Museo e archivio diocesano aperti per il Patrono

Martedì 13 agosto


In occasione della festa del patrono, martedì 13 agosto il Museo diocesano di Imola e il Museo delle carrozze apriranno al pubblico dalle 16 alle 19.

Sarà possibile ammirare per l’ultima volta la mostra “PANIS ANGELICUS. Pissidi dal XVII al XIX secolo in Diocesi di Imola”, realizzata in collaborazione con il Museo Diocesano di Genova, e inaugurata lo scorso 31 maggio. 

In esposizione nella Galleria Pio VII del Diocesano 58 raffinate oreficerie sacre di grande qualità, prodotte tra l’ultimo ‘500 e la metà dell’800 da rinomate botteghe attive in Italia e in Germania, tra le quali ricordiamo a titolo esemplificativo quelle romane di Vincenzo Belli e di Pietro Paolo Spagna e quella del bolognese Bonaventura Gambari.

Per l’occasione della festa del santo patrono, il 13 agosto l’Archivio diocesano ripropone la mostra “Le terre del vescovo. Poderi e fondi della mensa vescovile di Imola nel cabreo del cardinale Giancarlo Bandi”, già allestita tra 4 e 9 giugno per l’iniziativa “Aperti al MAB”. Saranno esposte le 18 mappe, recentemente restaurate, con le quali furono censite le proprietà di diretto dominio della mensa vescovile all’indomani dell’insediamento del vescovo Giancarlo Bandi (1752), veri e propri pezzi d’arte, in cui la precisione ed il rigore del tecnico che traccia i confini si uniscono al gusto ed alla maestria dell’artista, espressi nelle raffigurazioni di colture, edifici, fregi e decorazioni. 

La mostra – allestita nella sala di consultazione dell’Archivio diocesano (Palazzo vescovile, piazza Duomo, 1) sarà visitabile unicamente il 13 agosto dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.

Ultime Notizie

Rubriche