Titoli che ripagano dei grandi sacrifici necessari per raggiungere simili livelli personali. Uno sport povero che non richiama grandi sponsor e che l’Up And Down finanzia in gran parte con i proventi derivanti da “Sportinsieme”, la manifestazione sportiva e gastronomica che vede impegnati decine di volontari tra cui tutti gli atleti della società e le loro famiglie.

Il voltanese Luca Galletti, allenato da Dario Pasi, dopo una serie di successi in campo internazionale è invitato al prestigioso Golden Gala di Roma per una gara che a lungo tempo terrà banco nelle discussioni degli sportivi e che le televisioni di tutto il mondo trasmetteranno a più riprese. La federazione internazionale, infatti, deve decidere se accettare la richiesta del sudafricano disabile Oscar Pistorius di partecipare a competizioni ufficiali con atleti normodotati. Pistorius, senza la parte inferiore delle gambe, usa per correre particolari protesi in fibra di carbonio. A detta di molti tecnici la soluzione favorirebbe l’atleta, soprattutto nel tratto finale dei 400 quando gli atleti devono fare i conti con l’acido lattico. Proprio negli ultimi metri il sudafricano vince la lotta nei confronti di Galletti, per la conquista del secondo posto. Una sconfitta che però l’atleta lughese dei Carabinieri accetta di buon grado.

Atletica lughese in auge anche grazie al settore femminile, per l’Icel 5° posto nella finale A1 dei tricolori femminili per società con: Carolina Bianchi, Alexia Pantieri, Sara Bonora, Eleonora Rossi, Martina Giulianini, Silvia Savorana, Lorena Leoni, Wilma Bulku, Francesca Di Gravina, Lucia Cevenini, Elena Tronconi, Elena Zaniboni e Michela Guizzardi. Debutto alla Maratona di New York per Silvia Savorana, 52ª assoluta e prima delle italiane in gara.

Bene anche le Master della Lughesina che agli italiani di cross a Torino confermano il secondo posto raggiunto l’anno precedente (Lina Lombini, Emma Fiorani, Mirella Giovannini, Franca Ravanelli, Monica Casadio, Germana Babini, Daniela Duranti, Gloria Battaglia, Patrizia Baffè, Caterina Bagnaresi, Elisabetta Bedeschi, Emanuela Cornacchia, Maria Farolfi, Claudia Golfari, Barbara Lanconelli, Ivana Polgrossi, e Anna Tondini).

Il comitato organizzatore di Rombi di Passione, con la collaborazione del Comune e d’importanti società sportive, fa precedere la manifestazione motoristica con un fine settimana dedicato alla divulgazione dello sport tra i giovani, la Festa dello Sport. Aderiscono con mostre e dimostrazioni rivolte agli alunni delle scuole cittadine ben ventiquattro società sportive. Nel fine settimana successivo invece saranno, come in passato, i motori a catturare l’attenzione dei numerosi appassionati. Lo spirito di solidarietà che anima la kermesse permetterà di raccogliere per beneficenza ben 18.500 euro.

Saranno raccolti per beneficenza anche 6.250 euro a favore del Centro Padre Leo Commissari di Saô Bernardo (Brasile) grazie alla 24 ore di calcio non stop svolta al campo sportivo Enea Faccani di Madonna Stuoie. In precedenza nel mese di gennaio una manifestazione simile, 12 ore di calcio tenutasi al palazzetto di Via Lumagni, aveva raccolto 660 euro sempre a favore dei bambini brasiliani.

La manifestazione Open fly day & night propone due giorni di esibizioni e mostre che coinvolgono circa ventimila spettatori all’Aeroporto di Villa San Martino. Particolarmente suggestive le acrobazie con elicotteri in notturna (per la prima volta in Italia). La manifestazione dell’Aero Club Baracca è stata teatro purtroppo di due tragici avvenimenti che hanno coinvolto direttamente il mondo dell’aeronautica. Un gravissimo incidente, infatti, in occasione del Giro Aereo della Romagna, ha provocato la caduta di un Piper su alcune auto in sosta nel parcheggio dell’aeroporto e il conseguente incendio che provoca gravissime ustioni ai due piloti. Il 23 luglio nell’ormai consueto bollettino giornaliero di vasti incendi che interessano l’Italia, anche la caduta di un Canadair della Protezione Civile nei monti abruzzesi. Non ci sarà scampo per il comandante dell’aereo; mentre il copilota, nonostante le gravi ferite, riuscirà a cavarsela. La salma del lughese Andrea Golfera, pilota di grande esperienza che proprio presso l’aeroporto di Villa S. Martino aveva ottenuto il brevetto a soli 17 anni, dopo una breve cerimonia a Ciampino, sarà accolta nel luogo che lo aveva visto praticare i primi voli.

Notizie flash

– Le manifestazioni estive riscuotono un grande successo di partecipanti e di pubblico. Di scena in piazza (e al Pala Banca, causa vento forte) sbandieratori giunti da tutta Italia che si esibiscono in due fine settimana per i campionati nazionali giovanili e serie A2. Complessivamente partecipano circa 1500 gli specialisti presenti.

– Dopo otto anni dalla vittoria di Roberto Conti, il Giro di Romagna arride di nuovo a un corridore romagnolo. Eddy Serri in realtà era giunto al traguardo posto di fronte al Baccarà alle spalle di Paride Grillo, squalificato per scorrettezze. Al secondo posto Marco Marcato, al terzo Luca Paolini.

– L’U.C. Francesco Baracca devolve alla R.S.A. San Domenico di Lugo cinquanta centesimi d’euro per ogni iscritto (4093) al Giro di Romagna per Cicloturisti: euro 2.105.

– La 2ª edizione di Campioni nello sport, campioni nella Solidarietà, promossa dall’Avis locale nell’ambito dei Mercoledì sotto le Stelle, vede premiati l’epthatleta Carolina Bianchi, le cicliste Elena Gaddoni e Gabriella Emaldi, l’arbitro di calcio Cristian Zanzi.

– Ping-Pong: alla 6ª edizione del Torneo Regionale Città di Lugo tra i giocatori in campo anche l’assessore alla cultura del Comune di Lugo, Giovanni Barberini, in gara nel doppio con Paolo Caroli

– La Giornata dello Sport non si tiene al Teatro Rossini come di consueto, ma al Pala Banca di Romagna. Tutti esauriti i 456 posti a sedere per assistere alle tradizionali premiazioni, precedute da un’esibizione dei pattinatori dell’Up And Down col neo campione del mondo Andrea Poli

36ª GIORNATA DELLO SPORT

Premi speciali

ELENA GADDONI (Team Progress FRM) Azzurra Mountain Bike- 1ª class. Internazionali d’Italia – Rampilonga Marathon – Adamello Bike

LUCA GALLETTI (G.S. Carabinieri Bologna) Azzurro Atletica – Campione Italiano Staffetta 4×400

PAOLO CECI (Team Giofil Lugo) Campione Italiano RAID T.T. 450 cc Moto Aprilia

PRIMO BELOSI (Tiro a Segno Lugo) Campione Italiano Bersaglio Mobile 10 m. e Bersaglio Mobile a Corse Miste – Categoria Master

FRANCO ALBERTO (C.S.B. Bar Stuoie) Campione Italiano Boccette FIBIS

FEDERICO XELLA 3° classificato m.300 piani Finali Nazionale Giochi Sportivi Studenteschi Atletica

CHIARA RAVAGLIA (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m. 6000 e m. 3000 3ª Categoria

ELSA ERRANI (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m. 2000 e m. 4000 Categoria Master

SUB BARACCA Staffetta 4×100 Mono Pinna 1ª class. Campionati Italiani Estivi 3ª Categoria (FRANCESCA ERRANI, ILARIA RIZZI, ELISABETTA ISOLA, CHIARA RAVAGLIA)

BEATRICE BAGNARI (Nuoto Club Lugo) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m. 50 (invernali) – m. 50, 100 e 200 (primaverili) Categoria Junior

NUOTO CLUB LUGO Staffetta 4×100 Pinne 1ª classificata Campionati Italiani Primaverili Cat. Junior (SILVIA MONTANARI, ANNALISA CAVINA, ILARIA PIRAZZINI, BEATRICE BAGNARI)

STEFANO SAVINI (Nuoto Club Lugo) Campione Italiano Nuoto Pinnato m.50 (estivi) Categoria Senior

DIEGO VISANI (Nuoto Club Lugo) Campione Italiano LIBERTAS m. 200 Misti Categoria Junior

LUCA REGGI (Nuoto Club Lugo) Campione Italiano LIBERTAS m. 100 Dorso Categoria Ragazzi

GIACOMO BERTONI (Team Romagna Judo) Cintura Blu – Campione Italiano FIJLKAM Categoria Esordienti B e Campione Italiano AICS

HAMID DECHRI (Team Romagna Judo) Cintura Nera 2° Dan Campione Italiano AICS Categoria Senior

FEDERICA TUCCIO (Team Romagna Judo) Cintura Nera 1° Dan Campionessa Italiana AICS Categoria Cadette

TANIA FERRERA (Team Romagna Judo) Cintura Nera 3° Dan Campionessa Italiana AICS Categoria Senior e 1ª Classificata Campionati Universitari

GIULIA RANOCCHI (Team Romagna Judo) Cintura Marrone – Campionessa Italiana AICS Categoria Junior

ROBERTO PENAZZI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano UISP – Atletica m.5000 pista – Cat. M 50

SAURO BALLARDINI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano UISP Categoria M 70 Atletica Corsa Campestre e m. 5000 Pista

MAURIZIO GALAMINI (Velociraptor) Campione Italiano UISP MTB Categoria D

FRANCO ALBERTO (C.S.B. Bar Stuoie) Campione Italiano FIBIS Boccette

RICCARDO CHECCOLI (S.C. Voltana) Campione Italiano Ciclismo dirigenti UISP

TENNISTAVOLO ACLI Società Promossa in serie A2 femminile

PEDALE BIANCONERO Società 1ª classificata Campionato Italiano UISP Cicloturismo a Squadre

Ospite d’onore ANDREA POLI Campione del Mondo Juniores Pattinaggio Artistico a Rotelle

21° Memorial Guido Baracca ad ALVARO VALMORI

Da sempre appassionato di sport – dal 1968 al 1972 è arbitro di calcio per la Federazione Italiana Gioco Calcio.

Ha fatto parte dell’Amministrazione Comunale di Lugo con incarichi di Giunta dal 1979 al 1993 assumendo diverse deleghe: ha tenuto quella allo sport e tempo libero dal 1980 al 1993; un periodo di grande sviluppo dello sport con la costruzione di strutture di base, soprattutto nelle frazioni, e di grandi risultati sportivi come la promozione del Baracca in C1 e della Robur pallacanestro in serie B.

Dal 1996 svolge la propria attività di volontariato al servizio della cooperazione come presidente di zona in Coop Adriatica, che raggruppa oltre 70.000 soci.

Dal 1998 fa parte del gruppo volontari della Croce Rossa Italiana e in questo periodo ricopre l’incarico di vice presidente del comitato provinciale.

Premio Sponsor: BANCA DI ROMAGNA

Premio Antonio Bignardi – GIULIANO ROSSI (Presidente Atletica Lugo – ICEL)


Ivan Rossi

Ultime Notizie

Rubriche