Immagini di sport lughese di “qualche” anno fa

2008 – Luca Galletti ed Elena Gaddoni campioni italiani assoluti 
di Ivan Rossi


Due ex compagni di classe all’I.T.C. Compagnoni sono i protagonisti assoluti dell’annata sportiva: Luca Galletti ed Elena Gaddoni.

Nella storia dell’atletica lughese Luca Galletti è il primo atleta a vincere un titolo italiano assoluto.

Ecco come il suo tecnico Dario Pasi descrive l’impresa nell’almanacco di Voltana 2008: “…le prime avvisaglie si erano notate al Meeting di Ginevra ai primi di giugno, quando per una selezione da parte della nazionale italiana, siglava un importante risultato (47”01) che lo collocava nella staffetta dell’Italia ad Annecy (Coppa Europa per Nazioni) alla fine dello stesso mese; una sicurezza per il quartetto che siglava il miglior tempo (parziale) con un eloquente 45”35 lanciato. 

E si arriva alla sera dei Campionati Italiani di Cagliari, il 19 luglio 2008, ore 20,48: finale dei 400 metri piani. Galletti in terza corsia, Andrea Barberi in quarta: la sfida si ripropone. […]è stato un testa a testa prolungato che è diventato esaltante nel rettilineo d’arrivo quando sono piombati entrambi sul traguardo contemporaneamente. 

L’organizzazione dei Campionati non aveva a disposizione una strumentazione idonea per distinguere chi fosse il vincitore: pari merito, vittoria a entrambi. Ma la seconda vittoria Luca l’ha guadagnata con la simpatia, con la solidarietà per la vittoria scippata, con l’affetto di tutta la tribuna che si è alzata in piedi ad applaudirlo, […] dopo qualche ora, alle 23,15 dello stesso giorno, con la squadra (4×400 n.d.r.) dei Carabinieri ottiene una seconda vittoria percorrendo l’ultima frazione in poco più di 46 secondi […]”.

Nonostante il grande stato di forma dimostrato Galletti non ottiene il minimo fissato dalla Federazione per le Olimpiadi; mentre la staffetta rimane esclusa fondamentalmente per una scelta personale di Andrea Barberi che preferisce tentare la via individuale. Risultato: restano a casa Barberi e la staffetta. Svanisce così il grande sogno di partecipare ai Giochi. La 4×400 azzurra sarà scalzata da Cuba per il 16° e ultimo posto disponibile per Pechino.

Pur preferendo le gare più lunghe (marathon) Elena Gaddoni, si presenta ai campionati nazionali Elitè di Cross Country in perfetta forma, maturata durante una stagione che l’ha vista protagonista assoluta d’importanti gare come il sesto posto ai mondiali Marathon e le vittorie nelle gare di Valcavallina e Parco dell’annunziata, senza dimenticare che nel 2007 Elena era salita sul secondo gradino del podio nella stessa specialità ai campionati svoltisi sul Montello.

I distacchi inflitti alle avversarie non lasciano alcun dubbio sulla superiorità dell’atleta lughese; quasi cinque minuti (4’50”) di vantaggio su Michela Renzoni e 5’55” su Elena Giacomuzzi, terza arrivata.

Accomunata a Galletti anche per l’esclusione dalle Olimpiadi, evidentemente la rabbia in corpo incamerata trova lo sfogo più razionale sotto forma di allenamenti ben curati e una grande concentrazione. Ai Giochi olimpici la Federazione invierà una sola atleta preferendo la Lechner, assente alle gare di Grotta di Castro perché impegnata in Francia.

La società Stuoie Calcio vince il campionato di Prima Categoria battendo il Predappio nei play-off, quindi nel 2008/09 disputerà il campionato di Promozione adottando nel frattempo una nuova denominazione: Stuoie Baracca Lugo. Un’eredità pesante quella della società bianco-nera che tuttavia trova nella squadra del presidente Valli i numeri per tentare un rilancio del calcio cittadino. Questa la rosa della squadra: Filip, Valenti, Assirelli, Donati, M. Orsini, Vergnani, Zama, Mazzarra, Guerra, Mosconi, Paganelli, Giunchi, Venturi, Alessandro Moia, Estripau, Drei, Antonellini, Forabosco, Grilli, G. Melandri, Missiroli, De Stradis, Perchinelli, Poggi. Allenatore Roberto Sgubbi, sostituito poi da Righi. 


Bene anche il Giovecca che conquista la prima categoria con questa squadra: Grilli, Pirazzoli, Fratta, Galletti, Ungania, Formigatti, Rossi, Francesconi, Giagnorio, Sgubbi, Cortesi, C. Orsini, Pulze, Boulkhalil, Laghi, Rondinelli, Dalla Malva, Minoccheri, Daval, Toschi, L. Melandri. Allenatore Massimo Berardi.

Nel mondo dl calcio, dopo undici partite in serie B, debutta nella massima serie (Livorno Genoa) l’assistente arbitro Cristiano Conti, della sezione A.I.A. di Lugo.

Rivoluzione nella pallavolo maschile dopo la retrocessione in serie C della Gattelli Lugo. La compagine lughese e la Foris Index Conselice (B1) raggiungono un accordo per unire le forze. Nel prossimo campionato quindi la B1 si potrà ammirare sia al palazzetto di Conselice sia al Pala Banca di Lugo, in virtù di una scelta tesa a coinvolgere il pubblico di ambedue le città. Nell’intesa entra anche Bagnacavallo ed è scelto il nome di Involley.

Il presidente della nuova società sarà Enrico Spada, affiancato da Davide Marri (vice), Gabriele Bertozzi (Direttore generale) e Leo Romagnoli (Direttore sportivo).

Il Basket Club Lorenzo Zanni, dopo la sconfitta nei play-off di serie D, acquista i diritti dal Castenaso e quindi nella stagione 2008/09 giocherà in serie C2.

Negli sport di sala da segnalare il 21° Trofeo organizzato dal Team Romagna Judo cui partecipano circa 500 atleti provenienti da tutta Europa.

Il Team Aprilia Geofil 3000 di Filippo Assirelli continua a mietere successi grazie soprattutto a Paolo Ceci vincitore, tra l’altro, dell’Italian Baja, una competizione per fuoristrada (auto, moto e quad), gara che in una delle due tappe vede la vittoria di un altro pilota accasatosi a Lugo, Alex Zanotti. Gli stessi piloti sono tra i protagonisti nelle gare di Motorally, con vittorie e piazzamenti importanti anche in gare di livello mondiale come il Sardegna Rally Race. L’impresa più clamorosa è quella ottenuta al Pharaons Rally nel deserto egiziano. Sette le tappe previste, per un totale di circa tremila km. Alex Zanotti, giunto terzo assoluto, è transitato vittorioso nella classe 450 proprio sotto le famose piramidi. Bene anche gli altri due piloti, Angelo Barbiero, settimo assoluto e terzo nella 450, e Paolo Ceci 11° assoluto e quarto nella 450.

Nel motociclismo si assiste anche alle belle prove del Kawasaki Team Avanzolini nelle gare di cross, grazie alle prestazioni di Riccardo Avanzolini e Ivan Morara, vincitore tra l’altro del Campionato Regionale MX2.

Rombi di Passione oltre alle classiche manifestazioni delle tre precedenti edizioni, propone il campionato regionale di trial Indoor, nel Piazzale del Pavaglione. L’associazione Una Passione in Moto organizza il circuito rievocativo dedicato alla memoria di Francesco Baracca per le strade del centro. La raccolta fondi per beneficienza raggiunge la considerevole cifra di 12.500 euro.

Sempre in campo motoristico da rilevare che la Toro Rosso di Faenza vince sorprendentemente il G.P. d’Italia a Monza col pilota tedesco Sebastian Vettel, merito anche di cinque tecnici lughesi: Fabio Bellosi, G. Luca Gordini, Angelo Tomei, Alessandro Molinari e Fausto Spadavecchia.

Grande impresa per l’Atletica Lugo che, dopo le fasi di qualificazione, si trova a disputare a Cesenatico, il 27 e 28 settembre, per la prima volta la Finale Argento dei Campionati Italiani Assoluti di Società Femminili (dal 13o al 24o posto in Italia). Nella città rivierasca la squadra Icel, comprendente alcune Allieve, evita l’ultima piazza grazie a buone prestazioni individuali come il terzo posto di Maria Chiara Neri nei 100hs (15”13), i quarti posti di Michela Guizzardi nei 3000 siepi (11’27”95) e di Elena Zaniboni nel triplo (12,26), il sesto di Alexia Pantieri nei 1500 (4’42”94).

I tre voltanesi in forza all’Atletica Sacmi Avis Imola portano punti preziosi per la promozione della società in A2 ma tutta la loro stagione è da incorniciare: Federico Xella supera il muro dei sette metri nel lungo (7,01 agli Indoor di Ancona) e ottiene i personali nei 100 (11”10), 200 (22”54) e 400 (50”51). Matteo Baroncini si distingue particolarmente nella 4×400 di cui fa parte anche Federico. Il martellista Davide Dalmonte ottiene il personale con un ottimo 47,97. 



Il Gruppo Podisti Lughesina si distingue particolarmente nelle gare di cross. Ai nazionali di Atella Sant’Arpino (CE) la società lughese ottiene un fantastico secondo posto nel settore femminile, mentre in quello maschile si deve accontentare del 14o. Titoli individuali per Germana Babini e Giorgio Lanconelli; argento per Graziella Baffè e Lina Lombini; quarto posto per Emma Fiorani; sesto per Monica Casadio, Tiziana Tassinari e Sauro Ballardini.

Alla Giornata dello Sport tra gli ospiti d’onore anche Franco Ballerini. Il Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclismo ha un ottimo rapporto con la città di Lugo, non solo per aver vinto un’edizione del Giro della Romagna (1991), ma anche per la collaborazione trovata in occasione di alcune edizioni del Giro stesso da lui utilizzato come una delle ultime prove per la composizione della squadra in occasione di Campionati del Mondo. Purtroppo la sua seconda passione, quella delle auto, gli costerà la vita nel febbraio del 2010 durante il Rally di Larciano.

37ª GIORNATA DELLO SPORT 

Premi speciali

CRISTIANO CONTI (A.I.A. Angelini Lugo) Assistente Arbitro Serie A

ANDREA POLI (Up And Down) Azzurro di Pattinaggio a Rotelle – Vincitore della Coppa di Germania

CAROLINA BIANCHI (Atletica Lugo Icel) Campionessa Italiana di Pentathlon Categoria Promesse

FILIPPO ASSIRELLI (Team Geofil – Moto Club Baracca) Manager Team vincitore del 11° Rally dei Faraoni

MONICA BABINI (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato Fondo 20 km

ENZO ERRANI (Sub Baracca) Campione Italiano Nuoto Pinnato Fondo km 20

ELSA ERRANI (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato Master m. 2000 e 4000

RICCARDO CECERE (Sub Baracca) Campione Italiano Nuoto Pinnato m. 50, 100 e 200 1ª Categoria

ALICE RIVOLA (Sub Baracca) Campionessa Italiana Nuoto Pinnato m. 200

LUCA GROSSI (Aero Club F. Baracca Sez. Aeromodellismo) 2° Class. Mondiali Aeromodellismo Categoria F2A

ELVIS PIRAZZINI (Aero Club F. Baracca Sez. Aeromodellismo) Campione Italiano Aeromodellismo Categoria F2C

MARCELLO MAGLI (Aero Club F. Baracca Sez. Aeromodellismo) Campione Italiano Aeromodellismo Categoria F2C

TANIA FERRERA (Team Romagna Judo) Atleta Azzurra Judo

FABIO MIRANDA (Team Romagna Judo) Atleta Azzurro Judo

FEDERICO FACCINI (Team Romagna Judo) Vincitore Circuito Italia Judo

GIORGIO LANCONELLI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano Cross Master M75

ROBERTO PENAZZI (G.P.A. Lughesina Campione Italiano m.3000 – Campione Italiano UISP m5000 su pista Categoria Master M50

GERMANA BABINI (G.P.A. Lughesina) Campionessa Italiana Cross Master Cat. F55

SAURO BALLARDINI (G.P.A. Lughesina) Campione Italiano UISP m.5000 su pista Cat. M70

RICCARDO CHECCOLI (S.C. Voltana) 3° Class. Campionato Europeo UISP Ciclismo

DIEGO VISANI 1° Class. Campionati Italiani LIBERTAS Nuoto 200 misti e 50 S.L.

DANILO NALDI (Team Romagna Judo) 3° Class. Campionati Italiani Universitari Judo

M. CHIARA NERI (Atletiaca Lugo Icel) 3ª Calss. Campionato Nazionali Studenteschi m.100 a ostacoli

A.S.D. ATLETICA LUGO – ICEL Squadra Femminile promossa in serie A2

A.S.D. GIOVECCA CALCIO Promossa in Prima Categoria Regionale

A.S.D. STUOIE BARACCA LUGO CALCIO Promossa in Promozione Regionale

SUB BARACCA STAFFETTA 4X100 NUOTO PINNATO Prima class. Campionati Italiani Estivi Categoria Juniores

PEDALE BIANCONERO Primo class. Campionato Italiano UISP a Squadre

Premio Sponsor: Cooperativa ITER

Premio Bignardi: FRANCESCA FONTANA presidente Sub Baracca Nuoto Pinnato

Premio Veterani dello Sport: LORENZO BACCHINI

Ospiti d’onore

FRANCO BALLERINI – Commissario Tecnico Nazionale di Ciclismo

LUCA GALLETTI – Campione Italiano Assoluto Atletica m. 400 e Staffetta 4×400

ELLENA GADDONI – Campionessa Italiana Cross Country – Mountain Bike

ILARIA ROSSI – Campionessa Italiana Juniores Equitazione Spec. Monta da Lavoro

ROBERTO LOLLI – Presidente Internazionale Nuoto Pinnato

22° Memorial Guido Baracca a GIUSEPPE ESPOSITO


Motivazione ufficiale: giunse a Lugo nel 1943 e s’interessò da subito delle alterne vicissitudini della società Baracca Calcio.

Nei primi anni 50 fu incaricato del ruolo di dirigente con funzione di segreteria, mentre la società militava nella categoria Promozione.

Al secondo anno come dirigente la società salì in serie D, ma a causa di disaccordi con il presidente Bacchini lasciò l’incarico.

Nel 1966 fu nuovamente richiamato dalla società Baracca Calcio nel ruolo di dirigente, che durò per ben undici anni.

Finita la parentesi, a strisce bianco-nere, ricoprì incarichi dirigenziali nelle società calcistiche S. Lazzaro, Forlimpopoli e Fusignano.

Dal 1985 al 1996 collaborò con il Comitato Regionale Emilia-Romagna Calcio, presieduto dall’Architetto Alberto Mambelli. Ha scritto quattro libri sul calcio.


Ivan Rossi

Ultime Notizie

Rubriche